Descrizione del prodotto
Arimane, Leopardi – lettura di Quirino Principe
30,00€
Quirino Principe, Leopardi, Ad Arimane, Fiorina Edizioni, Varzi, ottobre 2017 – Libro leporello. Spedizione in Italia: gratuita con Pieghi di libri.
All’interno: per generosa concessione della Biblioteca Nazionale di Napoli troverete all’interno – in facsimile ad alta risoluzione e grandezza naturale – i frammenti manoscritti del così detto “Inno” nella veste di una carta preziosa ripiegata.
Astuccio editoriale avana con logo e vignetta “Le lune”, copertina rigida illustrata, 28 carte fineart a fisarmonica, infine la stampa sciolta ripiegata.
COD: LPR0034
Categorie: Leopardi, Leporelli, Letteratura, Poesia
Tag: Ad Arimane, Arimane, Canto, Le Lune, Leopardi, Quirino Principe
Descrizione
Ad Arimane, Leopardi, Lettura di Quirino Principe, illustrazioni di Alessandra Varbella, Fiorina Edizioni Varzi, ottobre 2017, libro a leporello con astuccio editoriale.
- ISBN: 9788899868239
- Autori: Giacomo Leopardi, Quirino Principe (lettura)
- Titolo: Ad Arimane
- Illustrazioni: Alessandra Varbella. Inoltre, quale parte integrante del libro ma sotto forma di stampa sciolta ripiegata: la riproduzione a stampa in scala 1:1 dei frammenti completi del così detto “Inno” (per gentile concessione della Biblioteca Nazionale di Napoli).
- Collana: Le lune – VI
- Caratteristiche: libretto alla Leporello a stampa digitale su carta pesante opaca (250 gr) e copertina rigida illustrata, astuccio editoriale con logo. Ogni copia è firmata a matita dall’editore. 28 carte di cm 15×10 stampate sul recto e piegate a fisarmonica (zig zag). Astuccio editoriale in cartoncino rigido rivestito in carta beige con logo e vignetta “Le lune”.
- Maggiori informazioni: le 28 pagine, dispiegate, misurano 280 cm. Libro oggetto stampato, imbastito e rilegato a mano in Italia, così come l’astuccio.
- Condizioni del libro: nuovo.
- Peso: 250 gr.
- Sinossi: Quirino Principe, fine pensatore controcorrente e refrattario agli schemi, interroga l’opera di Leopardi più misteriosa e visionaria volta a ragionare su luce e tenebra, fato e valore. Chi è Arimane? Cos’è il male, in realtà, se guardato non con gli occhi della rivelazione ma con quelli dello spirito teso al conoscere?
Qui l’autore si dona come interprete e offre “al lettore qualche strumento di quotidiana sopravvivenza” perché “il dominio assoluto del male è necessario al mondo” e nessuno è preparato a considerarlo. Un con-siderare ricondotto al suo etimo (come riportato nella prima nota di testo riferita al poeta) e al suo originario significato di “osservare il cielo stellato”.
Quirino Principe: https://it.wikipedia.org/wiki/Italia
- Note: Con Leporello o Concertina si intende un libretto costituito da una striscia di carta più o meno lunga piegata a fisarmonica. Il termine deriva dall’omonimo personaggio del Don Giovanni di Mozart che, durante la famosissima aria “Madamina, il catalogo è questo”, recita l’elenco delle imprese amorose del padrone leggendo i nomi delle donne amate da un foglio piegato in forma di libro a soffietto.
- Leporelli per passione: scatole piccole per oggetti curiosi. Il Leporello è libro e non libro. Infatti, una volta dispiegate le sue pagine, assumerà le sembianze di un nastro volante, grazie al quale sorvolare paesaggi sempre meno familiari, fino a farsi reconditi e futuribili. Ali di carta assemblate a mano per un gioco talvolta mirabile come tanti granelli di sabbia sospinti dal vento all’insegna di parole e segni provenienti di lontano, lo sguardo curiosamente rivolto verso un mondo in profonda trasformazione.
Be the first to review “Arimane, Leopardi – lettura di Quirino Principe” Annulla risposta
Prodotti correlati
Silvio Spanò, La beccaccia, dall’ornitologia all’immaginario, libro a leporello, Fiorina Edizioni
La beccaccia è un libro alla leporello illustrato da Carola Zerbone e curato da Francesca Magni, Fiorina Edizioni, Varzi 2016. Cosa ha determinato la notorietà di questa pellegrina instancabile dei cieli? Che cos’ha la beccaccia di tanto straordinario? Rispondere a questa domanda significa raccontare la millenaria vicenda di un piccolo e prezioso abitante del pianeta, la cui esistenza può assurgere a icona pregnante nel quadro della conservazione della biodiversità degli ecosistemi con tutte le specie che li abitano. Silvio Spanò, già docente di Zoologia all’Università di Genova ed esperto della Beccaccia a livello internazionale, è fiero di aver partecipato alla realizzazione del “Santuario della Beccaccia Isola di Vormsi-Estonia” ONLUS (2006). Ha pubblicato una aggiornatissima monografia sulla specie in collaborazione con Charles Fadat (2014). Ha un "amore sordo": Maya, setter inglese ipoudente dalla nascita!Quirino Principe, AIΩN (Aion), Fiorina Edizioni, Varzi 2016 – Libro a leporello
ΑΙΩΝ è un poema in 5 parti, dalla struttura perfettamente simmetrica. […] La parola greca antica αἰών (“eone” o simili, in molte lingue moderne) indica un tempo concluso, sentito come irreversibile, o, in altri casi, una sfera temporale con una sua unicità ontologica. L’espressione εἰς τοὺς αἰῶνας significa in aeternum. Il tema dell’intero poema è la fase terminale di vita e di esistenza del Cosmo: secondo l’ipotesi del “big crunch”, il tratto estremo dell’agonia. Gelo, silenzio, crollo, buio, sono i connotati fisici di una singolarità cui do un significato metafisico. Quirino PrincipeGiacomo Leopardi, “Il passero solitario”, con appunto di Giovanni Ricciardi, e nota ornitologica di Silvio Spanò, Fiorina Edizioni, Varzi 2016 – Libro a leporello
20 carte non numerate, copertina rigida, acquerelli di Alessandra Varbella raffiguranti il Passero solitario (Monticola solitarius), Fiorina Edizioni, Varzi 2016. Realizzato in solstizio lunare con gli amici di West Egg. «Ed erra l’armonia per questa valle». Con un solo verso perfetto, Leopardi comunica in modo potente tutta la positività del vivere che il suo cuore attende e che la realtà della sua esistenza – romita e strana – sembra invece negare… Questo raffinato leporello disegna uno dei capolavori più antichi di Leopardi, Il passero solitario. L’operazione nasce dal ritrovamento da parte dell’Editore di una nutrita serie di antichi foglietti (detti “noterelle”) vergati a penna e rilegati ad arte nel volumetto Leopardi, Poesie complete edito da Edoardo Perino nel 1894. Con un appunto di Giovanni Ricciardi, una nota ornitologica di Silvio Spanò e i delicati acquerelli di Alessandra Varbella.Leopardi, l’Infinito, Alla Luna, Odi, Melisso, con noterella di Ignoto, collages di Carla Iacono e un appunto di Fabrizio Patriarca, Fiorina Edizioni, Varzi 2016 – Libro a leporello
Questo raffinato libretto alla leporello raccoglie tre sublimi Canti di Giacomo Leopardi accomunati dalla enigmatica presenza della Luna. Una scelta editoriale ben precisa che tratteggia "un unicum, una sorta di poemetto trigemino dedicato o dedicabile alla luna" carico di suggestioni e richiami simbolici. L’operazione nasce dal ritrovamento da parte dell’Editore di una nutrita serie di antichi foglietti (detti "noterelle") vergati a penna e rilegati ad arte nel volumetto Leopardi, Poesie complete edito da Edoardo Perino nel 1894 (vedi fotografia nell’inserzione). Completano il testo una nota critica di Fabrizio Patriarca "Leopardi e l’inerzia dell’ideale", una "Noterella di Ignoto" e alcuni collages appositamente realizzati da Carla Iacono, artista la cui impronta metafisica ben si coniuga con la poetica di Giacomo Leopardi.Giacomo Leopardi, “Il tramonto della luna”, lettura di Salvatore Ritrovato, noterella di Ignoto del XIX secolo, disegni di Sighanda. Leporello V della collana "Le lune"
Sinossi: … Scende la luna; e si scolora il mondo; ... Se si fosse costretti a pronunciare un unico verso quale simbolo rappresentativo del canto “Tramonto della Luna” di Giacomo Leopardi, questo risulterebbe perfetto. Scende. Scolora. Le due parole, ricche di trasposizione concettuale del senso, in traduzione ed evocazione, legate a doppio filo in quella S prima forte e affermativa poi di negazione (s-colora), sintetizzano la visione di insieme del componimento, regalando un rapporto di molteplici causalità metaforiche mediato da precisi punti e virgola. Leopardi non finirà mai di stupire o di affascinare e in questo Leporello artistico, accompagnato dagli splendidi acquerelli di Sighanda alias Dominique Fidanza, talento a tutto tondo, Salvatore Ritrovato vi traccia con semplicità e vero affetto una lettura immediata, altrettanto densa, rilevando “la tensione morale di una situazione che si dispiega” tra luci e penombre ineluttabili della vita. Laura Bonaguro - Milano, luglio 2017Giacomo Leopardi, “La vita solitaria”, con una lettura di Chiara Fenoglio, disegni di Alessandra Varbella - Fiorina Edizioni, 2017, libro a leporello
La disamina circostanziata e la restituzione lucidissima di Chiara Fenoglio, che pur s’addentra nelle pieghe e negli anfratti più ostici e contraddittori del Leopardi, consente alle verità ascose di appalesarsi, restituendoci il poeta recanatese in una luminosa ritrovata chiarezza.Leopardi, L'infinito, Alla luna, Odi Melisso
Nuova edizione. Noterella di Ignoto, appunto di Fabrizio Patriarca, collages di Carla Iacono e una sua nota breve. Edizione speciale per i duecento anni de L’infinito con una stampa originale firmata dall’Artista. Fiorina Edizioni, Varzi, 2019 Libro a leporello, copertina rigida illustrata a colori, all'interno 10 carte 15x20 cm ripiegate a zig zag. Libro a bassa tiratura interamente realizzato in Italia, stampa digitale su carta opaca e pagine imbastite a mano. Ciascuna copia è firmata a matita dall'editore. Spedizione in Italia: gratuita via Poste Italiane.Silvio Spanò, La Bécasse, de l'hornithologie à l'imaginaire, traduit de l'Italien par Charles Fadat, Varzi, 2016. Livre accordéon
- Trattasi della versione in lingua francese del libro a leporello scritto per Fiorina edizioni da Silvio Spanò e quindi da noi fatto tradurre da Charles Fadat in poche copie nel 2016 quale Advanced reading copy. Cosa ha determinato la notorietà di questa pellegrina instancabile dei cieli? Che cos’ha la beccaccia di tanto straordinario? Rispondere a questa domanda significa raccontare la millenaria vicenda di un piccolo e prezioso abitante del pianeta, la cui esistenza può assurgere a icona pregnante nel quadro della conservazione della biodiversità degli ecosistemi con tutte le specie che li abitano. Silvio Spanò, già docente di Zoologia all’Università di Genova ed esperto della Beccaccia a livello internazionale, è fiero di aver partecipato alla realizzazione del “Santuario della Beccaccia Isola di Vormsi-Estonia” ONLUS (2006). Ha pubblicato una aggiornatissima monografia sulla specie in collaborazione con Charles Fadat (2014). Ha un “amore sordo”: Maya, setter inglese ipoudente dalla nascita!
Bruto Minore - Lettura di Alessandro Carrera, noterella di Ignoto del XIX secolo, disegni di Alberto Cerchi
Alberto Cerchi: si diploma all’Accademia Ligustica di Belle arti di Genova e contemporaneamente incontra Bruno Munari e il suo metodo “Giocare con l’arte” che svilupperà quasi ininterrottamente dal 1987 ad oggi, insieme a Coca Frigerio. Nel lapidario leporello di Fiorina edizioni, all’interno della collana “Le lune” dedicata a Giacomo Leopardi, sia per l’icastico testo di Alessandro Carrera sia per i disegni di Alberto Cerchi, i quali evocano la nitidezza e la fermezza di ciò che è scolpito nel bronzo, tracciando la scenografia delle azioni e dei pensieri di Bruto, si porta a un livello di altissima temperatura uno dei punti cruciali del pensiero di Leopardi […]Valutato 5.00 su 5
25,00€
Aggiungi al carrello
BORGES E L'IMPOSSIBILE, PENSIERI SULL'AMORE, L'EPICA E L'ARGENTINA
di Veronica Ronchi, postfazione di Quirino Principe, disegni di Noel Gazzano, Fiorina Edizioni, Varzi 2019
Libro a leporello in copertina rigida, 14 carte all'interno imbastite artigianalmente a fisarmonica. Stampato, imbastito a mano e rilegato in Italia in numero limitato di copie firmate a matita dall'Editore.
Jorge Luis Borges cammina in un labirinto, si moltiplica in un gioco di specchi e, verso l’alba, sogna un misterioso gioco di scacchi fatto di bianchi giorni e nere notti. Al risveglio lo attende la cecità, l’Argentina di Perón, un incontro fuori dalla Biblioteca Nacional. Un destino spaventoso, irreversibile e di ferro.
23,00€
Aggiungi al carrello
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.