Visualizzazione del risultato
28,00€
Il morbo di Violetta, Carlo Forlanini e la prima vittoria sulla tubercolosi, a cura di Valentina Cani, Francesca Cattaneo, Maria Carla Garbarino, Anna Letizia Magrassi Matricardi. Da un'idea di Paolo Mazzarello. Libro illustrato a colori e imbastito a leporello, Fiorina Edzioni, ottobre 2018.
Carlo Forlanini fu il primo medico a proporre, nel 1882, un metodo di cura efficace contro la tubercolosi polmonare: il pneumotorace artificiale. La sua lotta contro la tubercolosi era l'esito e la rivalsa contro la patologia che l'aveva reso orfano di madre in età infantile. La validità della terapia tubercolare rinvenuta dal Forlanini venne riconosciuta solo nel 1912, durante il Congresso internazionale contro la tubercolosi tenutosi a Roma. Il Congresso coronava trent'anni di studio e di ricerca, che avrebbero portato grandi benefici a moltissimi pazienti. Il carnet de voyage costituisce una cronaca interessante di questa vicenda e accompagna la mostra “Carlo Forlanini e la prima vittoria sulla tubercolosi” allestita presso il Museo per la Storia dell'Università di Pavia (dal 20 ottobre 2018 al 9 marzo 2019).
Aggiungi al carrello