Descrizione del prodotto
Il morbo di Violetta ‒ Carlo Forlanini e la prima vittoria sulla tubercolosi
28,00€
Il morbo di Violetta, Carlo Forlanini e la prima vittoria sulla tubercolosi, a cura di Valentina Cani, Francesca Cattaneo, Maria Carla Garbarino, Anna Letizia Magrassi Matricardi. Da un’idea di Paolo Mazzarello. Libro illustrato a colori e imbastito a leporello, Fiorina Edzioni, ottobre 2018.
Carlo Forlanini fu il primo medico a proporre, nel 1882, un metodo di cura efficace contro la tubercolosi polmonare: il pneumotorace artificiale. La sua lotta contro la tubercolosi era l’esito e la rivalsa contro la patologia che l’aveva reso orfano di madre in età infantile. La validità della terapia tubercolare rinvenuta dal Forlanini venne riconosciuta solo nel 1912, durante il Congresso internazionale contro la tubercolosi tenutosi a Roma. Il Congresso coronava trent’anni di studio e di ricerca, che avrebbero portato grandi benefici a moltissimi pazienti. Il carnet de voyage costituisce una cronaca interessante di questa vicenda e accompagna la mostra “Carlo Forlanini e la prima vittoria sulla tubercolosi” allestita presso il Museo per la Storia dell’Università di Pavia (dal 20 ottobre 2018 al 9 marzo 2019).
Il morbo di Violetta ‒ Carlo Forlanini e la prima vittoria sulla tubercolosi
Il morbo di Violetta, Carlo Forlanini e la prima vittoria sulla tubercolosi, AA.VV., Fiorina Edizioni, 2018
Spedizione gratuita in Italia con Pieghi di libri. Il volumetto è imbastito artigianalmente “a fisarmonica”, e stampato in numero limitato di copie firmate a matita dall’editore o dall’autore.
- TITOLO: Il morbo di Violetta, Carlo Forlanini e la prima vittoria sulla tubercolosi
- CURATORI: Valentina Cani, Francesca Cattaneo, Maria Carla Garbarino, Anna Letizia Magrassi Matricardi. Da un’idea di Paolo Mazzarello.
- ILLUSTRATO: sì
- COLLANA: Musealia – II
- ANNO: ottobre 2018 (prima edizione)
- ISBN: 9788899868420
- CARATTERISTICHE: carnet de voyage cm 15,5×21 imbastito a leporello (fisarmonica o zig zag) a stampa digitale su carta pesante opaca (250 gr), copertina rigida illustrata con titolo sul dorso. Interno: 22 carte (o fogli) di cm 15×20 stampate sul recto a fisarmonica (o zig zag), ricco apparato iconografico a colori.
- MAGGIORI INFORMAZIONI: Le 22 carte, dispiegate, misurano 440 cm. Libro oggetto stampato, imbastito e rilegato a mano in Italia.
- CONDIZIONI DEL LIBRO: Nuovo.
- PESO: 300 gr.
- SINOSSI: Carlo Forlanini fu il primo medico a proporre, nel 1882, un metodo di cura efficace contro la tubercolosi polmonare: il pneumotorace artificiale. La sua lotta contro la tubercolosi era l’esito e la rivalsa contro la patologia che l’aveva reso orfano di madre in età infantile. La validità della terapia tubercolare rinvenuta dal Forlanini venne riconosciuta solo nel 1912, durante il Congresso internazionale contro la tubercolosi tenutosi a Roma. Il Congresso coronava trent’anni di studio e di ricerca, che avrebbero portato grandi benefici a moltissimi pazienti. Il carnet de voyage costituisce una cronaca interessante di questa vicenda e accompagna la mostra “Carlo Forlanini e la prima vittoria sulla tubercolosi” allestita presso il Museo per la Storia dell’Università di Pavia (dal 20 ottobre 2018 al 9 marzo 2019).
- NOTE: Con Leporello o Concertina si intende un libretto costituito da una striscia di carta più o meno lunga piegata a fisarmonica. Il termine deriva dall’omonimo personaggio del Don Giovanni di Mozart che, durante la famosissima aria “Madamina, il catalogo è questo”, recita l’elenco delle imprese amorose del padrone leggendo i nomi delle donne amate da un foglio piegato in forma di libro a soffietto.
- LEPORELLI PER PASSIONE: scatole piccole per oggetti curiosi. Il Leporello è libro e non libro. Infatti, una volta dispiegate le sue pagine, assumerà le sembianze di un nastro volante, grazie al quale sorvolare paesaggi sempre meno familiari, fino a farsi reconditi e futuribili. Ali di carta assemblate a mano per un gioco talvolta mirabile come tanti granelli di sabbia sospinti dal vento all’insegna di parole e segni provenienti di lontano, lo sguardo curiosamente rivolto verso un mondo in profonda trasformazione.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.