Descrizione del prodotto
Barbablù, di Carla Iacono
25,00€
Barbablù, In dodici stampe da Lenoir et Pillot accompagnate in rima da Carla Iacono, con una nota di Francesca Magni, Fiorina Edizioni, Varzi 2016 – Libro a leporello
Incursione di un’artista in campo letterario, frutto di una fascinazione per la contaminazione tra immagini e testi. Nasce da questa istanza una riscrittura in rima di una delle fiabe preferite dall’autrice, il Barbablù di Charles Perrault, a partire da dodici stampe a colori da Lenoir et Pillot. Libretto a leporello interamente stampato e imbastito a mano in Italia.
Barbablù, di Carla Iacono
Barbablù, in dodici stampe da Lenoir et Pillot accompagnate in rima da Carla Iacono, con una nota di Francesca Magni, Fiorina Edizioni, Varzi 2016 – Libro a leporello
- Titolo: Barbablù, In dodici stampe da Lenoir et Pillot, Paris, accompagnate in rima da Carla Iacono. Con una nota di Francesca Magni.
- Autore: Carla Iacono, nota di Francesca Magni
- Illustrazioni: di anonimo, primi dell’Ottocento
- Collana: Il Soffietto
- Anno: 2016 prima edizione – 2018 1a ristampa
- ISBN: 9788890599651
- Caratteristiche: libretto alla leporello in stampa digitale su carta pesante opaca (250 gr). Copertina rigida illustrata cm. 17 x 11,5 con titolo anche sul dorso, all’interno 24 pagine cm 15×10 stampate solo sul recto e piegate a fisarmonica (zig zag) così suddivise: controfrontespizio, frontespizio, 12 tavole a piena pagina e 10 di testo. Astuccio editoriale rigido rivestito in carta beige.
- Maggiori informazioni: le 24 pagine, una volta dispiegate, misureranno cm 15 x 240.
- Condizioni del libro: nuovo.
- Peso: 260 gr. compreso l’astuccio
- Sinossi: Incursione di un’artista in campo letterario, frutto di una fascinazione per la contaminazione tra immagini e testi. Nasce da questa istanza una riscrittura in rima di una delle fiabe preferite dall’autrice, il Barbablù di Charles Perrault, a partire da dodici stampe a colori da Lenoir et Pillot, Parigi (primi dell’Ottocento).
- Note: Con Leporello o Concertina si intende un libretto costituito da una striscia di carta più o meno lunga piegata a fisarmonica. Il termine deriva dall’omonimo personaggio del Don Giovanni di Mozart che, durante la famosissima aria “Madamina, il catalogo è questo”, recita l’elenco delle imprese amorose del padrone leggendo i nomi delle donne amate da un foglio piegato in forma di libro a soffietto.
Be the first to review “Barbablù, di Carla Iacono” Annulla risposta

Carla Iacono
Artista visuale. Vive e lavora a Genova, Italia – Liguria.
Email: iaconogeerts@alice.it
Il suo lavoro, incentrato sui temi del corpo e della metamorfosi, analizza il delicato periodo dell’adolescenza e i suoi “riti di passaggio“. www.carlaiacono.it
Carla Iacono, Artista visuale
Vive e lavora a Genova, utilizzando diversi media espressivi tra cui fotografia, collage e installazione; espone dal 2004 in Italia e all’estero, spesso in coppia con il marito, Guido Geerts, che ha lavorato in Olanda nel campo della fotografia pubblicitaria. Il suo lavoro, incentrato sui temi del corpo e della metamorfosi, analizza principalmente i “riti di passaggio" e il rapporto tra arte e natura. Nell'ultima serie fotografica, Re-velation, affronta il delicato argomento della strumentalizzazione delle differenze culturali, arricchendo la propria ricerca con riflessioni sulla difficolta` di dialogo che sempre più spesso genera drammatici eventi. Affascinata dalle contaminazioni tra immagini e testi, ha recentemente pubblicato due libri di racconti fotografici, "Antiwonderland" e "Fairy Glaze and other stories". I suoi lavori sono presenti in collezioni private e pubblicati in numerosi cataloghi di esposizioni in Italia e al'estero. Quella di Carla Iacono è un'arte di segno “concettuale” che utilizza un misto di sogno, ironia, ambiguità e fantasia per “svelare” frammenti di memoria o d’inconscio che riaffiorano in forma visibile dalla profondità dell’invisibile.
Prodotti correlati
Carla Iacono, Le spose di Darwin, Fiorina Edizioni, Varzi 2015, libro a leporello
Prima ristampa: 2016. Libro d'artista a leporello, copertina rigida, all'interno sedici pagine piegate a soffietto con dodici tavole a colori stampate in digitale e una nota dell'artista. Astuccio editoriale. Edizione curata da Giovanni Fassio con Elisabetta Longari. Ciascuna copia è firmata a mano dall'editore. Libretto realizzato interamente in Italia da provetti artigiani.- Charles Darwin, il grande naturalista teorico dell'evoluzione, non avrebbe pubblicato una delle teorie più importanti del XIX secolo se non fosse stato sostenuto ed incoraggiato dalla moglie, Emma Wedgwood Darwin. Emma, nonostante una fervida fede, rispettò la posizione agnostica e le teorie scientifiche di Charles; non lo ostacolò mai, convinta dell’onestà intellettuale del marito, e incoraggiò altresì la pubblicazione di L'origine delle specie. “Le spose di Darwin”, raffinato libretto alla leporello, rende omaggio alla figura di Emma Darwin attraverso le illustrazioni ed il testo di Carla Iacono. Le protagoniste delle tavole sono tratte dai libri di “anatomia animata”, popolari alla fine dell’Ottocento e, come bambole di carta, sono vestite con “accessori” tratti dal mondo naturalistico, in combinazioni sempre differenti e colorate. “Le spose di Darwin” è così al contempo un elogio della differenza, un divertissement giocoso e un libro d’artista, enfatizzato dalla natura camaleontica propria del formato leporello: immagine, testo, scultura.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.