Visualizzazione di 1-24 di 61 risultati
28,00€
Aggiungi al carrello
Cappuccetto rosso
Le Petit Chaperon Rouge di Perrault portato in rima da Emma Mahul Dejean ora liberamente tradotto e illustrato da Carla Iacono, testo italiano e francese, Fiorina Edizioni, editato in data 18 dicembre 2020. Libro a leporello, copertina rigida illustrata, all’interno 16 pagine piegate a fisarmonica di cui 6 illustrate a colori. Libro interamente stampato e imbastito a mano in Italia. Tutte le copie sono firmate dall’editore. Sinossi: Cappuccetto rosso, fiaba popolare archetipica per eccellenza, continua ad affascinare grandi e piccoli. Ricca di significati antropologici e psicologici, é conosciuta in due versioni; quella più antica è Le Petit Chaperon Rouge, apparsa nella raccolta di fiabe Contes de ma mère l'Oye di Charles Perrault nel 1697 e, rispetto alla successiva versione dei fratelli Grimm, non contiene un lieto fine. La fiaba termina con l’esplicitazione della morale che, in modo molto diretto, esorta le giovani donne a diffidare degli sconosciuti. La versione originale di Emma Mahul Dejean, pubblicata nel 1873 e ispirata al “Cappuccetto Rosso” di Perrault, è qui accompagnata dalla traduzione libera di Carla Iacono. In entrambi i testi i versi, lievi e a volte ironici, mitigano la crudezza del racconto e contribuiscono a evidenziarne il carattere simbolico. Le illustrazioni a collage di Carla Iacono aggiungono un tocco surreale, quasi suggerendo un finale “alternativo” a sorpresa: la nascita di una bambina lupo che supera così la tragica vicenda narrata, diventando metafora del rito di passaggio dall’infanzia all’adolescenza.
15,90€
Primo libro della collana "I serpentelli" ideata e curata da Francesca Magni con Fiorina edizioni.
Libro a leporello, copertina rigida a colori, all'interno 24 pagine disegnate e piegate a fisarmonica. Libro interamente stampato e imbastito a mano in Italia. Ciascuna copia è firmata a matita dall'editore.
Sinossi: Che bel gioco, il vento. Il gioco più bello del mondo. Ancora più bello della pioggia con le pozzanghere da saltarci dentro. Più bello del sole. Ci gioca la bambina protagonista di questo libro leggero come un soffione, una bambina spettinata che corre con il suo inseparabile cane Ascus. Sciarpa, guanti, e via, a rotolare giù da una collina, a inseguire le foglie, a raccogliere i nidi caduti dagli alberi. E l’indomani? Se il vento c’è ancora, ci sarà anche il terzo giorno. È la regola. Il vento è un gioco ed ha le sue regole. Ascus e la bambina le conoscono bene, per questo sanno respirare il vento, ingoiarlo correndo a perdifiato.
Con La regola del vento si inaugura una nuova collana per l’infanzia. I Serpentelli non sono che questo, un libro via l’altro, un mondo da esplorare a tappe tra parchi e camerette, feste di compleanno e case dei nonni. La voce e le illustrazioni di Daniela Tordi ci accompagnano all’inizio di questo viaggio.
Seguiteci… In fondo, l’unica regola è giocare.
Aggiungi al carrello
28,00€
– Spedizione in Italia gratuita via Raccomandata pieghi di libri –
Paola Pastacaldi, La quercia di Montale, un canto per gli alberi in città, prefazione Gianfranco Bologna, appunto Silvestro Acampora, acquarelli Anna Regge, Fiorina Edizioni, Varzi, 2020
Caratteristiche del libro a leporello: copertina rigida illustrata cm. 15,5 x 20,5 con titolo sul dorso. All'interno 22 pagine a fisarmonica 10 delle quali illustrate a piena pagina. Libro stampato e imbastito a mano in Italia.
Secondo libro della collana "Gattoparderie" ideata e curata da Matteo Collura.
Sinossi: Biodiversità è un albero anziano, ferito, monco dei suoi rami, storto, il tronco scavato, perché, quando muore, cede al terreno e agli altri esseri che gli vivono intorno tutta la sua ricchezza vegetale. E nutre il nostro futuro, non solo quello del luogo che lo ospita.
Questa è la storia della Quercia rossa di Montale, vissuta per oltre duecento anni nei Giardini di via Palestro a Milano, e di una adozione unica, frutto di una grande passione. Per evitare che quell’albero fosse abbattuto, Paola Pastacaldi ha scelto di sostenerlo e accompagnarlo nel suo viaggio verso la fine. E ora che è caduto, in accordo con il Comune di Milano, ciò che di esso rimane sarà lasciato lì, dove la quercia era nata nell’Ottocento, divenendo oggetto di studio.
I disegni di Anna Regge, appositamente realizzati, illustrano i numerosi ospiti della quercia, accompagnandoci alla scoperta della Biodiversità, cioè della vita che continua anche dopo la morte.
Aggiungi al carrello
28,00€
– Spedizione in Italia gratuita via Raccomandata pieghi di libri –
Enrico Bistazzoni, Barramundi, chi è costui? Tre pezzi facili accompagnati da alcuni pesci, Fiorina Edizioni, 2019, nuova edizione – Libro leporello a cura di Francesca Magni
Che cosa hanno in comune il più umile dei pesciolini vinti al luna park e il magnifico pesce luna, i più familiari frequentatori dei nostri mari e i variopinti esemplari dell’emisfero australe, o i diafani abitatori delle enormi profondità dove non giunge la luce del sole? Semplice: ognuno di loro è portatore di un piccolo, o grande, affascinante mistero. Le severe catalogazioni scientifiche hanno assegnato anche ai pesci rigorose denominazioni in latino, ma non hanno imbrigliato la fantasia popolare. Dialetti locali, proverbi, opere letterarie e filosofiche, per non parlare delle fiabe: nessun essere vivente, più dei pesci, ha ispirato l’immaginazione umana che, là dove non sono bastate quelle realmente esistenti, ha fatto emergere dagli abissi marini, e da quelli della mente, altre creature acquatiche, rendendole leggendarie, simboliche rappresentazioni delle proprie ansie e speranze. Questo libretto altro non è che questo: un breve, leggero viaggio tra le suggestive illustrazioni di pesci più o meno noti e la parte di ignoto che ciascuno di essi porta con sé.
Aggiungi al carrello
28,00€
"ERNESTO FASSIO, LE SUE NAVI" — a cura di Aldo Caterino dell'Istituto Idrografico della Marina, con Malcolm Cranfield e Giovanni Fassio — Fiorina Edizioni, Varzi, ottobre 2019.
Spedizione in Italia: gratuita e tracciabile (raccomandata pieghi di libri). Libro stampato e imbastito a mano in Italia. Ciascuna copia è firmata a matita dall'editore.
Caratteristiche del libro: libro a leporello in copertina rigida illustrata, all'interno 24 pagine imbastite a mano a fisarmonica, ricco apparato iconografico, con alcune fotografie anche a doppia pagina. Taschina interna con stampa fotografica raffigurante tutte le navi di Ernesto Fassio e/o della sua Villain & Fassio.
Sinossi: [...] All’inizio degli anni Sessanta, la flotta di Ernesto Fassio contava ventuno navi (per circa 370.000 tonnellate di stazza lorda) ed era una delle più moderne ed efficienti nel panorama del trasporto merci marittimo nazionale: la sua ascesa imprenditoriale lo rese uno degli armatori italiani più noti del secondo dopoguerra, insieme ad Angelo Costa e Achille Lauro. Le silhouette delle navi presenti nelle pagine precedenti seguono e punteggiano questo andamento spumeggiante [...] La sua lezione resta viva e vitale ancora oggi: se si vuole uscire dalla crisi economico-finanziaria in atto dal 2008 liberandosi dalla sudditanza nei confronti delle principali concentrazioni armatoriali mondiali e, più in generale, delle gigantesche multinazionali con sede nei paradisi fiscali, l’unica strada da seguire è quella dell’innovazione continua e della ricerca assidua della qualità, una lezione assolutamente attuale per il nostro paese. [dalla Nota di Aldo Caterino, Istituto idrografico della Marina]
Aggiungi al carrello
28,00€
Carnet de voyage a leporello scritto e disegnato da Franco Andreone, con una nota di Stefano Faravelli, Fiorina Edizioni, Varzi, settembre 2019.
Il libro gode del patrocinio non oneroso del WWF e della Societas Herpetologica Italica. Ciascuna copia è firmata a matita dall'editore. Libro stampato e imbastito a mano in Italia.
Spedizione in Italia: gratuita e tracciabile (raccomandata pieghi di libri).
Descrizione: libro a leporello, copertina rigida a colori, all'interno 18 pagine – con illustrazioni a colori da acquerelli originali dell'autore – imbastite artigianalmente a fisarmonica. Taschina interna contenente una stampa di cm 12x17 raffigurante una rana disegnata dell'autore e, sul rovescio, una "bibliografia essenziale".
Sinossi: questo libro a leporello è stato realizzato in seguito alla missione naturalistica di osservazione e ricerca condotta da Franco Andreone in Madagascar tra il novembre e il dicembre 2018. È stata questa anche l’occasione per avvicinarsi alla tecnica dell’acquerello per ritrarre gli animali che più ama – rane, camaleonti, gechi, serpenti e molto altro – realizzando così un vero e proprio carnet de voyage, al pari di quanto solevano fare i naturalisti del Sette-Ottocento. Le specie riprodotte in questo lavoro sono solo una parte di quelle disegnate dall'autore e attengono soprattutto all’area oggetto di questa ricognizione, il Massiccio dell’Andringitra e zone limitrofe.
Recensione su "La Stampa" a firma Massimiliano Panarari, 6 nov. 2019
Aggiungi al carrello
28,00€
Aggiungi al carrello
Leopardi, L'infinito, Alla luna, Odi Melisso
Nuova edizione. Noterella di Ignoto, appunto di Fabrizio Patriarca, collages di Carla Iacono e una sua nota breve. Edizione speciale per i duecento anni de L’infinito con una stampa originale firmata dall’Artista. Fiorina Edizioni, Varzi, 2019 Libro a leporello, copertina rigida illustrata a colori, all'interno 10 carte 15x20 cm ripiegate a zig zag. Libro a bassa tiratura interamente realizzato in Italia, stampa digitale su carta opaca e pagine imbastite a mano. Ciascuna copia è firmata a matita dall'editore. Spedizione in Italia: gratuita via Poste Italiane.
28,00€
Aggiungi al carrello
Atlantino farfalle diurne della Valle Staffora,
Con tutte le 116 specie – più una – riprodotte in scala 1:1 dalla collezione Paolo Palmi, Check list al marzo 2019 di Francesco Gatti Libro a leporello ideato e realizzato da Giovanni Fassio, Varzi, Fiorina Edizioni, 2019 Libro a leporello, copertina rigida illustrata a colori, all'interno 16 carte 15x20 cm ripiegate a zig zag di cui 14 contenenti 187 esemplari tratti dall'archivio fotografico Farfalle Italiane di Paolo Palmi. Libro a bassa tiratura interamente realizzato in Italia, stampa digitale su carta opaca e pagine imbastite a mano. Ciascuna copia è firmata a matita dall'editore. Vedasi anche la stampa Spedizione in Italia: gratuita via Poste Italiane.
25,00€
Aggiungi al carrello
Frank Sinatra, un memoir
di Francesco Meli, illustrazioni di Giorgio Pratolongo, nota di Matteo Collura, Varzi, Fiorina Edizioni, 2019 Libro d'artista a leporello in copertina rigida illustrata, 16 carte all'interno con illustrazioni a colori anche a doppia pagina e imbastite artigianalmente a fisarmonica in numero limitato di copie firmate a matita dall'autore o dall'editore. Stampa e lavorazione: interamente in Italia. Frank Sinatra fu nel proprio tempo e dopo ancora se stesso e anche molto di più. Artista dalle doti eccezionali, personalità carismatica e catalizzatrice come pochissime altre, seppe far amare di sé ogni aspetto seppur originale. Più ancora di tutto ciò, egli divenne in un certo modo leggenda, simbolo di dignità e riscatto per molti che cercavano un proprio posto nel mondo. L’incarnazione del sogno americano fondato sull’orgoglio delle proprie origini e sulla legittima ambizione. Tutto questo si racconta di Sinatra in questo omaggio sentito, attraverso i ricordi, la riconoscenza, l’amore.
23,00€
PROSIT! – NON VERSI DEGLI ANNI DUEMILA
di Maurizio Gregorini, Varzi, Fiorina Edizioni, 2019
Libro d'artista a leporello, copertina rigida con titolo sul dorso, all'interno 12 pagine in carta pesante imbastite a "fisarmonica". Stampato, asemblato a mano e rilegato in Italia. Ogni copia è firmate a matita dall'editore.
Ad accompagnare le poesie – quasi tutte composte nel 2018 – in cui è chiaramente percepibile la pressione e la sensibilità del presente, suggestive immagini realizzate con il cellulare nell’arco di tre anni, in viaggio per varie città italiane; esse appartengono alla più ampia raccolta intitolata “Psychocittà”.
Spedizione in Italia: gratuita via Poste Italiane.
Aggiungi al carrello
23,00€
BORGES E L'IMPOSSIBILE, PENSIERI SULL'AMORE, L'EPICA E L'ARGENTINA
di Veronica Ronchi, postfazione di Quirino Principe, disegni di Noel Gazzano, Fiorina Edizioni, Varzi 2019
Libro a leporello in copertina rigida, 14 carte all'interno imbastite artigianalmente a fisarmonica. Stampato, imbastito a mano e rilegato in Italia in numero limitato di copie firmate a matita dall'Editore.
Jorge Luis Borges cammina in un labirinto, si moltiplica in un gioco di specchi e, verso l’alba, sogna un misterioso gioco di scacchi fatto di bianchi giorni e nere notti. Al risveglio lo attende la cecità, l’Argentina di Perón, un incontro fuori dalla Biblioteca Nacional. Un destino spaventoso, irreversibile e di ferro.
Aggiungi al carrello
16,00€
Aggiungi al carrello
A cura del Museo per la Storia dell'Università di Pavia
LUNA E SOLE, I BAMBINI E L'AVVENTURA DI GALILEO – carnet de voyage a leporello disegnato dagli alunni della Scuola dell'Infanzia Peter Pan di Pavia nell'ambito del progetto Raccontare la scienza: oggetti, immagini, suoni tra Museo e Scuola ‒ Collana: Scienza e arte al museo. Fiorina Edizioni, XII 2018. Un viaggio iconograficamente stupefacente tra scienza e arte nato grazie al fare pittorico dei bambini sul filo della memoria di quanto osservato e sperimentato al Museo per la Storia dell'Università di Pavia. Collana ideata e diretta da Lidia Falomo e Gabriele Albanesi.
12,00€
Aggiungi al carrello
Il ponte di Genova, Viadotto Morandi: una cronaca
Illustrazioni di Stefano Mura, Fiorina Edizioni, Varzi, settembre 2018. Libro leporello in copertina morbida. Il volumetto è imbastito artigianalmente "a fisarmonica". Ciascuna copia è firmata a matita dall'editore. Realizzato in seguito al crollo del Ponte Morandi, che ha profondamente ferito la città di Genova e l'Italia intera. Il drammatico crollo del Ponte Morandi a Genova, che ha causato un numero così elevato di vittime e ha letteralmente spezzato la città, si offre purtroppo come metafora di un paese in cui, sempre più frequentemente, la rovina giunge ineluttabile, per quanto annunciata, per quanto avvertita arrivare. Attraverso un tratto sobrio ed essenziale – rispettoso della tragedia che va a illustrare – Stefano Mura ricorda la storia del Ponte, dallo sfoggio dell'inaugurazione fino al crollo e alle esequie delle vittime. Un omaggio e, allo stesso tempo, un memento." Spedizione in Italia: gratuita con pieghi di libri.
25,00€
Maria Grazia Insinga, La fanciulla tartaruga, Viaggi ad alta voce, illustrazioni di Stefano Mura, Fiorina Edizioni, Varzi, settembre 2018. Volumetto a leporello stampato e imbastito manualmente a fisarmonica in Italia, ciascuna copia è firmata a matita dall'editore.
Spedizione in Italia: gratuita con Raccomandata pieghi di libri.
Sinossi: Un viaggio incantato e stupefacente tra natura e cultura, sul filo dell’allusione e della citazione dotta accanto all’aspetto godibilissimo del puro racconto e di un’iconografia particolarmente evocativa che dialoga e contrappunta finemente il testo. Un libro pieno di grazia, un piccolo scrigno custode di una storia preziosa.
Se la punteggiatura è funzionale alla lettura silenziosa - e la fanciulla tartaruga ne è totalmente priva - si comprende, allora, il sottotitolo "viaggi ad alta voce" che suggerisce la modalità elettiva per la comprensione a vantaggio di un ascolto attento e non distratto come quello indotto dalle tecnologie e dalla società di massa. Un poème en prose o, meglio ancora, una favolesìa adatta ai grandi e ai bambini, se i grandi leggeranno per loro ad alta voce.
Aggiungi al carrello
25,00€
Federica Margherita Corpina, Per fuoco non per tempo, illustrazioni degli studenti del Liceo Artistico “Lucio Piccolo” di Capo d’Orlando, postfazione di Maria Grazia Insinga, Fiorina Edizioni, Varzi, 2017 (dicembre). Libro alla leporello. Collana: Isolario.
Il volumetto è imbastito artigianalmente "a fisarmonica", e stampato in numero limitato di copie firmate a matita dall'Editore. La collana Isolario è dedicata alla poesia contemporanea inedita.
Aggiungi al carrello
28,00€
Matteo Collura, Le pietre eloquenti, lettura Strada di Agrigentum di Salvatore Quasimodo, dipinti di Gianni Provenzano, nota di Alessandro Quasimodo, Fiorina Edizioni, Varzi, ottobre 2017. Libro alla leporello.
Spedizione in Italia: gratuita con Raccomandata pieghi di libri.
Sinossi: Matteo Collura commenta una delle poesie più significative di Salvatore Quasimodo, Strada di Agrigentum, composta nel 1938 e inserita nella raccolta Nuove poesie. Uno scrittore rilegge una lirica di Quasimodo ed ecco davanti ai nostri occhi emergere senso e destino dell' "isola impareggiabile". Il volumetto è imbastito artigianalmente, e stampato in numero limitato di copie firmate a matita dall'Editore.
Gattoparderie è una nuova collana nata dai leporelli di Fiorina Edizioni. La dirige Matteo Collura. Di volta in volta proporrà testi poetici e in prosa concernenti la letteratura del Novecento. Non mancheranno, naturalmente, incursioni nell'immenso campo del pensiero umano.
Aggiungi al carrello
22,00€
A cura di Maria Carla Garbarino e Valentina Cani, Collana: Musealia - I, libro alla leporello Fiorina Edizioni, Varzi, settembre 2017
Sinossi: Primo libro-catalogo museale “a leporello”, realizzato da Fiorina Edizioni in sodalizio con l’Università di Pavia nell’ampio contesto delle celebrazioni per il terzo centenario della nascita di Maria Teresa d’Austria, al via il 30 settembre nelle belle sale del Museo dell'ateneo pavese con la mostra "La Sovrana delle Scienze".
Ventotto carte pregiate – protette da copertina rigida e astuccio editoriale - che si aprono a fisarmonica con uno scritto introduttivo di Fabio Rugge, Magnifico Rettore dell'Università di Pavia, per ricordare la più grande sovrana riformista della vecchia Europa e, nel contempo, raccontare una storia di scoperte, sogni ed esplorazioni scientifiche lunga trecento anni.
Un libro che è come una scatola magica, nel vero spirito della Wunderkammer: da qui si srotolano le immagini a colori di reperti e documenti del Museo dell’Università, evocanti nomi illustri quali Mascheroni, Scarpa, Scopoli, Spallanzani, Volta... ed arricchite da un corredo descrittivo, breve ma esauriente. Scienza e riforme, due temi ancora attualissimi, che la sovrana austriaca seppe abilmente coniugare nel suo illuminato disegno dell’Università di Pavia.
Da un’idea di Paolo Mazzarello, sviluppata dal Sistema Museale d’Ateneo, nasce il primo “catalogo a zig-zag” della casa editrice di Varzi, che così inaugura la sua nuova collana “Musealia”, dedicata alla complessa e ricchissima realtà museale italiana. Frutto di tale collaborazione è questa “mirabilia” di libro imbastito artigianalmente, stampato in numero limitato di copie firmate a matita dall’editore.
Aggiungi al carrello
25,00€
Aggiungi al carrello
Silvio Spanò, La beccaccia, dall’ornitologia all’immaginario, libro a leporello, Fiorina Edizioni
La beccaccia è un libro alla leporello illustrato da Carola Zerbone e curato da Francesca Magni, Fiorina Edizioni, Varzi 2016. Cosa ha determinato la notorietà di questa pellegrina instancabile dei cieli? Che cos’ha la beccaccia di tanto straordinario? Rispondere a questa domanda significa raccontare la millenaria vicenda di un piccolo e prezioso abitante del pianeta, la cui esistenza può assurgere a icona pregnante nel quadro della conservazione della biodiversità degli ecosistemi con tutte le specie che li abitano. Silvio Spanò, già docente di Zoologia all’Università di Genova ed esperto della Beccaccia a livello internazionale, è fiero di aver partecipato alla realizzazione del “Santuario della Beccaccia Isola di Vormsi-Estonia” ONLUS (2006). Ha pubblicato una aggiornatissima monografia sulla specie in collaborazione con Charles Fadat (2014). Ha un "amore sordo": Maya, setter inglese ipoudente dalla nascita!
25,00€
Aggiungi al carrello
Silvio Spanò, La Bécasse, de l'hornithologie à l'imaginaire, traduit de l'Italien par Charles Fadat, Varzi, 2016. Livre accordéon
- Trattasi della versione in lingua francese del libro a leporello scritto per Fiorina edizioni da Silvio Spanò e quindi da noi fatto tradurre da Charles Fadat in poche copie nel 2016 quale Advanced reading copy. Cosa ha determinato la notorietà di questa pellegrina instancabile dei cieli? Che cos’ha la beccaccia di tanto straordinario? Rispondere a questa domanda significa raccontare la millenaria vicenda di un piccolo e prezioso abitante del pianeta, la cui esistenza può assurgere a icona pregnante nel quadro della conservazione della biodiversità degli ecosistemi con tutte le specie che li abitano. Silvio Spanò, già docente di Zoologia all’Università di Genova ed esperto della Beccaccia a livello internazionale, è fiero di aver partecipato alla realizzazione del “Santuario della Beccaccia Isola di Vormsi-Estonia” ONLUS (2006). Ha pubblicato una aggiornatissima monografia sulla specie in collaborazione con Charles Fadat (2014). Ha un “amore sordo”: Maya, setter inglese ipoudente dalla nascita!
25,00€
Aggiungi al carrello
Giacomo Leopardi, “Il tramonto della luna”, lettura di Salvatore Ritrovato, noterella di Ignoto del XIX secolo, disegni di Sighanda. Leporello V della collana "Le lune"
Sinossi: … Scende la luna; e si scolora il mondo; ... Se si fosse costretti a pronunciare un unico verso quale simbolo rappresentativo del canto “Tramonto della Luna” di Giacomo Leopardi, questo risulterebbe perfetto. Scende. Scolora. Le due parole, ricche di trasposizione concettuale del senso, in traduzione ed evocazione, legate a doppio filo in quella S prima forte e affermativa poi di negazione (s-colora), sintetizzano la visione di insieme del componimento, regalando un rapporto di molteplici causalità metaforiche mediato da precisi punti e virgola. Leopardi non finirà mai di stupire o di affascinare e in questo Leporello artistico, accompagnato dagli splendidi acquerelli di Sighanda alias Dominique Fidanza, talento a tutto tondo, Salvatore Ritrovato vi traccia con semplicità e vero affetto una lettura immediata, altrettanto densa, rilevando “la tensione morale di una situazione che si dispiega” tra luci e penombre ineluttabili della vita. Laura Bonaguro - Milano, luglio 2017
25,00€
Aggiungi al carrello
Bruto Minore - Lettura di Alessandro Carrera, noterella di Ignoto del XIX secolo, disegni di Alberto Cerchi
Alberto Cerchi: si diploma all’Accademia Ligustica di Belle arti di Genova e contemporaneamente incontra Bruno Munari e il suo metodo “Giocare con l’arte” che svilupperà quasi ininterrottamente dal 1987 ad oggi, insieme a Coca Frigerio. Nel lapidario leporello di Fiorina edizioni, all’interno della collana “Le lune” dedicata a Giacomo Leopardi, sia per l’icastico testo di Alessandro Carrera sia per i disegni di Alberto Cerchi, i quali evocano la nitidezza e la fermezza di ciò che è scolpito nel bronzo, tracciando la scenografia delle azioni e dei pensieri di Bruto, si porta a un livello di altissima temperatura uno dei punti cruciali del pensiero di Leopardi […]
25,00€
Aggiungi al carrello