Visualizzazione di 6 risultati
28,00€
Carnet de voyage a leporello scritto e disegnato da Franco Andreone, con una nota di Stefano Faravelli, Fiorina Edizioni, Varzi, settembre 2019.
Il libro gode del patrocinio non oneroso del WWF e della Societas Herpetologica Italica. Ciascuna copia è firmata a matita dall'editore. Libro stampato e imbastito a mano in Italia.
Spedizione in Italia: gratuita e tracciabile (raccomandata pieghi di libri).
Descrizione: libro a leporello, copertina rigida a colori, all'interno 18 pagine – con illustrazioni a colori da acquerelli originali dell'autore – imbastite artigianalmente a fisarmonica. Taschina interna contenente una stampa di cm 12x17 raffigurante una rana disegnata dell'autore e, sul rovescio, una "bibliografia essenziale".
Sinossi: questo libro a leporello è stato realizzato in seguito alla missione naturalistica di osservazione e ricerca condotta da Franco Andreone in Madagascar tra il novembre e il dicembre 2018. È stata questa anche l’occasione per avvicinarsi alla tecnica dell’acquerello per ritrarre gli animali che più ama – rane, camaleonti, gechi, serpenti e molto altro – realizzando così un vero e proprio carnet de voyage, al pari di quanto solevano fare i naturalisti del Sette-Ottocento. Le specie riprodotte in questo lavoro sono solo una parte di quelle disegnate dall'autore e attengono soprattutto all’area oggetto di questa ricognizione, il Massiccio dell’Andringitra e zone limitrofe.
Recensione su "La Stampa" a firma Massimiliano Panarari, 6 nov. 2019
Aggiungi al carrello
25,00€
Aggiungi al carrello
Frank Sinatra, un memoir
di Francesco Meli, illustrazioni di Giorgio Pratolongo, nota di Matteo Collura, Varzi, Fiorina Edizioni, 2019 Libro d'artista a leporello in copertina rigida illustrata, 16 carte all'interno con illustrazioni a colori anche a doppia pagina e imbastite artigianalmente a fisarmonica in numero limitato di copie firmate a matita dall'autore o dall'editore. Stampa e lavorazione: interamente in Italia. Frank Sinatra fu nel proprio tempo e dopo ancora se stesso e anche molto di più. Artista dalle doti eccezionali, personalità carismatica e catalizzatrice come pochissime altre, seppe far amare di sé ogni aspetto seppur originale. Più ancora di tutto ciò, egli divenne in un certo modo leggenda, simbolo di dignità e riscatto per molti che cercavano un proprio posto nel mondo. L’incarnazione del sogno americano fondato sull’orgoglio delle proprie origini e sulla legittima ambizione. Tutto questo si racconta di Sinatra in questo omaggio sentito, attraverso i ricordi, la riconoscenza, l’amore.
23,00€
PROSIT! – NON VERSI DEGLI ANNI DUEMILA
di Maurizio Gregorini, Varzi, Fiorina Edizioni, 2019
Libro d'artista a leporello, copertina rigida con titolo sul dorso, all'interno 12 pagine in carta pesante imbastite a "fisarmonica". Stampato, asemblato a mano e rilegato in Italia. Ogni copia è firmate a matita dall'editore.
Ad accompagnare le poesie – quasi tutte composte nel 2018 – in cui è chiaramente percepibile la pressione e la sensibilità del presente, suggestive immagini realizzate con il cellulare nell’arco di tre anni, in viaggio per varie città italiane; esse appartengono alla più ampia raccolta intitolata “Psychocittà”.
Spedizione in Italia: gratuita via Poste Italiane.
Aggiungi al carrello
23,00€
BORGES E L'IMPOSSIBILE, PENSIERI SULL'AMORE, L'EPICA E L'ARGENTINA
di Veronica Ronchi, postfazione di Quirino Principe, disegni di Noel Gazzano, Fiorina Edizioni, Varzi 2019
Libro a leporello in copertina rigida, 14 carte all'interno imbastite artigianalmente a fisarmonica. Stampato, imbastito a mano e rilegato in Italia in numero limitato di copie firmate a matita dall'Editore.
Jorge Luis Borges cammina in un labirinto, si moltiplica in un gioco di specchi e, verso l’alba, sogna un misterioso gioco di scacchi fatto di bianchi giorni e nere notti. Al risveglio lo attende la cecità, l’Argentina di Perón, un incontro fuori dalla Biblioteca Nacional. Un destino spaventoso, irreversibile e di ferro.
Aggiungi al carrello
25,00€
Leggi tutto
Leopardi, l’Infinito, Alla Luna, Odi, Melisso, con noterella di Ignoto, collages di Carla Iacono e un appunto di Fabrizio Patriarca, Fiorina Edizioni, Varzi 2016 – Libro a leporello
Questo raffinato libretto alla leporello raccoglie tre sublimi Canti di Giacomo Leopardi accomunati dalla enigmatica presenza della Luna. Una scelta editoriale ben precisa che tratteggia "un unicum, una sorta di poemetto trigemino dedicato o dedicabile alla luna" carico di suggestioni e richiami simbolici. L’operazione nasce dal ritrovamento da parte dell’Editore di una nutrita serie di antichi foglietti (detti "noterelle") vergati a penna e rilegati ad arte nel volumetto Leopardi, Poesie complete edito da Edoardo Perino nel 1894 (vedi fotografia nell’inserzione). Completano il testo una nota critica di Fabrizio Patriarca "Leopardi e l’inerzia dell’ideale", una "Noterella di Ignoto" e alcuni collages appositamente realizzati da Carla Iacono, artista la cui impronta metafisica ben si coniuga con la poetica di Giacomo Leopardi.
25,00€
Aggiungi al carrello
Carla Iacono, Le spose di Darwin, Fiorina Edizioni, Varzi 2015, libro a leporello
Prima ristampa: 2016. Libro d'artista a leporello, copertina rigida, all'interno sedici pagine piegate a soffietto con dodici tavole a colori stampate in digitale e una nota dell'artista. Astuccio editoriale. Edizione curata da Giovanni Fassio con Elisabetta Longari. Ciascuna copia è firmata a mano dall'editore. Libretto realizzato interamente in Italia da provetti artigiani.- Charles Darwin, il grande naturalista teorico dell'evoluzione, non avrebbe pubblicato una delle teorie più importanti del XIX secolo se non fosse stato sostenuto ed incoraggiato dalla moglie, Emma Wedgwood Darwin. Emma, nonostante una fervida fede, rispettò la posizione agnostica e le teorie scientifiche di Charles; non lo ostacolò mai, convinta dell’onestà intellettuale del marito, e incoraggiò altresì la pubblicazione di L'origine delle specie. “Le spose di Darwin”, raffinato libretto alla leporello, rende omaggio alla figura di Emma Darwin attraverso le illustrazioni ed il testo di Carla Iacono. Le protagoniste delle tavole sono tratte dai libri di “anatomia animata”, popolari alla fine dell’Ottocento e, come bambole di carta, sono vestite con “accessori” tratti dal mondo naturalistico, in combinazioni sempre differenti e colorate. “Le spose di Darwin” è così al contempo un elogio della differenza, un divertissement giocoso e un libro d’artista, enfatizzato dalla natura camaleontica propria del formato leporello: immagine, testo, scultura.