Cuori II - Concertina su cuore e amore, a cura di Silvia Padoa, disegni di Giovanni Fassio
A partire dal ‘cuore romantico’ di Maurice Rémond, lo scienziato napoleonico che per primo usò l’antichissimo simbolo della spiritualità umana alludendo al sentimento d’amore, una miscellanea di storia e di iconologia dedicata al cuore. Silvia Padoa, esperta d’arte e scrittrice, spazia in libertà nel tempo e nelle culture, individuando la linea sottile che lega le varie immagini del cuore; il suo discorso, rigoroso nei contenuti filologici, sa volare leggero, cogliendo suggestioni e suggerendo chiavi di lettura… un leporello delicato e vibrante, come il contenuto che espone. Le figure dei cuori sono riproposte con mirabile grazia e vivacità cromatica da Giovanni Fassio, e sono accompagnate una per una da una fisarmonica di didascalie scelte dalla curatrice; sono aforismi, brani poetici, perle di saggezza e di humor, allegorie, che hanno sempre per tema il cuore e l’amore.
Cuori, I leporelli letterari - A cura di Annamaria Lomolino e Cristiana Valente
Questo leporello letterario è una piccola scatola che, aperta, mostra qualcosa di molto prezioso... perché va all’origine del cuore... e lo fa attraverso le parole della poesia e della letteratura, e attraverso raffigurazioni uniche. Il Leporello Letterario è finalmente disponibile. Ogni copia è numerata e predisposta per una dedica. È possibile anche richiedere una copia personalizzata: perché le cose preziose vanno rese uniche.
Utilizza questo modulo per trovare quello che cerchi in questo sito
Il nostro sito utilizza i Cookies: alcuni sono essenziali per far funzionare il sito, altri ci aiutano a migliorare l'esperienza dell'utente. Utilizzando il sito, acconsenti all'utilizzo di questi Cookies. Leggi di più.