Dodekathlos – Angelo Pretolani
28,00€
Angelo Pretolani, “Dodekathlos – Foglie d’Ercole, apparizioni d’Angelo”, Fiorina Edizioni, Varzi, 2011
brossura editoriale stampata a colori in digitale, formato in-4° (cm. 31×23); pp. 28 non numerate con 12 tavole giclée su carta pesante, testo a fronte.
Descrizione
Angelo Pretolani, “Dodekathlos – Foglie d’Ercole, apparizioni d’Angelo”, Fiorina Edizioni, Varzi, 2011
- ISBN: 9788890599613
- Autore: Angelo Pretolani
- Illustrazioni: Angelo Pretolani
- Anno: 2011
- Collana: Quaderni ristretti
- Condizioni del libro: nuovo.
- Peso: 200 gr.
Be the first to review “Dodekathlos – Angelo Pretolani”

Angelo Pretolani
Artista di estrazione concettuale
Email: gombrowicz@libero.it
Sono un produttore di senso, non di significati.Biografia
Angelo Pretolani è nato a Genova il 15 agosto 1953. Artista di estrazione concettuale, è attivo sul versante della performance fin dai primi anni Settanta. Dopo le prime azioni (1973), alcune delle quali vengono esposte a Roma (X Quadriennale, 1975), l’artista attraversa con eventi performativi (le apparizioni) “l’identità di un io imprendibile e metaforizzato: L’Angelo… figura teatrale e insieme alchemica” (G. Beringheli). Nel dicembre 1979 dà origine al Centro Uh!, con Adriano Rimassa e Roberto Rossini; l’intensa attività a carattere interdisciplinare è documentata nei sei numeri dell’omonima rivista. Successivamente, assieme ai gruppi emergenti della sperimentazione teatrale italiana (Magazzini Criminali, Gaia Scienza, Falso Movimento ecc.), è impegnato in rassegne di Nuovo Teatro.
Partecipa a Just Doing di Allan Kaprow (Genova, Museo di Villa Croce, 1988) e alla mostra The Beginning, opere sul linguaggio del corpo dal 1962 al 1976, prima ancora che nascesse la Body-art (Milano, Galleria Inga-Pin, 1999). Ha esposto in Italia e all’estero ottenendo riconoscimenti di notevole interesse – Fundaciò J. Mirò, Barcellona, 1977; II Festival Internazionale della Performance, Cavriago, 1978; XVI Bienal de Såo Paulo, 1981; Galleria d’Arte Moderna, Bologna, 1981; XIX Festival di Santarcangelo di Romagna, 1989; Kultfabrik, München, 2004; Museo di Villa Croce Genova, 2004-2005; Kunst Meran/o Arte, Merano, 2005; Museum of New Art, Detroit, 2005; Festival Off, Avignone, 2006; Mutazioni profane, Body Performance Art Festival, Roma, 2009; 54ma Biennale di Venezia, Padiglione Italia, 2011; Galleria DoubleRoom, Trieste, 2013. Dal 2008 conduce su Facebook un’operazione a carattere performativo denominata Sotto il selciato c’è la spiaggia; le prime 163 performance sono state pubblicate nell’omonimo libro edito da Fiorina Edizioni (aprile 2011).
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.