Spedizione in Italia: gratuita via Poste Italiane. Libro a leporello con pagine imbastite a mano a fisarmonica o zig-zag. Ogni copia è firmata a matita dall'editore.
- TITOLO: Prosit! – Non versi degli anni duemila
- AUTORE: Maurizio Gregorini
- ILLUSTRAZIONI: dell'autore
- EDIZIONE: Prima edizione, aprile 2019
- ISBN: 978-88-99868-41-3
- CARATTERISTICHE: Libro d'artista a leporello in formato carnet de voyage stampa digitale su carta pesante opaca (250 gr), copertina rigida a colori illustrata, titolo sul dorso. All'interno dodici pagine di cm 15×20 stampate sul recto e imbastite a leporello, nove tavole a colori accompagnano i testi in prosa o in versi.
- MAGGIORI INFORMAZIONI: Le 14 carte, dispiegate, misurano 280 centimetri. Libro oggetto stampato, imbastito e rilegato a mano in Italia.
- CONDIZIONI DEL LIBRO: Nuovo.
- PESO: 200 gr.
- SINOSSI: Ad accompagnare le poesie – quasi tutte composte nel 2018 – in cui è chiaramente percepibile la pressione e la sensibilità del presente, suggestive immagini realizzate con il cellulare nell’arco di tre anni, in viaggio per varie città italiane; esse appartengono alla più ampia raccolta intitolata “Psychocittà”.
- MAURIZIO GREGORINI: nato nel 1959, Gregorini è regista, scrittore, promotore culturale, artista. Ha fondato e diretto per diciotto anni la Scuola D’Arte Cinematografica di Genova; per cinque anni il Centro polivalente per il cinema e la fotografia Lebowski; per due il magazine culturale on line “Il Culturista”. Ha pubblicato tre raccolte di poesie, un romanzo (La dea del male – Il seme bianco, Castelevecchi), un libro di fotografia e un saggio sul cinema di Martin Scorsese. È stato inoltre ideatore, curatore e direttore artistico di mostre e festival: dal festival letterario Incipit Fest, al Festival del documentario ligure, alle mostre dedicate a Berengo Gardin, Lisetta Carmi ed altri. Da settembre 2018 è Manager della cultura della città di Genova.
- NOTE: con Leporello o Concertina si intende un libretto costituito da una striscia di carta più o meno lunga piegata a fisarmonica. Il termine deriva dall’omonimo personaggio del Don Giovanni di Mozart che, durante la famosissima aria “Madamina, il catalogo è questo”, recita l’elenco delle imprese amorose del padrone leggendo i nomi delle donne amate da un foglio piegato in forma di libro a soffietto.
- LEPORELLI PER PASSIONE: scatole piccole per oggetti curiosi. Il Leporello è libro e non libro. Infatti, una volta dispiegate le sue pagine, assumerà le sembianze di un nastro volante, grazie al quale sorvolare paesaggi sempre meno familiari, fino a farsi reconditi e futuribili. Ali di carta assemblate a mano per un gioco talvolta mirabile come tanti granelli di sabbia sospinti dal vento all'insegna di parole e segni provenienti di lontano, lo sguardo curiosamente rivolto verso un mondo in profonda trasformazione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.