Angeliche Farfalle – Volteggianti sui fiori delle verdi stagioni
testi: Luigi Cerantola – disegni: Giovanni Fassio
Libro leporello con pop-up stampato in Italia e imbastito a mano a Varzi, così come l’astuccio editoriale a scatoletta. Ciascuna copia è firmata a matita dall’editore. Spedizione gratuita a mezzo raccomandata.
Genere: Poesia, arte, entomologia
Fiorina Edizioni, Varzi, febbraio 2023
Copertina rigida cm. 15,5x15,5 con titolo anche sul dorso, astuccio editoriale in cartoncino. All'interno 19 farfalle a pop-up in b/n dischiudono altrettante quartine composte da Luigi Cerantola. Nota tecnica: quartine di settenarî ad imitazione della classica Anacreontica o Canzonetta; costante la rimatura, spesso alterata/ipermetra.
Dettagli Prodotto
Informazioni Aggiuntive
Recensioni
Descrizione
TITOLO:Angeliche farfalle
SOTTOTITOLO: Volteggianti sui fiori delle verdi stagioni
POESIE E TESTI: Luigi Cerantola
DISEGNI: Giovanni Fassio
EDIZIONE: Prima edizione – Febbraio 2023
COLLANA: Leporelli pop up – 1
ISBN: 9788899868604
GENERE: Poesia, Arte, Entomologia
CARATTERISTICHE: libro a leporello con pop-up di cm 15,5x15,5. Copertina rigida con titolo anche sul dorso, astuccio editoriale in cartoncino. All'interno 22 pagine in carta pesante e imbastite a fisarmonica. Le diciannove quartine sono nascoste sotto le ali delle farfalle pop-up. Segue, per mano dell'autore, una pagina di annotazioni e lo scritto breve Ali e Ideali. Libro leporello pop-up stampato in Italia e imbastito a mano a Varzi, così come l’astuccio a scatoletta. Ciascuna copia è firmata a matita dall’editore.
ALTRE INFORMAZIONI: le 22 pagine, dispiegate a fisarmonica, misurano tre metri e 30 centimetri.
CONDIZIONI DEL LIBRO: nuovo.
PESO: 300 gr. (+ l'astuccio a scatoletta: 320 gr.)
SINOSSI: Prima uscita della nuova collana leporelli pop-up di Fiorina. Questo leporello di rara delicatezza esprime diversi livelli di arte poetica: quartine di sclassici e rimati settinari ettenari si celano come piccoli tesori al di sotto delle illustrazioni. Emergono dalla pagina le farfalle a librarsi come in volo grazie alla tecnica del pop-up nella sua accezione più sobria, coerente con la temperie elegante della pubblicazione. A chi il sentimento che scaturisce dallo svolgere questo leporello acuisse la curiosità bibliografica, il volumetto offre un piccolo ma esaustivo apparato di note.
ALIE IDEALI (nota di Luigi Cerantola) – Se dopo cinquant’anni da che taluno partorì nella sua giovanile fantasia inesistenti farfalle, un altro si pone a versificarne altrettante d’esistenti, non che un duplice e trascolorente volo ne può nascere ai due cieli dell’umano intelletto: quello dell’invenzione e quello della riflessione, figlie ambedue legittime del sogno in cui viviamo, tra i bagliori del giorno e le iridescenze della notte.
Volano entrambe nei giardini/labirinti del pensato, animando a noi le immagini ingrandite dalla lente dell’analisi e sostanziando le chimere/illusioni di che si nutre, a non patirne insulto, l’esistenza. E ne contempli chiunque il lieve batter d’ali: delle volanti ad aere nel fantastico, e delle volteggianti sui fiori delle verdi stagioni, quali poeti ed entomologi fissarono in versi e classificazioni alla gioia dei minimi vermi in che consiste umanità, e cui Dante dall’alto dell’empireo assicura esser “nati a formar l’angelica farfalla”. Nota tecnica: Quartina di settenarî ad imitazione della classica Anacreontica o Canzonetta; costante la rimatura, spesso alterata/ipermetra.
LUIGI CERANTOLA: Poeta, prosatore, drammaturgo, docente di Letteratura Italiana all’Università di Tokyo, nato in Veneto nel 1949, e musicato da molti compositori europei, americani, giapponesi.
Tra le sue opere considera maggiori: per la poesia Allologie (1990), Arie (17 libri, 2005-10), Ultrasonetto (17 libri, 2008-11), I Giorni (12 libri, 2012), MadrigaliMorbosi (2021), Trobar Ric Trobar Clus (2022); per la prosa I cinque Libri delle Favole (1986-93), Anonimie di metrò (2009), Le gioie del silenzio (2011); per la drammaturgia Gli amanti di Medusa (1998), Il Ritorno (2002).
GIOVANNI FASSIO: (Genova 1951) Artista, vive a Varzi dove ha fondato "Fiorina", piccola casa editrice dedita soprattutto alla realizzazione artigianale di libri e taccuini da disegno a leporello.
LEPORELLI PER PASSIONE: con leporello s’intende un libro costituito da una striscia di carta più o meno lunga ripiegata appunto a fisarmonica zig zag. Il termine deriva dall’omonimo personaggio del Don Giovanni di Da Ponte/Mozart, il quale, nella famosissima Aria “Madamina, il catalogo è questo”, elenca le imprese amorose del suo padrone leggendo i nomi delle donne da un foglio piegato in forma di libro a soffietto.
Scatole piccole per oggetti curiosi. Il leporello è libro e non libro. Infatti, una volta dispiegate le sue pagine, assumerà le sembianze di un nastro volante, grazie al quale sorvolare paesaggi sempre meno familiari, fino a farsi reconditi e futuribili. Ali di carta assemblate a mano per un gioco talvolta mirabile come foglie sospinte dal vento all’insegna di parole e segni provenienti da lontano, lo sguardo curiosamente rivolto verso un mondo in profonda trasformazione.
Informazioni aggiuntive
Peso
0,250 kg
Dimensioni
15,5 × 15,5 cm
2 recensioni per Angeliche farfalle
Valutato 5 su 5
Rodolfo Rizzo (store manager)–
Un prodotto veramente unico e di grande valore estetico e culturale. Il leporello sembra essere un'opera d'arte a tutti gli effetti, un mix di poesia, illustrazioni e tecniche artigianali di grande maestria.
La copertina rigida con titolo anche sul dorso e l'astuccio editoriale in cartoncino sono solo il preludio a ciò che si nasconde all'interno. Le 19 farfalle a pop-up in bianco e nero sembrano prendere vita grazie alla loro leggerezza e delicatezza. Inoltre, le quartine composte da Luigi Cerantola, ad imitazione della classica Anacreontica o Canzonetta, aggiungono un ulteriore tocco di poesia e profondità a questo lavoro d'arte.
Valutato 5 su 5
Daniela Alberico –
Leporelli pop-up di Fiorina: opere d'arte in miniatura. Angeliche Farfalle è un leporello di rara bellezza, con farfalle a pop-up che emergono dalle pagine e quartine di poesia. Se ami le opere che fondono poesia, arte e artigianato, non puoi perderti questo splendido prodotto.
Rodolfo Rizzo (store manager) –
Un prodotto veramente unico e di grande valore estetico e culturale. Il leporello sembra essere un'opera d'arte a tutti gli effetti, un mix di poesia, illustrazioni e tecniche artigianali di grande maestria.
La copertina rigida con titolo anche sul dorso e l'astuccio editoriale in cartoncino sono solo il preludio a ciò che si nasconde all'interno. Le 19 farfalle a pop-up in bianco e nero sembrano prendere vita grazie alla loro leggerezza e delicatezza. Inoltre, le quartine composte da Luigi Cerantola, ad imitazione della classica Anacreontica o Canzonetta, aggiungono un ulteriore tocco di poesia e profondità a questo lavoro d'arte.
Daniela Alberico –
Leporelli pop-up di Fiorina: opere d'arte in miniatura. Angeliche Farfalle è un leporello di rara bellezza, con farfalle a pop-up che emergono dalle pagine e quartine di poesia. Se ami le opere che fondono poesia, arte e artigianato, non puoi perderti questo splendido prodotto.