Visualizzazione di 12 risultati
15,90€
Primo libro della collana "I serpentelli" ideata e curata da Francesca Magni con Fiorina edizioni.
Libro a leporello, copertina rigida a colori, all'interno 24 pagine disegnate e piegate a fisarmonica. Libro interamente stampato e imbastito a mano in Italia. Ciascuna copia è firmata a matita dall'editore.
Sinossi: Che bel gioco, il vento. Il gioco più bello del mondo. Ancora più bello della pioggia con le pozzanghere da saltarci dentro. Più bello del sole. Ci gioca la bambina protagonista di questo libro leggero come un soffione, una bambina spettinata che corre con il suo inseparabile cane Ascus. Sciarpa, guanti, e via, a rotolare giù da una collina, a inseguire le foglie, a raccogliere i nidi caduti dagli alberi. E l’indomani? Se il vento c’è ancora, ci sarà anche il terzo giorno. È la regola. Il vento è un gioco ed ha le sue regole. Ascus e la bambina le conoscono bene, per questo sanno respirare il vento, ingoiarlo correndo a perdifiato.
Con La regola del vento si inaugura una nuova collana per l’infanzia. I Serpentelli non sono che questo, un libro via l’altro, un mondo da esplorare a tappe tra parchi e camerette, feste di compleanno e case dei nonni. La voce e le illustrazioni di Daniela Tordi ci accompagnano all’inizio di questo viaggio.
Seguiteci… In fondo, l’unica regola è giocare.
Aggiungi al carrello
25,00€
Federica Margherita Corpina, Per fuoco non per tempo, illustrazioni degli studenti del Liceo Artistico “Lucio Piccolo” di Capo d’Orlando, postfazione di Maria Grazia Insinga, Fiorina Edizioni, Varzi, 2017 (dicembre). Libro alla leporello. Collana: Isolario.
Il volumetto è imbastito artigianalmente "a fisarmonica", e stampato in numero limitato di copie firmate a matita dall'Editore. La collana Isolario è dedicata alla poesia contemporanea inedita.
Aggiungi al carrello
25,00€
Aggiungi al carrello
Silvio Spanò, La beccaccia, dall’ornitologia all’immaginario, libro a leporello, Fiorina Edizioni
La beccaccia è un libro alla leporello illustrato da Carola Zerbone e curato da Francesca Magni, Fiorina Edizioni, Varzi 2016. Cosa ha determinato la notorietà di questa pellegrina instancabile dei cieli? Che cos’ha la beccaccia di tanto straordinario? Rispondere a questa domanda significa raccontare la millenaria vicenda di un piccolo e prezioso abitante del pianeta, la cui esistenza può assurgere a icona pregnante nel quadro della conservazione della biodiversità degli ecosistemi con tutte le specie che li abitano. Silvio Spanò, già docente di Zoologia all’Università di Genova ed esperto della Beccaccia a livello internazionale, è fiero di aver partecipato alla realizzazione del “Santuario della Beccaccia Isola di Vormsi-Estonia” ONLUS (2006). Ha pubblicato una aggiornatissima monografia sulla specie in collaborazione con Charles Fadat (2014). Ha un "amore sordo": Maya, setter inglese ipoudente dalla nascita!
25,00€
Aggiungi al carrello
Giacomo Leopardi, “Il tramonto della luna”, lettura di Salvatore Ritrovato, noterella di Ignoto del XIX secolo, disegni di Sighanda. Leporello V della collana "Le lune"
Sinossi: … Scende la luna; e si scolora il mondo; ... Se si fosse costretti a pronunciare un unico verso quale simbolo rappresentativo del canto “Tramonto della Luna” di Giacomo Leopardi, questo risulterebbe perfetto. Scende. Scolora. Le due parole, ricche di trasposizione concettuale del senso, in traduzione ed evocazione, legate a doppio filo in quella S prima forte e affermativa poi di negazione (s-colora), sintetizzano la visione di insieme del componimento, regalando un rapporto di molteplici causalità metaforiche mediato da precisi punti e virgola. Leopardi non finirà mai di stupire o di affascinare e in questo Leporello artistico, accompagnato dagli splendidi acquerelli di Sighanda alias Dominique Fidanza, talento a tutto tondo, Salvatore Ritrovato vi traccia con semplicità e vero affetto una lettura immediata, altrettanto densa, rilevando “la tensione morale di una situazione che si dispiega” tra luci e penombre ineluttabili della vita. Laura Bonaguro - Milano, luglio 2017
23,00€
Aggiungi al carrello
Etcetera - Maria Grazia Insinga
Noterella di Rosa Pierno: L’abbattimento delle cesure tra sacro e profano, bestiale e umano, libera le reliquie e i simboli prima imprigionati nelle classificazioni metafisiche; e in tal modo coralli, cuori, seni, mostri non trovano più posizione nel paesaggio personale. La scena è non più umana né divina, il divino vi appare come ciò che è ridimensionato rispetto all’umano, ma anche l’umano, senza l’aiuto dei precedenti recinti, smarrisce la possibilità di finire e la capacità di pensare l’inizio. - Roma, 17 febbraio 2017
25,00€
Aggiungi al carrello
Gianfranco Salvatore, "L'amore è solo sesso e dolore", disegni di Roberto Benucci.
Sinossi: Una storia d’amore. Come tutte le altre. Di quelle che finiscono. Male. Di cui alla fine non ti rimane molto. Spariscono dalle tue dita la forma esatta del suo corpo, dai tuoi sensi il suo profumo, dai tuoi piedi e dalle tue gambe i tanghi ballati assieme, dal tuo umore la gioia della scoperta, i primi contrasti, la fine ingloriosa, dalle tue illusioni tardive ogni speranza, dalla memoria del tuo telefono un numero, che ormai da tempo non risponde più. Perfino la pistola con cui immaginavi di spararti, è scarica. Cosa rimane, allora? Tanto, moltissimo, quasi niente. Il ricordo dell’ebbrezza dei corpi, del dolore portato a lungo nell’anima. E adesso? Niente. Cos’è accaduto, in fondo? Niente.
25,00€
Aggiungi al carrello
Silvio Spanò, Francesca Magni, Uccellini d'inverno, del Monte Penice, Fiorina Edizioni, Varzi 2016 – Libro a leporello
libretto alla leporello con una grande tavola a colori lunga 160 cm e alta 15 raffigurante 23 specie di uccelli più un disegno al tratto con i nomi e il verso di ciascuno di essi, Fiorina Edizioni, Varzi, 2016-2018. Artista: Lou Sarvamont. Da sempre l'uomo ha cercato di dare un significato al grande esodo migratorio, spesso immaginando teorie davvero bizzarre. Ad Aristotele risale il fortunato fake del “letargo invernale” insieme alla credenza che gli uccelli possano, all’occorrenza, mutare completamente la loro natura. Ancora nel Settecento Linneo sostiene – in disaccordo con le tendenze già negazioniste – che le rondini in autunno si inabissano nelle paludi per fuoriuscirne solo in primavera! […] Le specie raffigurate nella striscia sono quasi tutte “miste”, ci sono soggetti sedentari o tutt’al più soggetti ad erratismi locali (es. altitudinali), ed altre a volte in gruppi numerosi (es. Fringuelli) di stretto spostamento migratorio, calati in zone particolarmente favorevoli ad accoglierli. Forse la sola Cesena, quanto all’Appennino, è esclusivamente svernante, in particolare con annate molto fredde e innevate, quando scendono in grossi voli sulle siepi di biancospini […] Silvio Spanò: già docente di Zoologia all'Università di Genova ed esperto della Beccaccia a livello internazionale, è fiero di aver partecipato alla realizzazione del "Santuario della Beccaccia Isola di Vormsi-Estonia" ONLUS (2006). Ha pubblicato una aggiornatissima monografia sulla specie in collaborazione con Charles Fadat (2014). Ha un "amore sordo": Maya, setter inglese ipoudente dalla nascita! Francesca Magni: dottore di ricerca in Italianistica, editor (quanto basta), si occupa di comunicazione on line e advertising per West Egg. Per diversi anni ha lavorato alla Fazi Editore per la narrativa italiana.
25,00€
Aggiungi al carrello
Quirino Principe, AIΩN (Aion), Fiorina Edizioni, Varzi 2016 – Libro a leporello
ΑΙΩΝ è un poema in 5 parti, dalla struttura perfettamente simmetrica. […] La parola greca antica αἰών (“eone” o simili, in molte lingue moderne) indica un tempo concluso, sentito come irreversibile, o, in altri casi, una sfera temporale con una sua unicità ontologica. L’espressione εἰς τοὺς αἰῶνας significa in aeternum. Il tema dell’intero poema è la fase terminale di vita e di esistenza del Cosmo: secondo l’ipotesi del “big crunch”, il tratto estremo dell’agonia. Gelo, silenzio, crollo, buio, sono i connotati fisici di una singolarità cui do un significato metafisico. Quirino Principe
25,00€
Aggiungi al carrello
Giacomo Leopardi, “Il passero solitario”, con appunto di Giovanni Ricciardi, e nota ornitologica di Silvio Spanò, Fiorina Edizioni, Varzi 2016 – Libro a leporello
20 carte non numerate, copertina rigida, acquerelli di Alessandra Varbella raffiguranti il Passero solitario (Monticola solitarius), Fiorina Edizioni, Varzi 2016. Realizzato in solstizio lunare con gli amici di West Egg. «Ed erra l’armonia per questa valle». Con un solo verso perfetto, Leopardi comunica in modo potente tutta la positività del vivere che il suo cuore attende e che la realtà della sua esistenza – romita e strana – sembra invece negare… Questo raffinato leporello disegna uno dei capolavori più antichi di Leopardi, Il passero solitario. L’operazione nasce dal ritrovamento da parte dell’Editore di una nutrita serie di antichi foglietti (detti “noterelle”) vergati a penna e rilegati ad arte nel volumetto Leopardi, Poesie complete edito da Edoardo Perino nel 1894. Con un appunto di Giovanni Ricciardi, una nota ornitologica di Silvio Spanò e i delicati acquerelli di Alessandra Varbella.
20,00€
Aggiungi al carrello
Mirliflor, in sedici stampe da Pillot – Paris, testo di Carla Iacono, libro a leporello Fiorina Edizioni, Varzi 2016
Testi di Carla Iacono ispirati da sedici tavole a colori riprodotte utilizzando gli originali editi da Pillot a Parigi (primi XIX sec.), che rappresentano con garbata ironia caricaturale vari “tipi”, con riferimenti alla tradizione popolare, teatrale e letteraria. Mirliflor – per esempio - è il “giovane damerino”, che si profuma con essenze di “mille fiori”; Madame Pretention, la personificazione della velleità borghese; Mr. Jobard, uno strambo tipo a passeggio... Libretto d'artista alla Leporello stampato in digitale su carta pesante opaca e assemblato a mano in Italia. Copertina morbida, astuccio editoriale in cartone rigido. Ogni copia è firmata a matita dall'editore.
25,00€
Leggi tutto