Leopardi, L’Infinito, Alla luna, Odi, Melisso.
25,00€
Leopardi, l’Infinito, Alla Luna, Odi, Melisso, con noterella di Ignoto, collages di Carla Iacono e un appunto di Fabrizio Patriarca, Fiorina Edizioni, Varzi 2016 – Libro a leporello
Questo raffinato libretto alla leporello raccoglie tre sublimi Canti di Giacomo Leopardi accomunati dalla enigmatica presenza della Luna. Una scelta editoriale ben precisa che tratteggia “un unicum, una sorta di poemetto trigemino dedicato o dedicabile alla luna” carico di suggestioni e richiami simbolici. L’operazione nasce dal ritrovamento da parte dell’Editore di una nutrita serie di antichi foglietti (detti “noterelle”) vergati a penna e rilegati ad arte nel volumetto Leopardi, Poesie complete edito da Edoardo Perino nel 1894 (vedi fotografia nell’inserzione). Completano il testo una nota critica di Fabrizio Patriarca “Leopardi e l’inerzia dell’ideale”, una “Noterella di Ignoto” e alcuni collages appositamente realizzati da Carla Iacono, artista la cui impronta metafisica ben si coniuga con la poetica di Giacomo Leopardi.
Esaurito
Leopardi, L’Infinito, Alla luna, Odi, Melisso.
Leopardi, L’Infinito, Alla luna, Odi Melisso.
- Autore: Giacomo Leopardi
- Titolo: L’Infinito, Alla luna, Odi, Melisso. Con noterella di Ignoto del XIX secolo, un appunto di Fabrizio Patriarca e collages di Carla Iacono
- Collana: Le lune – I
- Data: 2016 (prima edizione), 2018 (ristampa)
- ISBN: 9788890599675
- Caratteristiche: libretto d’artista alla Leporello a stampa digitale su carta pesante opaca (250 gr). Ogni copia verrà datata e firmata a matita dall’editore. Copertina rigida cm 15,5 x 10,5 con titolo anche sul dorso, all’interno 20 carte non numertate di cm 15×10 stampate solo sul recto, piegate a fisarmonica (zig zag) e così suddivise: controfrontespizio illustrato, frontespizio con luna, quattro collages a piena pagina di Carla Iacono intercalati alle liriche. Astuccio in cartoncino rigido rivestito in carta beige con vignetta (Luna e razzo) e la scritta: “Le lune, Fiorina Edizioni feat West Egg, Leporelli”.
- Maggiori informazioni: le 20 pagine, dispiegate, misurano cm 15 x 200. Libro-non libro imbastito a mano a regola d’arte così come l’astuccio.
- Condizioni del libro: nuovo.
- Sinossi: Questo raffinato libretto alla leporello raccoglie tre sublimi Canti di Giacomo Leopardi accomunati dalla enigmatica presenza della Luna. Una scelta editoriale ben precisa che tratteggia “un unicum, una sorta di poemetto trigemino dedicato o dedicabile alla luna” carico di suggestioni e richiami simbolici. L’operazione nasce dal ritrovamento da parte dell’Editore di una nutrita serie di antichi foglietti (detti “noterelle”) vergati a penna e rilegati ad arte nel volumetto Leopardi, Poesie complete edito da Edoardo Perino nel 1894 (vedi fotografia nell’inserzione). Completano il testo una nota critica di Fabrizio Patriarca “Leopardi e l’inerzia dell’ideale”, una “Noterella di Ignoto” e alcuni collages appositamente realizzati da Carla Iacono, artista la cui impronta metafisica ben si coniuga con la poetica di Giacomo Leopardi.
- Peso: 240 gr.
- Note: Con Leporello o Concertina si intende un libretto costituito da una striscia di carta più o meno lunga piegata a fisarmonica. Il termine deriva dall’omonimo personaggio del Don Giovanni di Mozart che, durante la famosissima aria “Madamina, il catalogo è questo”, recita l’elenco delle imprese amorose del padrone leggendo i nomi delle donne amate da un foglio piegato in forma di libro a soffietto.
Be the first to review “Leopardi, L’Infinito, Alla luna, Odi, Melisso.”

Carla Iacono
Artista visuale. Vive e lavora a Genova, Italia – Liguria.
Email: iaconogeerts@alice.it
Il suo lavoro, incentrato sui temi del corpo e della metamorfosi, analizza il delicato periodo dell’adolescenza e i suoi “riti di passaggio“. www.carlaiacono.it
Carla Iacono, Artista visuale
Vive e lavora a Genova, utilizzando diversi media espressivi tra cui fotografia, collage e installazione; espone dal 2004 in Italia e all’estero, spesso in coppia con il marito, Guido Geerts, che ha lavorato in Olanda nel campo della fotografia pubblicitaria. Il suo lavoro, incentrato sui temi del corpo e della metamorfosi, analizza principalmente i “riti di passaggio" e il rapporto tra arte e natura. Nell'ultima serie fotografica, Re-velation, affronta il delicato argomento della strumentalizzazione delle differenze culturali, arricchendo la propria ricerca con riflessioni sulla difficolta` di dialogo che sempre più spesso genera drammatici eventi. Affascinata dalle contaminazioni tra immagini e testi, ha recentemente pubblicato due libri di racconti fotografici, "Antiwonderland" e "Fairy Glaze and other stories". I suoi lavori sono presenti in collezioni private e pubblicati in numerosi cataloghi di esposizioni in Italia e al'estero. Quella di Carla Iacono è un'arte di segno “concettuale” che utilizza un misto di sogno, ironia, ambiguità e fantasia per “svelare” frammenti di memoria o d’inconscio che riaffiorano in forma visibile dalla profondità dell’invisibile.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.