Visualizzazione di 5 risultati
25,00€
Aggiungi al carrello
Gatsby a West Egg - Francesco Meli - Illustrazioni di Carla Iacono.
...Se la personalità è una serie ininterrotta di gesti riusciti, allora c’era in lui qualcosa di splendido, una sensibilità acuita alle promesse della vita, come se egli fosse collegato a una di quelle macchine complicate che registrano terremoti a ventimila chilometri di distanza. Così Nick Carraway, voce narrante e punto di equilibrio morale del romanzo, presenta Gatsby. In questo leporello, l’omaggio a un capolavoro della letteratura mondiale è anche la riproposta di poche, selezionate tappe che condensano la doppia direzione morale e fisica in cui si muove la storia. Perché Il grande Gatsby, a ben vedere, non è che il racconto di una partenza e di un ritorno. È il cammino verso est di Nick Carraway dalla provincia al rutilante mistero di New York, per poi tornare nel midwest disgustato da quel poco che ha intravisto scoperchiando appena lo scrigno di promesse. Ed è il cammino dell’ancora più oscuro provinciale Jimmy Gatz verso lo stesso est, la stessa New York, per diventare Jay Gatsby […]
25,00€
Leggi tutto
Leopardi, l’Infinito, Alla Luna, Odi, Melisso, con noterella di Ignoto, collages di Carla Iacono e un appunto di Fabrizio Patriarca, Fiorina Edizioni, Varzi 2016 – Libro a leporello
Questo raffinato libretto alla leporello raccoglie tre sublimi Canti di Giacomo Leopardi accomunati dalla enigmatica presenza della Luna. Una scelta editoriale ben precisa che tratteggia "un unicum, una sorta di poemetto trigemino dedicato o dedicabile alla luna" carico di suggestioni e richiami simbolici. L’operazione nasce dal ritrovamento da parte dell’Editore di una nutrita serie di antichi foglietti (detti "noterelle") vergati a penna e rilegati ad arte nel volumetto Leopardi, Poesie complete edito da Edoardo Perino nel 1894 (vedi fotografia nell’inserzione). Completano il testo una nota critica di Fabrizio Patriarca "Leopardi e l’inerzia dell’ideale", una "Noterella di Ignoto" e alcuni collages appositamente realizzati da Carla Iacono, artista la cui impronta metafisica ben si coniuga con la poetica di Giacomo Leopardi.
20,00€
Aggiungi al carrello
Mirliflor, in sedici stampe da Pillot – Paris, testo di Carla Iacono, libro a leporello Fiorina Edizioni, Varzi 2016
Testi di Carla Iacono ispirati da sedici tavole a colori riprodotte utilizzando gli originali editi da Pillot a Parigi (primi XIX sec.), che rappresentano con garbata ironia caricaturale vari “tipi”, con riferimenti alla tradizione popolare, teatrale e letteraria. Mirliflor – per esempio - è il “giovane damerino”, che si profuma con essenze di “mille fiori”; Madame Pretention, la personificazione della velleità borghese; Mr. Jobard, uno strambo tipo a passeggio... Libretto d'artista alla Leporello stampato in digitale su carta pesante opaca e assemblato a mano in Italia. Copertina morbida, astuccio editoriale in cartone rigido. Ogni copia è firmata a matita dall'editore.
25,00€
Aggiungi al carrello
Carla Iacono, Le spose di Darwin, Fiorina Edizioni, Varzi 2015, libro a leporello
Prima ristampa: 2016. Libro d'artista a leporello, copertina rigida, all'interno sedici pagine piegate a soffietto con dodici tavole a colori stampate in digitale e una nota dell'artista. Astuccio editoriale. Edizione curata da Giovanni Fassio con Elisabetta Longari. Ciascuna copia è firmata a mano dall'editore. Libretto realizzato interamente in Italia da provetti artigiani.- Charles Darwin, il grande naturalista teorico dell'evoluzione, non avrebbe pubblicato una delle teorie più importanti del XIX secolo se non fosse stato sostenuto ed incoraggiato dalla moglie, Emma Wedgwood Darwin. Emma, nonostante una fervida fede, rispettò la posizione agnostica e le teorie scientifiche di Charles; non lo ostacolò mai, convinta dell’onestà intellettuale del marito, e incoraggiò altresì la pubblicazione di L'origine delle specie. “Le spose di Darwin”, raffinato libretto alla leporello, rende omaggio alla figura di Emma Darwin attraverso le illustrazioni ed il testo di Carla Iacono. Le protagoniste delle tavole sono tratte dai libri di “anatomia animata”, popolari alla fine dell’Ottocento e, come bambole di carta, sono vestite con “accessori” tratti dal mondo naturalistico, in combinazioni sempre differenti e colorate. “Le spose di Darwin” è così al contempo un elogio della differenza, un divertissement giocoso e un libro d’artista, enfatizzato dalla natura camaleontica propria del formato leporello: immagine, testo, scultura.