Il tramonto della luna – Leopardi – Salvatore Ritrovato
25,00€
Giacomo Leopardi, “Il tramonto della luna”, lettura di Salvatore Ritrovato, noterella di Ignoto del XIX secolo, disegni di Sighanda. Leporello V della collana “Le lune”
Sinossi: … Scende la luna; e si scolora il mondo; …
Se si fosse costretti a pronunciare un unico verso quale simbolo rappresentativo del canto “Tramonto della Luna” di Giacomo Leopardi, questo risulterebbe perfetto. Scende. Scolora. Le due parole, ricche di trasposizione concettuale del senso, in traduzione ed evocazione, legate a doppio filo in quella S prima forte e affermativa poi di negazione (s-colora), sintetizzano la visione di insieme del componimento, regalando un rapporto di molteplici causalità metaforiche mediato da precisi punti e virgola. Leopardi non finirà mai di stupire o di affascinare e in questo Leporello artistico, accompagnato dagli splendidi acquerelli di Sighanda alias Dominique Fidanza, talento a tutto tondo, Salvatore Ritrovato vi traccia con semplicità e vero affetto una lettura immediata, altrettanto densa, rilevando “la tensione morale di una situazione che si dispiega” tra luci e penombre ineluttabili della vita.
Laura Bonaguro – Milano, luglio 2017
Il tramonto della luna - Leopardi - Salvatore Ritrovato
Il tramonto della luna – lettura di Salvatore Ritrovato, noterella di Ignoto del XIX secolo, disegni di Sighanda. Leporello V della collana “Le lune”.
Il tramonto della luna – Leopardi – Salvatore Ritrovato
- ISBN: 9788899868192
- Autore: Giacomo Leopardi – Lettura di Salvatore Ritrovato
- Illustrazioni: Dominique Sighanda
- Titolo: Giacomo Leopardi – Il tramonto della luna – Lettura di Salvatore Ritrovato.
- Collana: Le lune – V
- Caratteristiche: libretto alla Leporello a stampa digitale su carta pesante opaca (250 gr) e copertina rigida illustrata, astuccio editoriale. Ogni copia è datata e firmata a matita dall’editore. Ventiquattro pagine non numertate di cm 15×10 stampate sul recto e piegate a fisarmonica (zig zag). L’astuccio editoriale in cartoncino rigido misura cm. 16×10,5 ed è rivestito in carta beige recante una vignetta a stampa e la scritta: “Le lune – Fiorina Edizioni feat West Egg – Leporelli”.
- Maggiori informazioni: le 24 pagine, dispiegate, misurano 240 cm. Libro oggetto imbastito e rilegato a mano, così come l’astuccio.
- Condizioni del libro: nuovo.
- Peso: 240 gr.
- Note: Con Leporello o Concertina si intende un libretto costituito da una striscia di carta più o meno lunga piegata a fisarmonica. Il termine deriva dall’omonimo personaggio del Don Giovanni di Mozart che, durante la famosissima aria “Madamina, il catalogo è questo”, recita l’elenco delle imprese amorose del padrone leggendo i nomi delle donne amate da un foglio piegato in forma di libro a soffietto.
- Leporelli per passione: scatole piccole per oggetti curiosi. Il Leporello è libro e non libro. Infatti, una volta dispiegate le sue pagine, assumerà le sembianze di un nastro volante, grazie al quale sorvolare paesaggi sempre meno familiari, fino a farsi reconditi e futuribili. Ali di carta assemblate a mano per un gioco talvolta mirabile come tanti granelli di sabbia sospinti dal vento all’insegna di parole e segni provenienti di lontano, lo sguardo curiosamente rivolto verso un mondo in profonda trasformazione.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.