Visualizzazione di 7 risultati
28,00€
Aggiungi al carrello
Atlantino farfalle diurne della Valle Staffora,
Con tutte le 116 specie – più una – riprodotte in scala 1:1 dalla collezione Paolo Palmi, Check list al marzo 2019 di Francesco Gatti Libro a leporello ideato e realizzato da Giovanni Fassio, Varzi, Fiorina Edizioni, 2019 Libro a leporello, copertina rigida illustrata a colori, all'interno 16 carte 15x20 cm ripiegate a zig zag di cui 14 contenenti 187 esemplari tratti dall'archivio fotografico Farfalle Italiane di Paolo Palmi. Libro a bassa tiratura interamente realizzato in Italia, stampa digitale su carta opaca e pagine imbastite a mano. Ciascuna copia è firmata a matita dall'editore. Vedasi anche la stampa Spedizione in Italia: gratuita via Poste Italiane.
50,00€ iva compresa 22%
Aggiungi al carrello
I sette aculei dell'Istrice
rinvenuti il 15 giugno 2018 in località Molino del Conte, comune di Ponte Nizza, Pavia - Giovanni Fassio il 21 VI 2018. Stampa giclée fine art firmata e datata a matita. Spedizione gratuita in tutta Italia a mezzo corriere.
25,00€
Aggiungi al carrello
Silvio Spanò, Francesca Magni, Uccellini d'inverno, del Monte Penice, Fiorina Edizioni, Varzi 2016 – Libro a leporello
libretto alla leporello con una grande tavola a colori lunga 160 cm e alta 15 raffigurante 23 specie di uccelli più un disegno al tratto con i nomi e il verso di ciascuno di essi, Fiorina Edizioni, Varzi, 2016-2018. Artista: Lou Sarvamont. Da sempre l'uomo ha cercato di dare un significato al grande esodo migratorio, spesso immaginando teorie davvero bizzarre. Ad Aristotele risale il fortunato fake del “letargo invernale” insieme alla credenza che gli uccelli possano, all’occorrenza, mutare completamente la loro natura. Ancora nel Settecento Linneo sostiene – in disaccordo con le tendenze già negazioniste – che le rondini in autunno si inabissano nelle paludi per fuoriuscirne solo in primavera! […] Le specie raffigurate nella striscia sono quasi tutte “miste”, ci sono soggetti sedentari o tutt’al più soggetti ad erratismi locali (es. altitudinali), ed altre a volte in gruppi numerosi (es. Fringuelli) di stretto spostamento migratorio, calati in zone particolarmente favorevoli ad accoglierli. Forse la sola Cesena, quanto all’Appennino, è esclusivamente svernante, in particolare con annate molto fredde e innevate, quando scendono in grossi voli sulle siepi di biancospini […] Silvio Spanò: già docente di Zoologia all'Università di Genova ed esperto della Beccaccia a livello internazionale, è fiero di aver partecipato alla realizzazione del "Santuario della Beccaccia Isola di Vormsi-Estonia" ONLUS (2006). Ha pubblicato una aggiornatissima monografia sulla specie in collaborazione con Charles Fadat (2014). Ha un "amore sordo": Maya, setter inglese ipoudente dalla nascita! Francesca Magni: dottore di ricerca in Italianistica, editor (quanto basta), si occupa di comunicazione on line e advertising per West Egg. Per diversi anni ha lavorato alla Fazi Editore per la narrativa italiana.
18,00€
Aggiungi al carrello
Bosmenso, o del viaggiare a cavallo di un trampolo, Fiorina Edizioni, Varzi 2016 – Libro a leporello
di Gianni Grecchi e Roberta Buscone. Con questo leporello ci catapultiamo nel passato, in un mondo nel quale non servivano strade d’asfalto o ponti. Per far attraversare i fiumi al bestiame c’erano appositi traghettatori; agli uomini bastavano invece i trampoli per domare i flutti dei torrenti. Bosmenso è uno dei rari microcosmi montani a non avere del tutto smarrita la memoria su tale insostituibile mezzo di locomozione. Il libro è nato innanzitutto come raccolta di fotografie, ritrovate nelle case degli abitanti del paese. Immagini che evocano storie narrate a partire da ricordi di volti che hanno lasciato la loro memoria impressa sulla pellicola.
20,00€
Aggiungi al carrello
Edoardo Razzetti, Gli anfibi della Valle Staffora, fotografie e check-list , Fiorina Edizioni, Varzi 2016 – Libro a leporello
Fotografie a colori dell'autore con tutte le specie al giugno 2016. Libro a leporello realizzato con il patrocinio non oneroso della Societas Herpetologica Italica. La Valle Staffora è una delle zone più ricche di anfibi della Lombardia. Trovare qualche informazione su tritoni, salamandre, rane e rospi è però spesso difficile. Questo leporello vuole essere un testo semplice dedicato a escursionisti, fotografi, appassionati di natura e più in generale a chi vorrebbe conoscere la piccola fauna che vive nei nostri boschi. Check list inedita e fotografie di tutte le specie. L'autore è curatore del Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Pavia. Ha partecipato alla realizzazione dell’Atlante degli Anfibi e dei Rettili d’Italia e dei volumi Amphibia e Reptilia della Fauna d’Italia. Affascinato dalla zoologia fin da bambino studia la fauna appenninica da oltre 20 anni.
22,00€
Leggi tutto