Descrizione del prodotto
Danila Maneri, piante officinali, erbari
16,00€
Danila Maneri, piante officinali erbari
Otto piante della Valle di Scheto in Chianti raccolte e raccontate da Danila Maneri, Varzi, Fiorina Edizioni, 2011 tavole a colori: salvia, maggiorana, menta piperita, rosmarino, lavanda, rosa rossa, tiglio, anemone e quercia.
COD: LBR0008
Categoria: Libri
Tag: anemone, Danila Maneri, Erbari, lavanda, maggiorana, menta piperita, Piante Officinali, quercia, rosa rossa, rosmarino, salvia, tiglio
Descrizione
Danila Maneri, piante officinali, erbari
- ISBN: 9788890241789
- Autore: Danila Maneri
- Titolo: Erbari II – Otto piante della Valle di Scheto in Chianti raccolte e raccontate da Danila Maneri
- Collana: Quaderni ristretti – 8
- Caratteristiche: (cm 31×23) brossura editoriale illustrata a colori, legatura a mano con spago; pp. 20 non numerate, con 8 tavole piena pagina a stampa colore giclée su carta pesante patinata ciascuna raffigurante foglie o piante officinali. Ogni tavola è accompagnata a fronte da un testo dell’autrice.
- Condizioni del libro: nuovo.
- Peso: 200 gr.
Be the first to review “Danila Maneri, piante officinali, erbari” Annulla risposta
Prodotti correlati
– Spedizione in Italia gratuita via Raccomandata pieghi di libri –
Paola Pastacaldi, La quercia di Montale, un canto per gli alberi in città, prefazione Gianfranco Bologna, appunto Silvestro Acampora, acquarelli Anna Regge, Fiorina Edizioni, Varzi, 2020
Caratteristiche del libro a leporello: copertina rigida illustrata cm. 15,5 x 20,5 con titolo sul dorso. All'interno 22 pagine a fisarmonica 10 delle quali illustrate a piena pagina. Libro stampato e imbastito a mano in Italia.
Secondo libro della collana "Gattoparderie" ideata e curata da Matteo Collura.
Sinossi: Biodiversità è un albero anziano, ferito, monco dei suoi rami, storto, il tronco scavato, perché, quando muore, cede al terreno e agli altri esseri che gli vivono intorno tutta la sua ricchezza vegetale. E nutre il nostro futuro, non solo quello del luogo che lo ospita.
Questa è la storia della Quercia rossa di Montale, vissuta per oltre duecento anni nei Giardini di via Palestro a Milano, e di una adozione unica, frutto di una grande passione. Per evitare che quell’albero fosse abbattuto, Paola Pastacaldi ha scelto di sostenerlo e accompagnarlo nel suo viaggio verso la fine. E ora che è caduto, in accordo con il Comune di Milano, ciò che di esso rimane sarà lasciato lì, dove la quercia era nata nell’Ottocento, divenendo oggetto di studio.
I disegni di Anna Regge, appositamente realizzati, illustrano i numerosi ospiti della quercia, accompagnandoci alla scoperta della Biodiversità, cioè della vita che continua anche dopo la morte.
28,00€
Aggiungi al carrello
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.