Gli anfibi della Valle Staffora – Edoardo Razzetti
20,00€
Edoardo Razzetti, Gli anfibi della Valle Staffora, fotografie e check-list , Fiorina Edizioni, Varzi 2016 – Libro a leporello
Fotografie a colori dell’autore con tutte le specie al giugno 2016. Libro a leporello realizzato con il patrocinio non oneroso della Societas Herpetologica Italica.
La Valle Staffora è una delle zone più ricche di anfibi della Lombardia. Trovare qualche informazione su tritoni, salamandre, rane e rospi è però spesso difficile. Questo leporello vuole essere un testo semplice dedicato a escursionisti, fotografi, appassionati di natura e più in generale a chi vorrebbe conoscere la piccola fauna che vive nei nostri boschi. Check list inedita e fotografie di tutte le specie.
L’autore è curatore del Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Pavia. Ha partecipato alla realizzazione dell’Atlante degli Anfibi e dei Rettili d’Italia e dei volumi Amphibia e Reptilia della Fauna d’Italia. Affascinato dalla zoologia fin da bambino studia la fauna appenninica da oltre 20 anni.
Gli anfibi della Valle Staffora - Edoardo Razzetti
Gli anfibi della Valle Staffora, Edoardo Razzetti
- Autore: Edoardo Razzetti
- Fotografie: Edoardo Razzetti
- Titolo: Gli anfibi della Valle Staffora, Check-list e fotografie [al giugno 2016]
- Collana: Il soffietto – XIII
- Data: 2016 (prima edizione)
- ISBN: 9788899868017
- Caratteristiche: libretto d’artista alla Leporello a stampa digitale su carta pesante opaca (250 gr). Ogni copia verrà datata e firmata a matita dall’editore. Copertina morbida cm 17 x 11,5 con titolo anche sul dorso, all’interno 24 carte non numertate di cm 15×10 stampate solo sul recto, piegate a fisarmonica (zig zag), 24 fotografie a colori e alcuni disegni. Astuccio in cartoncino rigido rivestito in carta beige e timbrato a mano: Fiorina Edizioni feat West Egg. Libretto realizzato in solstizio amicale con West Egg e il patrocinio non oneroso della Societas Herpetologica Italica.
- Maggiori informazioni: le 24 pagine, dispiegate, misurano cm 15 x 240. Libro-non libro assemblato a mano, astuccio artigianale rivestito in carta realizzato artigianalmente a regola d’arte.
- Condizioni del libro: nuovo.
- Peso: 142 gr. compreso astuccio
- Sinossi: fotografie a colori dell’autore con tutte le specie al giugno 2016. La Valle Staffora è una delle zone più ricche di anfibi della Lombardia. Trovare qualche informazione su tritoni, salamandre, rane e rospi è però spesso difficile. Questo leporello vuole essere un testo semplice dedicato a escursionisti, fotografi, appassionati di natura e più in generale a chi vorrebbe conoscere la piccola fauna che vive nei nostri boschi. Check list inedita e fotografie di tutte le specie.
L’autore è curatore del Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Pavia. Ha partecipato alla realizzazione dell’Atlante degli Anfibi e dei Rettili d’Italia e dei volumi Amphibia e Reptilia della Fauna d’Italia. Affascinato dalla zoologia fin da bambino studia la fauna appenninica da oltre 20 anni. - Note: Con Leporello o Concertina si intende un libretto costituito da una striscia di carta più o meno lunga piegata a fisarmonica. Il termine deriva dall’omonimo personaggio del Don Giovanni di Mozart che, durante la famosissima aria “Madamina, il catalogo è questo”, recita l’elenco delle imprese amorose del padrone leggendo i nomi delle donne amate da un foglio piegato in forma di libro a soffietto.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.