
DE VOYAGE
Modelli diversi, disponibili in formato grande e tascabile.
PAGINE BIANCHE A LEPORELLO

SCIENZA
TRA MUSEO E SCUOLA

DE VOYAGE
IMBASTITE A FISARMONICA

DE VOYAGE
IN FORMATO PICCOLO E GRANDE

Che cos’ha la beccaccia di tanto straordinario?

DEL TEMPO

COLLANA ISOLARIO

Leporelli Fiorina Edizioni
Parole e segni provenienti da lontano,
uno sguardo che attinge a una raffinata tradizione, rivolto a un mondo in continua trasformazione.
Leopardi, L'infinito, Alla luna, Odi Melisso
Nuova edizione. Noterella di Ignoto, appunto di Fabrizio Patriarca, collages di Carla Iacono e una sua nota breve. Edizione speciale per i duecento anni de L’infinito con una stampa originale firmata dall’Artista. Fiorina Edizioni, Varzi, 2019 Libro a leporello, copertina rigida illustrata a colori, all'interno 10 carte 15x20 cm ripiegate a zig zag. Libro a bassa tiratura interamente realizzato in Italia, stampa digitale su carta opaca e pagine imbastite a mano. Ciascuna copia è firmata a matita dall'editore. Spedizione in Italia: gratuita via Poste Italiane.Atlantino farfalle diurne della Valle Staffora,
Con tutte le 116 specie – più una – riprodotte in scala 1:1 dalla collezione Paolo Palmi, Check list al marzo 2019 di Francesco Gatti Libro a leporello ideato e realizzato da Giovanni Fassio, Varzi, Fiorina Edizioni, 2019 Libro a leporello, copertina rigida illustrata a colori, all'interno 16 carte 15x20 cm ripiegate a zig zag di cui 14 contenenti 187 esemplari tratti dall'archivio fotografico Farfalle Italiane di Paolo Palmi. Libro a bassa tiratura interamente realizzato in Italia, stampa digitale su carta opaca e pagine imbastite a mano. Ciascuna copia è firmata a matita dall'editore. Vedasi anche la stampa Spedizione in Italia: gratuita via Poste Italiane.Frank Sinatra, un memoir
di Francesco Meli, illustrazioni di Giorgio Pratolongo, nota di Matteo Collura, Varzi, Fiorina Edizioni, 2019 Libro d'artista a leporello in copertina rigida illustrata, 16 carte all'interno con illustrazioni a colori anche a doppia pagina e imbastite artigianalmente a fisarmonica in numero limitato di copie firmate a matita dall'autore o dall'editore. Stampa e lavorazione: interamente in Italia. Frank Sinatra fu nel proprio tempo e dopo ancora se stesso e anche molto di più. Artista dalle doti eccezionali, personalità carismatica e catalizzatrice come pochissime altre, seppe far amare di sé ogni aspetto seppur originale. Più ancora di tutto ciò, egli divenne in un certo modo leggenda, simbolo di dignità e riscatto per molti che cercavano un proprio posto nel mondo. L’incarnazione del sogno americano fondato sull’orgoglio delle proprie origini e sulla legittima ambizione. Tutto questo si racconta di Sinatra in questo omaggio sentito, attraverso i ricordi, la riconoscenza, l’amore.Silvio Spanò, La beccaccia, dall’ornitologia all’immaginario, libro a leporello, Fiorina Edizioni
La beccaccia è un libro alla leporello illustrato da Carola Zerbone e curato da Francesca Magni, Fiorina Edizioni, Varzi 2016. Cosa ha determinato la notorietà di questa pellegrina instancabile dei cieli? Che cos’ha la beccaccia di tanto straordinario? Rispondere a questa domanda significa raccontare la millenaria vicenda di un piccolo e prezioso abitante del pianeta, la cui esistenza può assurgere a icona pregnante nel quadro della conservazione della biodiversità degli ecosistemi con tutte le specie che li abitano. Silvio Spanò, già docente di Zoologia all’Università di Genova ed esperto della Beccaccia a livello internazionale, è fiero di aver partecipato alla realizzazione del “Santuario della Beccaccia Isola di Vormsi-Estonia” ONLUS (2006). Ha pubblicato una aggiornatissima monografia sulla specie in collaborazione con Charles Fadat (2014). Ha un "amore sordo": Maya, setter inglese ipoudente dalla nascita!Silvio Spanò, La Bécasse, de l'hornithologie à l'imaginaire, traduit de l'Italien par Charles Fadat, Varzi, 2016. Livre accordéon
- Trattasi della versione in lingua francese del libro a leporello scritto per Fiorina edizioni da Silvio Spanò e quindi da noi fatto tradurre da Charles Fadat in poche copie nel 2016 quale Advanced reading copy. Cosa ha determinato la notorietà di questa pellegrina instancabile dei cieli? Che cos’ha la beccaccia di tanto straordinario? Rispondere a questa domanda significa raccontare la millenaria vicenda di un piccolo e prezioso abitante del pianeta, la cui esistenza può assurgere a icona pregnante nel quadro della conservazione della biodiversità degli ecosistemi con tutte le specie che li abitano. Silvio Spanò, già docente di Zoologia all’Università di Genova ed esperto della Beccaccia a livello internazionale, è fiero di aver partecipato alla realizzazione del “Santuario della Beccaccia Isola di Vormsi-Estonia” ONLUS (2006). Ha pubblicato una aggiornatissima monografia sulla specie in collaborazione con Charles Fadat (2014). Ha un “amore sordo”: Maya, setter inglese ipoudente dalla nascita!
Giacomo Leopardi, “Il tramonto della luna”, lettura di Salvatore Ritrovato, noterella di Ignoto del XIX secolo, disegni di Sighanda. Leporello V della collana "Le lune"
Sinossi: … Scende la luna; e si scolora il mondo; ... Se si fosse costretti a pronunciare un unico verso quale simbolo rappresentativo del canto “Tramonto della Luna” di Giacomo Leopardi, questo risulterebbe perfetto. Scende. Scolora. Le due parole, ricche di trasposizione concettuale del senso, in traduzione ed evocazione, legate a doppio filo in quella S prima forte e affermativa poi di negazione (s-colora), sintetizzano la visione di insieme del componimento, regalando un rapporto di molteplici causalità metaforiche mediato da precisi punti e virgola. Leopardi non finirà mai di stupire o di affascinare e in questo Leporello artistico, accompagnato dagli splendidi acquerelli di Sighanda alias Dominique Fidanza, talento a tutto tondo, Salvatore Ritrovato vi traccia con semplicità e vero affetto una lettura immediata, altrettanto densa, rilevando “la tensione morale di una situazione che si dispiega” tra luci e penombre ineluttabili della vita. Laura Bonaguro - Milano, luglio 2017Bruto Minore - Lettura di Alessandro Carrera, noterella di Ignoto del XIX secolo, disegni di Alberto Cerchi
Alberto Cerchi: si diploma all’Accademia Ligustica di Belle arti di Genova e contemporaneamente incontra Bruno Munari e il suo metodo “Giocare con l’arte” che svilupperà quasi ininterrottamente dal 1987 ad oggi, insieme a Coca Frigerio. Nel lapidario leporello di Fiorina edizioni, all’interno della collana “Le lune” dedicata a Giacomo Leopardi, sia per l’icastico testo di Alessandro Carrera sia per i disegni di Alberto Cerchi, i quali evocano la nitidezza e la fermezza di ciò che è scolpito nel bronzo, tracciando la scenografia delle azioni e dei pensieri di Bruto, si porta a un livello di altissima temperatura uno dei punti cruciali del pensiero di Leopardi […]Salvatore Ritrovato, Cercando l’isola, con acquarelli di Dominique Sighanda, Fiorina Edizioni, aprile 2017
Sinossi: la navigazione come metafora di un viaggio nella vita e nella poesia: è questo il tema che attraversa la piccola silloge di Cercando l’isola, cui Salvatore Ritrovato ha lavorato per anni, riallacciandosi idealmente alla sua raccolta di esordio, Quanta vita (1997), in cui la sua ricerca poetica salpava verso una meta tanto urgente e necessaria, quanto in prima istanza intimamente legata a un bisogno di mistero. Da quegli anni, la meta si presenta finalmente come una “isola”. Ma ecco che di fronte a questa si aprono gli abissi, si fermano le bussole, e come se le carte nautiche non l’avessero mai segnalata l’isola cambia aspetto, da isola-balena (un nuovo Moby Dick) a isola-oasi, dove il poeta-Ulisse lasciò il sogno di un amore. Gli acquarelli di Sighanda illustrano e accompagnano splendidamente la lettura di questa drammatica cronaca interiore, con una gentilezza e una delicatezza di tratto che riporta subito il lettore al cospetto di una sirena che inaugura la serie, donando il suo canto a chi ne serberà memoria.Giacomo Leopardi, “La vita solitaria”, con una lettura di Chiara Fenoglio, disegni di Alessandra Varbella - Fiorina Edizioni, 2017, libro a leporello
La disamina circostanziata e la restituzione lucidissima di Chiara Fenoglio, che pur s’addentra nelle pieghe e negli anfratti più ostici e contraddittori del Leopardi, consente alle verità ascose di appalesarsi, restituendoci il poeta recanatese in una luminosa ritrovata chiarezza.Etcetera - Maria Grazia Insinga
Noterella di Rosa Pierno: L’abbattimento delle cesure tra sacro e profano, bestiale e umano, libera le reliquie e i simboli prima imprigionati nelle classificazioni metafisiche; e in tal modo coralli, cuori, seni, mostri non trovano più posizione nel paesaggio personale. La scena è non più umana né divina, il divino vi appare come ciò che è ridimensionato rispetto all’umano, ma anche l’umano, senza l’aiuto dei precedenti recinti, smarrisce la possibilità di finire e la capacità di pensare l’inizio. - Roma, 17 febbraio 2017Cuori II - Concertina su cuore e amore, a cura di Silvia Padoa, disegni di Giovanni Fassio
A partire dal ‘cuore romantico’ di Maurice Rémond, lo scienziato napoleonico che per primo usò l’antichissimo simbolo della spiritualità umana alludendo al sentimento d’amore, una miscellanea di storia e di iconologia dedicata al cuore. Silvia Padoa, esperta d’arte e scrittrice, spazia in libertà nel tempo e nelle culture, individuando la linea sottile che lega le varie immagini del cuore; il suo discorso, rigoroso nei contenuti filologici, sa volare leggero, cogliendo suggestioni e suggerendo chiavi di lettura… un leporello delicato e vibrante, come il contenuto che espone. Le figure dei cuori sono riproposte con mirabile grazia e vivacità cromatica da Giovanni Fassio, e sono accompagnate una per una da una fisarmonica di didascalie scelte dalla curatrice; sono aforismi, brani poetici, perle di saggezza e di humor, allegorie, che hanno sempre per tema il cuore e l’amore.Gatsby a West Egg - Francesco Meli - Illustrazioni di Carla Iacono.
...Se la personalità è una serie ininterrotta di gesti riusciti, allora c’era in lui qualcosa di splendido, una sensibilità acuita alle promesse della vita, come se egli fosse collegato a una di quelle macchine complicate che registrano terremoti a ventimila chilometri di distanza. Così Nick Carraway, voce narrante e punto di equilibrio morale del romanzo, presenta Gatsby. In questo leporello, l’omaggio a un capolavoro della letteratura mondiale è anche la riproposta di poche, selezionate tappe che condensano la doppia direzione morale e fisica in cui si muove la storia. Perché Il grande Gatsby, a ben vedere, non è che il racconto di una partenza e di un ritorno. È il cammino verso est di Nick Carraway dalla provincia al rutilante mistero di New York, per poi tornare nel midwest disgustato da quel poco che ha intravisto scoperchiando appena lo scrigno di promesse. Ed è il cammino dell’ancora più oscuro provinciale Jimmy Gatz verso lo stesso est, la stessa New York, per diventare Jay Gatsby […]Concologia, per l’occhio e per la mente, Marcello Frixione, Mauro Panichella, Fiorina Edizioni, 2016, libro a leporello - Spedizione in Italia: gratuita.
Nel 1681 Filippo Buonanni, che fu eruditissimo gesuita del Collegio Romano ed allievo di Athanasius Kircher, pubblicò il primo libro di storia naturale interamente dedicato alle conchiglie. Si tratta della Ricreatione dell’occhio e della mente nell’osservazion delle chiocciole. Il volume era corredato da un ricchissimo apparato di tavole, tratte da disegni di mano del Buonanni stesso. Questo leporello raccoglie alcune poesie di Marcello Frixione ricavate dal testo della Ricreatione, e le scannografie di Mauro Panichella che rielaborano alcune delle tavole barocche del libro.Alessandra Varbella, “Peter & Alice. Rilettura di due storie a suon di forbici”, libretto alla leporello interamente illustrato con collages a colori - Spedizione gratuita in Italia.
Un viaggio “di carta” nella memoria di Peter e Alice. Se Peter Pan e Alice nel Paese delle Meraviglie sono tra i vostri libri preferiti questo è il leporello che fa per voi. Il testo prende spunto da Peter and Alice, opera teatrale di John Logan messa in scena per la prima volta a Londra nel 2013. Nel retro di una libreria, in occasione di un evento in memoria di Lewis Carrol, si incontrano Peter Davies e Alice Liddel, l’uomo e la donna che da bambini ispirarono i celebri personaggi. Una miriade di confidenze tra i due e l’amicizia è immediata. Scorrono davanti ai nostri occhi alcuni momenti topici dei romanzi alternati a episodi di vita reale. Una storia in cui si intrecciano con sapienza realtà e finzione, in un continuo gioco di specchi tra i personaggi letterari e quelli reali...Gianfranco Salvatore, "L'amore è solo sesso e dolore", disegni di Roberto Benucci.
Sinossi: Una storia d’amore. Come tutte le altre. Di quelle che finiscono. Male. Di cui alla fine non ti rimane molto. Spariscono dalle tue dita la forma esatta del suo corpo, dai tuoi sensi il suo profumo, dai tuoi piedi e dalle tue gambe i tanghi ballati assieme, dal tuo umore la gioia della scoperta, i primi contrasti, la fine ingloriosa, dalle tue illusioni tardive ogni speranza, dalla memoria del tuo telefono un numero, che ormai da tempo non risponde più. Perfino la pistola con cui immaginavi di spararti, è scarica. Cosa rimane, allora? Tanto, moltissimo, quasi niente. Il ricordo dell’ebbrezza dei corpi, del dolore portato a lungo nell’anima. E adesso? Niente. Cos’è accaduto, in fondo? Niente.Enrico Bistazzoni, Barramundi, chi è costui? Tre pezzi facili accompagnati da alcuni pesci, Fiorina Edizioni, Varzi 2016 – Libro a Leporello
Che cosa hanno in comune il più umile dei pesciolini vinti al luna park e il magnifico pesce luna, i più familiari frequentatori dei nostri mari e i variopinti esemplari dell’emisfero australe, o i diafani abitatori delle enormi profondità dove non giunge la luce del sole? Semplice: ognuno di loro è portatore di un piccolo, o grande, affascinante mistero. Le severe catalogazioni scientifiche hanno assegnato anche ai pesci rigorose denominazioni in latino, ma non hanno imbrigliato la fantasia popolare. Dialetti locali, proverbi, opere letterarie e filosofiche, per non parlare delle fiabe: nessun essere vivente, più dei pesci, ha ispirato l’immaginazione umana che, là dove non sono bastate quelle realmente esistenti, ha fatto emergere dagli abissi marini, e da quelli della mente, altre creature acquatiche, rendendole leggendarie, simboliche rappresentazioni delle proprie ansie e speranze. Questo libretto altro non è che questo: un breve, leggero viaggio tra le suggestive illustrazioni di pesci più o meno noti e la parte di ignoto che ciascuno di essi porta con sé.Silvio Spanò, Francesca Magni, Uccellini d'inverno, del Monte Penice, Fiorina Edizioni, Varzi 2016 – Libro a leporello
libretto alla leporello con una grande tavola a colori lunga 160 cm e alta 15 raffigurante 23 specie di uccelli più un disegno al tratto con i nomi e il verso di ciascuno di essi, Fiorina Edizioni, Varzi, 2016-2018. Artista: Lou Sarvamont. Da sempre l'uomo ha cercato di dare un significato al grande esodo migratorio, spesso immaginando teorie davvero bizzarre. Ad Aristotele risale il fortunato fake del “letargo invernale” insieme alla credenza che gli uccelli possano, all’occorrenza, mutare completamente la loro natura. Ancora nel Settecento Linneo sostiene – in disaccordo con le tendenze già negazioniste – che le rondini in autunno si inabissano nelle paludi per fuoriuscirne solo in primavera! […] Le specie raffigurate nella striscia sono quasi tutte “miste”, ci sono soggetti sedentari o tutt’al più soggetti ad erratismi locali (es. altitudinali), ed altre a volte in gruppi numerosi (es. Fringuelli) di stretto spostamento migratorio, calati in zone particolarmente favorevoli ad accoglierli. Forse la sola Cesena, quanto all’Appennino, è esclusivamente svernante, in particolare con annate molto fredde e innevate, quando scendono in grossi voli sulle siepi di biancospini […] Silvio Spanò: già docente di Zoologia all'Università di Genova ed esperto della Beccaccia a livello internazionale, è fiero di aver partecipato alla realizzazione del "Santuario della Beccaccia Isola di Vormsi-Estonia" ONLUS (2006). Ha pubblicato una aggiornatissima monografia sulla specie in collaborazione con Charles Fadat (2014). Ha un "amore sordo": Maya, setter inglese ipoudente dalla nascita! Francesca Magni: dottore di ricerca in Italianistica, editor (quanto basta), si occupa di comunicazione on line e advertising per West Egg. Per diversi anni ha lavorato alla Fazi Editore per la narrativa italiana.Quirino Principe, AIΩN (Aion), Fiorina Edizioni, Varzi 2016 – Libro a leporello
ΑΙΩΝ è un poema in 5 parti, dalla struttura perfettamente simmetrica. […] La parola greca antica αἰών (“eone” o simili, in molte lingue moderne) indica un tempo concluso, sentito come irreversibile, o, in altri casi, una sfera temporale con una sua unicità ontologica. L’espressione εἰς τοὺς αἰῶνας significa in aeternum. Il tema dell’intero poema è la fase terminale di vita e di esistenza del Cosmo: secondo l’ipotesi del “big crunch”, il tratto estremo dell’agonia. Gelo, silenzio, crollo, buio, sono i connotati fisici di una singolarità cui do un significato metafisico. Quirino PrincipeBosmenso, o del viaggiare a cavallo di un trampolo, Fiorina Edizioni, Varzi 2016 – Libro a leporello
di Gianni Grecchi e Roberta Buscone. Con questo leporello ci catapultiamo nel passato, in un mondo nel quale non servivano strade d’asfalto o ponti. Per far attraversare i fiumi al bestiame c’erano appositi traghettatori; agli uomini bastavano invece i trampoli per domare i flutti dei torrenti. Bosmenso è uno dei rari microcosmi montani a non avere del tutto smarrita la memoria su tale insostituibile mezzo di locomozione. Il libro è nato innanzitutto come raccolta di fotografie, ritrovate nelle case degli abitanti del paese. Immagini che evocano storie narrate a partire da ricordi di volti che hanno lasciato la loro memoria impressa sulla pellicola.Giacomo Leopardi, “Il passero solitario”, con appunto di Giovanni Ricciardi, e nota ornitologica di Silvio Spanò, Fiorina Edizioni, Varzi 2016 – Libro a leporello
20 carte non numerate, copertina rigida, acquerelli di Alessandra Varbella raffiguranti il Passero solitario (Monticola solitarius), Fiorina Edizioni, Varzi 2016. Realizzato in solstizio lunare con gli amici di West Egg. «Ed erra l’armonia per questa valle». Con un solo verso perfetto, Leopardi comunica in modo potente tutta la positività del vivere che il suo cuore attende e che la realtà della sua esistenza – romita e strana – sembra invece negare… Questo raffinato leporello disegna uno dei capolavori più antichi di Leopardi, Il passero solitario. L’operazione nasce dal ritrovamento da parte dell’Editore di una nutrita serie di antichi foglietti (detti “noterelle”) vergati a penna e rilegati ad arte nel volumetto Leopardi, Poesie complete edito da Edoardo Perino nel 1894. Con un appunto di Giovanni Ricciardi, una nota ornitologica di Silvio Spanò e i delicati acquerelli di Alessandra Varbella.Edoardo Razzetti, Gli anfibi della Valle Staffora, fotografie e check-list , Fiorina Edizioni, Varzi 2016 – Libro a leporello
Fotografie a colori dell'autore con tutte le specie al giugno 2016. Libro a leporello realizzato con il patrocinio non oneroso della Societas Herpetologica Italica. La Valle Staffora è una delle zone più ricche di anfibi della Lombardia. Trovare qualche informazione su tritoni, salamandre, rane e rospi è però spesso difficile. Questo leporello vuole essere un testo semplice dedicato a escursionisti, fotografi, appassionati di natura e più in generale a chi vorrebbe conoscere la piccola fauna che vive nei nostri boschi. Check list inedita e fotografie di tutte le specie. L'autore è curatore del Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Pavia. Ha partecipato alla realizzazione dell’Atlante degli Anfibi e dei Rettili d’Italia e dei volumi Amphibia e Reptilia della Fauna d’Italia. Affascinato dalla zoologia fin da bambino studia la fauna appenninica da oltre 20 anni.Il Jazz è Pop - Voce e strumento - Luca Cerchiari, illustrazioni di Carola Zerbone, Fiorina Edizioni, Varzi, 2016
Dodici capolavori, ventiquattro versioni in CD*, Fiorina Edizioni, Varzi 2016. Libretto a Leporello in copertina rigida e astuccio editoriale, illustrazioni di Carola Zerbone. *non vi è alcun CD all'interno. Nota: a motivo del sottotitolo non perfettamente chiaro precisiamo che trattasi unicamente di un libretto alla leporello, senza alcun CD accluso. Ci scusiamo con lettrici e lettori per l’eventuale, involontaria, confusione. In caso di ristampa provvederemo a precisare meglio il senso.Leopardi, l’Infinito, Alla Luna, Odi, Melisso, con noterella di Ignoto, collages di Carla Iacono e un appunto di Fabrizio Patriarca, Fiorina Edizioni, Varzi 2016 – Libro a leporello
Questo raffinato libretto alla leporello raccoglie tre sublimi Canti di Giacomo Leopardi accomunati dalla enigmatica presenza della Luna. Una scelta editoriale ben precisa che tratteggia "un unicum, una sorta di poemetto trigemino dedicato o dedicabile alla luna" carico di suggestioni e richiami simbolici. L’operazione nasce dal ritrovamento da parte dell’Editore di una nutrita serie di antichi foglietti (detti "noterelle") vergati a penna e rilegati ad arte nel volumetto Leopardi, Poesie complete edito da Edoardo Perino nel 1894 (vedi fotografia nell’inserzione). Completano il testo una nota critica di Fabrizio Patriarca "Leopardi e l’inerzia dell’ideale", una "Noterella di Ignoto" e alcuni collages appositamente realizzati da Carla Iacono, artista la cui impronta metafisica ben si coniuga con la poetica di Giacomo Leopardi.Le farfalle diurne della Valle Staffora, di Francesco Gatti, con alcune fotografie dell'autore e check-list inedita, Fiorina Edizioni, Varzi 2016 – Libro a leporello
Le farfalle diurne della valle Staffora, Check-list inedita e alcune fotografie, di Francesco Gatti, libretto edito da Fiorina Edizioni a forma di leporello, a stampa digitale su carta pesante fineart opaca e imbastito a mano. Astuccio cartone rigido rivestito in carta con logo Fiorina. Il leporello consiste di una copertina illustrata a colori e, all’interno, 24 pagine non numerate ripiegate a soffietto con 29 fotografie colore realizzate in Valle Staffora dall’autore raffiguranti alcune tra le specie “panoramiche” più diffuse, e “Check list” inedita con l’elenco delle 111 specie presenti in valle Staffora a tutto il 2015. La lista faunistica, finora inedita, è stilata dall’autore sulla base di conoscenze acquisite attraverso lo studio di collezioni pubbliche e private, la lettura di testi scientifici, e soprattutto in virtù delle osservazioni da lui raccolte sul campo tra il 2010 e il 2015. Alcune specie, sulle quali è posta particolare attenzione, sono contrassegnate da simboli per l’interpretazione dei quali si rimanda alla legenda in ultima pagina. Una passeggiata ideale nella Valle Staffora che consentirà al ricercatore, al semplice appassionato, o all’ecoturista di conoscere meglio – attraverso un prezioso corredo fotografico e grafico – queste meravigliose creature. E così, conoscendole meglio, amarle, quindi: proteggerle preservando il più possibile il loro habitat.Ego Fatum, a Genova sulle strade di Nietzsche. Performance inedita di Angelo Pretolani in 8 sequenze.
Ego Fatum è una performance in otto disegni, realizzata da Angelo Pretolani in forma di Leporello, un omaggio a Genova attraverso il grande filosofo Nietzsche che in questa città ha soggiornato numerose volte sentendola come sua "città rifugio". L’artista così esprime il suo lavoro: << [...] ho camminato sulle strade di Nietzsche a Genova, senza confondere senso con significato... una performance d’introspezione filosofica più che psicologica… un lavoro di eroicità inevase: spargere segni senza ragione, in otto disegni, otto tavole della salute, sua e non sua, raccolte in un pamphlet... un leporello. Un libretto formato da un’unica striscia di carta piegata a fisarmonica, da leggere e da suonare [...] >>.Barbablù, In dodici stampe da Lenoir et Pillot accompagnate in rima da Carla Iacono, con una nota di Francesca Magni, Fiorina Edizioni, Varzi 2016 – Libro a leporello
Incursione di un'artista in campo letterario, frutto di una fascinazione per la contaminazione tra immagini e testi. Nasce da questa istanza una riscrittura in rima di una delle fiabe preferite dall'autrice, il Barbablù di Charles Perrault, a partire da dodici stampe a colori da Lenoir et Pillot. Libretto a leporello interamente stampato e imbastito a mano in Italia.Mirliflor, in sedici stampe da Pillot – Paris, testo di Carla Iacono, libro a leporello Fiorina Edizioni, Varzi 2016
Testi di Carla Iacono ispirati da sedici tavole a colori riprodotte utilizzando gli originali editi da Pillot a Parigi (primi XIX sec.), che rappresentano con garbata ironia caricaturale vari “tipi”, con riferimenti alla tradizione popolare, teatrale e letteraria. Mirliflor – per esempio - è il “giovane damerino”, che si profuma con essenze di “mille fiori”; Madame Pretention, la personificazione della velleità borghese; Mr. Jobard, uno strambo tipo a passeggio... Libretto d'artista alla Leporello stampato in digitale su carta pesante opaca e assemblato a mano in Italia. Copertina morbida, astuccio editoriale in cartone rigido. Ogni copia è firmata a matita dall'editore.Carla Iacono, Le spose di Darwin, Fiorina Edizioni, Varzi 2015, libro a leporello
Prima ristampa: 2016. Libro d'artista a leporello, copertina rigida, all'interno sedici pagine piegate a soffietto con dodici tavole a colori stampate in digitale e una nota dell'artista. Astuccio editoriale. Edizione curata da Giovanni Fassio con Elisabetta Longari. Ciascuna copia è firmata a mano dall'editore. Libretto realizzato interamente in Italia da provetti artigiani.- Charles Darwin, il grande naturalista teorico dell'evoluzione, non avrebbe pubblicato una delle teorie più importanti del XIX secolo se non fosse stato sostenuto ed incoraggiato dalla moglie, Emma Wedgwood Darwin. Emma, nonostante una fervida fede, rispettò la posizione agnostica e le teorie scientifiche di Charles; non lo ostacolò mai, convinta dell’onestà intellettuale del marito, e incoraggiò altresì la pubblicazione di L'origine delle specie. “Le spose di Darwin”, raffinato libretto alla leporello, rende omaggio alla figura di Emma Darwin attraverso le illustrazioni ed il testo di Carla Iacono. Le protagoniste delle tavole sono tratte dai libri di “anatomia animata”, popolari alla fine dell’Ottocento e, come bambole di carta, sono vestite con “accessori” tratti dal mondo naturalistico, in combinazioni sempre differenti e colorate. “Le spose di Darwin” è così al contempo un elogio della differenza, un divertissement giocoso e un libro d’artista, enfatizzato dalla natura camaleontica propria del formato leporello: immagine, testo, scultura.
Robin des Bois, raccolta di sedici stampe da Ledoyen, rue St. Jacques, Paris, libro a leporello, Fiorina Edizioni, Varzi 2015
stampa giclée su carta fine art opaca. Con 16 tavole a colori di cm 15 x 10. Si stampa su ordinazione in singole copie certificate e firmate da Giovanni Fassio per “Fiorina”. Le sedici tavole sono state da noi ottenute a mezzo di scansione diretta di un’antica stampa originale della prima metà dell’Ottocento. Quindi stampate a piena pagina una ad una.Mercato bestiame Varzi 1968, con 18 tavole fotografiche a colori e una breve nota di Giovanni Zanardi commerciante di bestiame detto Furchén III
Uscita prevista: giovedì 15 giugno 2017. Prevendita: a partire da venerdì 26 maggio fino a giovedì 15 giugno 2017 al prezzo ridotto di 18,00 € anziché 25,00 €. Spedizioni gratuite in Italia con "pieghi di libri". La spedizione dei libri pagati entro il 15 giugno avverrà dal 16 al 19 giugno 2017. I pagamenti dovranno avvenire entro le ore 20:00 del 14 giugno 2017. Pagamento: solo via paypal oppure bonifico bancario. A partire dal 16 giugno 2017 il libro sarà posto in vendita al prezzo ufficiale di 25,00 € per eventuali informazioni scriveteci tramite il nostro modulo di contatto Libretto alla Leporello a stampa giclée su carta opaca pesante fine art, copertina rigida illustrata, astuccio in cartoncino rigido editoriale, all’interno 18 fotografie a piena pagina scattate nel 1968 dall’autore. Dal colophon: "In questo libretto a fisarmonica, primo di una serie dedicata a Varzi e alla Valle Staffora, ho voluto raccogliere alcune fotografie da me scattate nel 1968 e di già apparse nel libro da tempo esaurito Uomini e buoi, Il mercato del bestiame a Varzi, 1963-1977".Coco, di Martina Vergani, disegni di Jean Blanchaert
Libro a leporello di 24 pagine, illustrazioni a colori, copertina rigida e astuccio editoriale. Fiorina Edizioni, 2017. La vera storia della gallina Coco vinta al Luna Park. E degli ultimi mesi della sua vita su una terrazza del centro a Milano.Carnet de voyage pagine bianche a leporello modello Ladybird
copertina rigida rivestita in carta avana con vignetta editoriale, piatto superiore inferiore senza dorso. Due formati, ambedue di 12 carte imbastite a mano a fisarmonica, carta Murillo bianca 260 gr. della Fabriano. Formato grande: cm. 15/20 – Formato piccolo o tascabile cm. 10/15.Carnet de voyage vergine a leporello modello Albatros
copertina rigida rivestita in carta avana con vignetta editoriale, dorso rigido in tela scura. Due formati, ambedue di 12 carte imbastite a mano a fisarmonica, carta Murillo bianca 260 gr. della Fabriano. "Formato Grande": cm. 15/20 – "Formato Piccolo Tascabile" cm. 10/15.Carnet de voyage pagine bianche a leporello modello T con astuccio
carnet de voyage a fisarmonica con astuccio in cartone extra-rigido rivestito in carta beige. Interamente realizzato e imbastito a mano in Italia. Due formati, ambedue con 18 carte (36 pagine) piegate a fisarmonica, carta Murillo bianca 260 g/m2 della Fabriano. Formato grande: cm. 15/20 – Formato piccolo o tascabile cm. 10/15.
Leporelli per passione
Il Leporello, ovvero il libro pieghevole, il “libro zig-zag”. Un formato agile ed elegante utilizzato soprattutto in passato, un modo antico di fare editoria, attento al bello e alla cura estrema dei dettagli. Piccole monografie tascabili sui temi più vari e curiosi, i Leporelli spaziano da Leopardi ai bestiari, dal mare alla musica, dalle icone pop ai personaggi dei classici della letteratura, avvalendosi sempre di curatele prestigiose. Colorati, raffinati, i Leporelli Fiorina Edizioni sono piccole sorprese editoriali tutte da scoprire nei testi e nella grafica: argomenti e suggestioni di volta in volta diversi su ali di carta assemblate a mano.

Carnet de Voyage
Carnet de voyage vergine a leporello modello Albatros, copertina rigida rivestita in carta avana, dorso rigido in tela, sulla copertina vignetta editoriale. All’interno 12 carte piegate e giuntate manualmente sul retro. Le carte, una volta dispiegate, formeranno una lunga striscia a zig zag di grande effetto. Una taschina trasparente è fissata all’interno del piatto inferiore così da permettere l’inserimento di appunti, foto o altro. I nostri carnet de voyage sono una produzione esclusiva Fiorina Edizioni. Essi vengono realizzati artigianalmente ad arte in Italia.
Indirizzo Aziendale
Questi sono i nostri recapiti principali
27057 Via Oramala 7, Varzi (PV)
+39 349-6347418
info@fiorinaedizioni.com
Ultimi articoli dal Blog
Maria Grazia Insinga, La fanciulla tartaruga. Viaggi ad alta voce. Disegni di Stefano Mura
Recensione di Anna Maria Curci Articolo originale su Poetarum Silva – Foto di Maria Grazia Insinga: “Lu e Indigo Z” Ci sono libri – ho avuto modo di sperimentarlo più volte – che sanno attendere il momento in cui saranno letti, percorsi, esplorati perché possano dispiegare una rete di associazioni e richiami, e perché, soprattutto, possano far risuonare e risplendere tutta la loro bellezza-verità. Questo è senz’altro il caso dei “viaggi ad alta voce” narrati, illustrati, fatti librare in…
Ranieri Teti su La ragazza tartaruga di Maria Grazia Insinga
Di Ranieri Teti – fonte: Trasversale Un’opera accesa. Un’ascesa. Polifonica. Tanto evocativa, immaginifica e aperta nella costruzione, quanto precisa e decisamente radicale nella scelta del lessico. Tanto perturbante nei temi quanto essenziale nelle parole. Come se il bordo bianco del “leporello” che la ospita fosse la presa del respiro prima dell’apnea in cui ci trascina Maria Grazia Insinga, oppure la cornice ideale per le immagini di Stefano Mura, colorate di sogno, della parte più concreta e insieme fantastica del sogno….
Presentazione dei leporelli a “Spazio E”
Di Stefano Mura – Presentazione a Spazio E (ex Atelier Chagall) Domenica 21 ottobre 2018, presso la galleria d’arte contemporanea “Spazio E”, si è svolta la presentazione di due leporelli editi da Fiorina edizioni: La fanciulla Tartaruga e Il ponte di Genova, entrambi illustrati da Stefano Mura. “La fanciulla tartaruga”, favolesìa scritta da Maria Grazia Insinga, comincia il suo viaggio ad alta voce dal Naviglio Grande di Milano. Il testo è stato letto dall’attore Alessandro Baito. Le illustrazioni di…