Robin des Bois
20,00€
Robin des Bois, raccolta di sedici stampe da Ledoyen, rue St. Jacques, Paris, libro a leporello, Fiorina Edizioni, Varzi 2015
stampa giclée su carta fine art opaca. Con 16 tavole a colori di cm 15 x 10. Si stampa su ordinazione in singole copie certificate e firmate da Giovanni Fassio per “Fiorina”. Le sedici tavole sono state da noi ottenute a mezzo di scansione diretta di un’antica stampa originale della prima metà dell’Ottocento. Quindi stampate a piena pagina una ad una.
Robin des Bois
Robin des Bois, raccolta di sedici stampe da Ledoyen, rue St. Jacques, Paris, libro a leporello, Fiorina Edizioni, Varzi 2015
- ISBN: 9788890599644
- Autore: Giovanni Fassio
- Illustrazioni: sedici stampe da Ledoyen, rue St. Jacques, Paris
- Titolo: Robin des Bois, raccolta di sedici stampe […]
- Collana: Il Soffietto – I
- Caratteristiche: libretto alla Leporello a stampa giclée, copertina (cm 16,8 x 11,5) in carta pesante opaca fine art, titolo anche sul dorso. All’interno 20 fogli piegati a fisarmonica (cm 15 x 10 ciascuno) così suddivisi: Colophon, frontespizio illustrato, 16 tavole piena pagina a colori, 2 carte bianche. Pagine non numerate, e stampate solo sul recto del foglio
- Maggiori informazioni: le dodici tavole, una volta dispiegate, misureranno cm 15 x 160. L’insieme, assai decorativo, si presterà ottimamente a essere incorniciato, eventualmente con l’aggiunta di un passpartout.
- Condizioni del libro: nuovo.
- Peso: 80 gr.
- Note: Con Leporello o Concertina si intende un libretto costituito da una striscia di carta più o meno lunga piegata a fisarmonica. Il termine deriva dall’omonimo personaggio del Don Giovanni di Mozart che, durante la famosissima aria “Madamina, il catalogo è questo”, recita l’elenco delle imprese amorose del padrone leggendo i nomi delle donne amate da un foglio piegato in forma di libro a soffietto.
Be the first to review “Robin des Bois”

Giovanni Fassio
Artista
Email: info@fiorinaedizioni.com
Giovanni Fassio, pittore, (Genova 1951). Vive e lavora a Varzi, Pavia.Giovanni Fassio, artista
Ideatore e fondatore di Fiorina Edizioni. Dopo gli esordi a Portofino (1972) e Santa Margherita (1973) ha esposto a Milano una serie di chine policrome presentate da Ercole Patti, che in quell’occasione sottolineava la cura meticolosa e quasi ossessiva del segno teso a ritrarre pigiami, camicie, giacche. L’anno successivo impegnava il proprio discorso, tra l’ironico e il giocoso, in prove serigrafiche dal contenuto psicologico e dalla suggestività poppartistica. Dopo un periodo di inattività ha ripreso a raccontare, con lo stesso linguaggio grafico, gli oggetti e i personaggi della sua singolare osservazione, evolvendo verso considerazioni concettuali di specificità ambientale, che hanno come oggetto il corso del Torrente Staffora. Negli ultimi tempi, Fassio è tornato a cogliere gli aspetti piatti e cromaticamente violenti delle cose, anche riconsiderando i lavori del naturalista G. B. Verany, fondatore del Museo di Storia Naturale di Nizza, Francia.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.