Visualizzazione di 6 risultati
25,00€
Aggiungi al carrello
Giacomo Leopardi, “Il tramonto della luna”, lettura di Salvatore Ritrovato, noterella di Ignoto del XIX secolo, disegni di Sighanda. Leporello V della collana "Le lune"
Sinossi: … Scende la luna; e si scolora il mondo; ... Se si fosse costretti a pronunciare un unico verso quale simbolo rappresentativo del canto “Tramonto della Luna” di Giacomo Leopardi, questo risulterebbe perfetto. Scende. Scolora. Le due parole, ricche di trasposizione concettuale del senso, in traduzione ed evocazione, legate a doppio filo in quella S prima forte e affermativa poi di negazione (s-colora), sintetizzano la visione di insieme del componimento, regalando un rapporto di molteplici causalità metaforiche mediato da precisi punti e virgola. Leopardi non finirà mai di stupire o di affascinare e in questo Leporello artistico, accompagnato dagli splendidi acquerelli di Sighanda alias Dominique Fidanza, talento a tutto tondo, Salvatore Ritrovato vi traccia con semplicità e vero affetto una lettura immediata, altrettanto densa, rilevando “la tensione morale di una situazione che si dispiega” tra luci e penombre ineluttabili della vita. Laura Bonaguro - Milano, luglio 2017
25,00€
Aggiungi al carrello
Bruto Minore - Lettura di Alessandro Carrera, noterella di Ignoto del XIX secolo, disegni di Alberto Cerchi
Alberto Cerchi: si diploma all’Accademia Ligustica di Belle arti di Genova e contemporaneamente incontra Bruno Munari e il suo metodo “Giocare con l’arte” che svilupperà quasi ininterrottamente dal 1987 ad oggi, insieme a Coca Frigerio. Nel lapidario leporello di Fiorina edizioni, all’interno della collana “Le lune” dedicata a Giacomo Leopardi, sia per l’icastico testo di Alessandro Carrera sia per i disegni di Alberto Cerchi, i quali evocano la nitidezza e la fermezza di ciò che è scolpito nel bronzo, tracciando la scenografia delle azioni e dei pensieri di Bruto, si porta a un livello di altissima temperatura uno dei punti cruciali del pensiero di Leopardi […]
25,00€
Aggiungi al carrello
Giacomo Leopardi, “La vita solitaria”, con una lettura di Chiara Fenoglio, disegni di Alessandra Varbella - Fiorina Edizioni, 2017, libro a leporello
La disamina circostanziata e la restituzione lucidissima di Chiara Fenoglio, che pur s’addentra nelle pieghe e negli anfratti più ostici e contraddittori del Leopardi, consente alle verità ascose di appalesarsi, restituendoci il poeta recanatese in una luminosa ritrovata chiarezza.
25,00€
Aggiungi al carrello
Giacomo Leopardi, “Il passero solitario”, con appunto di Giovanni Ricciardi, e nota ornitologica di Silvio Spanò, Fiorina Edizioni, Varzi 2016 – Libro a leporello
20 carte non numerate, copertina rigida, acquerelli di Alessandra Varbella raffiguranti il Passero solitario (Monticola solitarius), Fiorina Edizioni, Varzi 2016. Realizzato in solstizio lunare con gli amici di West Egg. «Ed erra l’armonia per questa valle». Con un solo verso perfetto, Leopardi comunica in modo potente tutta la positività del vivere che il suo cuore attende e che la realtà della sua esistenza – romita e strana – sembra invece negare… Questo raffinato leporello disegna uno dei capolavori più antichi di Leopardi, Il passero solitario. L’operazione nasce dal ritrovamento da parte dell’Editore di una nutrita serie di antichi foglietti (detti “noterelle”) vergati a penna e rilegati ad arte nel volumetto Leopardi, Poesie complete edito da Edoardo Perino nel 1894. Con un appunto di Giovanni Ricciardi, una nota ornitologica di Silvio Spanò e i delicati acquerelli di Alessandra Varbella.
25,00€
Leggi tutto