Il ponte di Genova, Viadotto Morandi: una cronaca è un leporello Fiorina Edizioni.
Spedizione in Italia: gratuita a mezzo Pieghi di libri.
- TITOLO: Il ponte di Genova, Viadotto Morandi: una cronaca.
- ILLUSTRAZIONI: Stefano Mura
- CURATORE: Giovanni Fassio
- COLLANA: Zig Zag - 1
- EDIZIONE: Prima edizione settembre 2018
- ISBN: 9788899868291
- CARATTERISTICHE: carnet de voyage a leporello in stampa digitale su carta pesante opaca (250 gr), copertina morbida illustrata, titolo sul dorso. Interno: 10 carte (o fogli) di cm 15×20 stampate sul recto a fisarmonica (o zig zag), disegno al tratto a piena pagina lungo 160 centimetri e alto 15.
- MAGGIORI INFORMAZIONI: Libro d'artista stampato e imbastito a mano interamente in Italia.
- CONDIZIONI DEL LIBRO: Nuovo.
- PESO: 100 gr.
- SINOSSI: Il Viadotto Morandi (conosciuto anche come viadotto Polcevera o ponte delle Condotte) era un ponte autostradale che attraversava il torrente Polcevera e i quartieri di Sampierdarena e Cornigliano, nella città di Genova. Progettato dall'ingegner Riccardo Morandi, venne costruito tra il 1963 e il 1967 a opera della Società Italiana Condotte d'Acqua. Faceva parte dell'autostrada A10 (gestita dalla concessionaria Autostrade per l'Italia) e ne costituiva un'infrastruttura strategica per il collegamento viabilistico tra il nord e il sud della Francia, oltre a essere il principale asse stradale fra il centro-levante di Genova, il porto di Voltri-Pra', l'areoporto e le aree industriali della zona genovese. Era fatto di calcestruzzo armato, lungo 1182 m e alto 90; con 2 carreggiate, 4 corsie.Il 14 agosto 2018 è parzialmente crollato, provocando 43 vittime e 566 sfollati.
- GIUSTIFICATIVO DELLA TIRATURA: Carnet de voyage a leporello realizzato in Varzi nel settembre 2018 da Fiorina Edizioni in seguito al crollo del Ponte Morandi, che ha profondamente ferito la città di Genova e l'Italia intera. Libro d'artista, copie datate e firmate dall'editore.
STEFANO MURA: Vive in Lombardia. Dopo la laurea al Politecnico di Milano lavora come architetto. Si occupa di fumetti e illustrazione. Ha partecipato al RainBowie festival, ha pubblicato due storie a fumetti da E. A. Poe e A. S. Puškin (Menhir edizioni, 2017) e ha in preparazione un graphic novel.
- NOTE: Con Leporello o Concertina si intende un libretto costituito da una striscia di carta più o meno lunga piegata a fisarmonica. Il termine deriva dall’omonimo personaggio del Don Giovanni di Mozart che, durante la famosissima aria “Madamina, il catalogo è questo”, recita l’elenco delle imprese amorose del padrone leggendo i nomi delle donne amate da un foglio piegato in forma di libro a soffietto.
- LEPORELLI PER PASSIONE: scatole piccole per oggetti curiosi. Il Leporello è libro e non libro. Infatti, una volta dispiegate le sue pagine, assumerà le sembianze di un nastro volante, grazie al quale sorvolare paesaggi sempre meno familiari, fino a farsi reconditi e futuribili. Ali di carta assemblate a mano per un gioco talvolta mirabile come tanti granelli di sabbia sospinti dal vento all’insegna di parole e segni provenienti di lontano, lo sguardo curiosamente rivolto verso un mondo in profonda trasformazione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.