Spedizione in Italia: gratuita con Pieghi di libri. Libro a leporello, pagine imbastite artigianalmente “a fisarmonica”, numero limitato di copie, ciascuna copia è firmata dall’editore.
- TITOLO: Borges e l'impossibile. Pensieri sull'amore, l'epica e l'Argentina.
- AUTORE: Veronica Ronchi
- POSTFAZIONE: Quirino Principe
- ILLUSTRAZIONI: Noel Gazzano
- COLLANA: Il passeggere
- EDIZIONE: Prima edizione, febbraio 2019
- ISBN: 9788899868406
- CARATTERISTICHE: carnet de voyage a leporello in stampa digitale su carta pesante opaca (250 gr), copertina rigida illustrata con titolo sul dorso. Interno: 12 carte (o fogli) di cm 15×20 stampate sul recto e imbastite a fisarmonica (o zig zag), quattro tavole colore a piena pagina.
- MAGGIORI INFORMAZIONI: Le 14 carte, dispiegate, misurano 280 centimetri. Libro oggetto stampato, imbastito e rilegato a mano in Italia.
- CONDIZIONI DEL LIBRO: Nuovo.
- PESO: 240 gr.
- ABSTRACT: L’opera di Jorge Luis Borges ci conduce in un universo fantastico fatto di simboli, labirinti, biblioteche illimitate, zoologia immaginaria, scacchiere infinite. Ma cosa succerebbe se Borges si trovasse a dover affrontare l’impossibile? Il leporello di Veronica Ronchi si addentra nel fitto mondo del Borges in carne e ossa, nel suo rapporto con la fisicità, la famiglia e la patria. Un’immobilità australe, una vita apparentemente statica incarnata, però, in un cieco veggente dotato di vista metafisica.
- VERONICA RONCHI: Docente di Storia Economica all’Università degli Studi di Milano, è stata visiting professor presso l’Universidad de Buenos Aires, l’Universidad Iberoamericana di Città del Messico e la Meiji University di Tokyo. La sua attività di ricerca si concentra prevalentemente sulla storia economica dell’America Latina, con particolare riferimento a Messico e Argentina, sulla storia d’impresa, sulle economie non di capitale (cooperazione e non-profit) e sulla responsabilità sociale d’impresa. Ha poi affiancato all’attività accademica ricerche di etnografia aziendale per grandi gruppi imprenditoriali.
Tra le sue maggiori pubblicazioni si ricordano: La cooperación integral. Historia de "El Hogar Obrero", Ediciones Fabro, Buenos Aires, 2016; La metamorfosi della Rivoluzione. Il Liberalismo Sociale nel Messico di Salinas (1988-1994), Mimesis, Milano, 2015; Voci del capitalismo, Mimesis, Milano, 2014.
- QUIRINO PRINCIPE: (Gorizia, 1935), Accademico di Santa Cecilia in Roma, ha insegnato Storia della Musica Moderna e Contemporanea all’Università di Trieste, e Filosofia della Musica all’Università di Roma-Tre. Insegna Drammaturgia del Teatro d’Opera nell’Accademia dell’Opera Italiana di Verona e nei master IULM. Musicologo, germanista, poeta, esercita una frequente attività di drammaturgo, autore di testi per musica, attore. Con questa casa editrice ha pubblicato i leporelli Aion (2016) e Ad Arimane (2017).
- NOEL GAZZANO: Noel Emilia Gazzano Artista ed antropologa italo-americana, ha insegnato al Marist College, Richmond College London e IED-Istituto Europeo di Design. La sua indagine artistica si fonda nella ricerca sul campo per contrastare la violazione dei diritti umani di donne, migranti ed abitanti di terre inquinate. Ha approfondito molteplici linguaggi (fotografia, disegno e pittura, recitazione teatrale, scrittura) che condensa in opere visive, performative e relazionali. Per il suo impegno sociale ha ricevuto importanti patrocini quali il R.F. Kennedy Center for Justice and Human Rights Europe e ISDE-International Society of Doctors for Environment. Il suo lavoro, esposto anche in ambito internazionale, è presente in collezioni private in Italia ed all'estero, e visibile sul sito: www.noelgazzano.com
- NOTE: con Leporello o Concertina si intende un libretto costituito da una striscia di carta più o meno lunga piegata a fisarmonica. Il termine deriva dall’omonimo personaggio del Don Giovanni di Mozart che, durante la famosissima aria “Madamina, il catalogo è questo”, recita l’elenco delle imprese amorose del padrone leggendo i nomi delle donne amate da un foglio piegato in forma di libro a soffietto.
- LEPORELLI PER PASSIONE: scatole piccole per oggetti curiosi. Il Leporello è libro e non libro. Infatti, una volta dispiegate le sue pagine, assumerà le sembianze di un nastro volante, grazie al quale sorvolare paesaggi sempre meno familiari, fino a farsi reconditi e futuribili. Ali di carta assemblate a mano per un gioco talvolta mirabile come tanti granelli di sabbia sospinti dal vento all’insegna di parole e segni provenienti di lontano, lo sguardo curiosamente rivolto verso un mondo in profonda trasformazione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.