Le pietre eloquenti, Matteo Collura
28,00€
Matteo Collura, Le pietre eloquenti, lettura Strada di Agrigentum di Salvatore Quasimodo, dipinti di Gianni Provenzano, nota di Alessandro Quasimodo, Fiorina Edizioni, Varzi, ottobre 2017. Libro alla leporello.
Spedizione in Italia: gratuita con Raccomandata pieghi di libri.
Sinossi: Matteo Collura commenta una delle poesie più significative di Salvatore Quasimodo, Strada di Agrigentum, composta nel 1938 e inserita nella raccolta Nuove poesie. Uno scrittore rilegge una lirica di Quasimodo ed ecco davanti ai nostri occhi emergere senso e destino dell’ “isola impareggiabile”. Il volumetto è imbastito artigianalmente, e stampato in numero limitato di copie firmate a matita dall’Editore.
Gattoparderie è una nuova collana nata dai leporelli di Fiorina Edizioni. La dirige Matteo Collura. Di volta in volta proporrà testi poetici e in prosa concernenti la letteratura del Novecento. Non mancheranno, naturalmente, incursioni nell’immenso campo del pensiero umano.
Descrizione
Matteo Collura, Le pietre eloquenti, Lettura ‘Strada di Agrigentum’ di Salvatore Quasimodo, dipinti di Gianni Provenzano, nota di Alessandro Quasimodo, Fiorina Edizioni Varzi, ottobre 2017. Libro a leporello.
Spedizione in Italia: gratuita con Raccomandata pieghi di libri.
- ISBN: 9788899868222
- Autore: Matteo Collura
- Illustrazioni: Gianni Provenzano
- Titolo: Le pietre eloquenti, lettura ‘Strada di Agrigentum’ di Salvatore Quasimodo.
Nota di Alessandro Quasimodo - Collana: Gattoparderie – I
- Edizione: prima edizione, ottobre 2017
- Caratteristiche: libretto alla Leporello a stampa digitale su carta pesante opaca (250 gr) e copertina rigida illustrata, astuccio editoriale con logo. Ogni copia è firmata a matita dall’editore. 24 carte di cm 15×10 stampate sul recto e piegate a fisarmonica (zig zag). Astuccio editoriale in cartoncino rigido rivestito in carta beige con logo “Fiorina”.
- Maggiori informazioni: le 24 pagine, dispiegate, misurano 240 cm. Leporello stampato, imbastito e rilegato a mano in Italia, così come l’astuccio.
- Condizioni del libro: nuovo.
- Peso: 240 gr.
- Sinossi: Strada di Agrigentum è una lirica scritta da Salvatore Quasimodo nel 1938 e inserita nella raccolta Nuove poesie. È emblematica del mondo poetico dell’autore, il quale della Sicilia, in cui nacque, aveva un ricordo tra il mitico e l’immaginifico.
Le opere complete di Salvatore Quasimodo, a cura di Gilberto Finzi e con prefazione di Carlo Bo, sono state pubblicate, tra il 1971 e il 1996, nei Meridiani Mondadori. - Matteo Collura: (Agrigento 1945), giornalista culturale, è autore di numerosi libri, molti dei quali legati alla sua terra d’origine. Tra i vari titoli, la biografia di Leonardo Sciascia, Il Maestro di Regalpetra, e il romanzo della vita di Luigi Pirandello, Il gioco delle parti. Ha pubblicato inoltre: Associazione indigenti (Einaudi – TEA); L’isola senza ponte; Qualcuno ha uccciso il generale; Sicilia, la fabbrica del mito; La badante, tutti editi da Longanesi. Vive a Milano. Matteo Collura
- Gianni Provenzano: (Naro 1948) ha studiato a Palermo con la guida di Alfonso Amorelli, all’Istituto Statale d’Arte, e di Michele Dixt, all’Accademia di Belle Arti. Ha insegnato educazione artistica nelle scuole medie. Come grafico di redazione ha collaborato con il Giornale di Sicilia e altre testate giornalistiche. Dal 1985 collabora con il Centro culturale P.P. Pasolini di Agrigento. È autore di numerose scenografie teatrali. Haillustrato vari roimanzi e copertine di libri. Vive e lavora ad Agrigento.
- Note: Con Leporello o Concertina si intende un libretto costituito da una striscia di carta più o meno lunga piegata a fisarmonica. Il termine deriva dall’omonimo personaggio del Don Giovanni di Mozart che, durante la famosissima aria “Madamina, il catalogo è questo”, recita l’elenco delle imprese amorose del padrone leggendo i nomi delle donne amate da un foglio piegato in forma di libro a soffietto.
- Leporelli per passione: scatole piccole per oggetti curiosi. Il Leporello è libro e non libro. Infatti, una volta dispiegate le sue pagine, assumerà le sembianze di un nastro volante, grazie al quale sorvolare paesaggi sempre meno familiari, fino a farsi reconditi e futuribili. Ali di carta assemblate a mano per un gioco talvolta mirabile come tanti granelli di sabbia sospinti dal vento all’insegna di parole e segni provenienti di lontano, lo sguardo curiosamente rivolto verso un mondo in profonda trasformazione.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.