Navigation
  • Home
  • Negozio
  • Libri a Leporello
  • Altri Libri
  • Carnet de voyage
    • Taccuini di viaggio
  • Stampe
  • Blog
  • Assistenza
    • Librerie
    • Contatti
    • Newsletter
    • Condizioni di vendita
    • Spedizione
    • Restituzione
    • Privacy
Site logo
  • Home
  • Negozio
  • Libri a Leporello
  • Altri Libri
  • Carnet de voyage
    • Taccuini di viaggio
  • Stampe
  • Blog
  • Assistenza
    • Librerie
    • Contatti
    • Newsletter
    • Condizioni di vendita
    • Spedizione
    • Restituzione
    • Privacy
0
Carrello: 0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Cerca
Site logo
0
Carrello: 0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Cerca
  • Home
  • Negozio
  • Libri a Leporello
  • Altri Libri
  • Carnet de voyage
    • Taccuini di viaggio
  • Stampe
  • Blog
  • Assistenza
    • Librerie
    • Contatti
    • Newsletter
    • Condizioni di vendita
    • Spedizione
    • Restituzione
    • Privacy
View large
Articoli, Eventi

9ª Giornata del Madagascar

a cura di mrsntorino.it – location: La Casa nel Parco

Sabato 29 giugno 2019 presso la Casa nel Parco di Via Panetti, 1 a Torino, si tiene la 9ª Giornata del Madagascar. Nel corso di tale Giornata ci saranno conferenze di tre relatori (Olivier Behra, Giuseppe Donati e Bob Fabiani), una degustazione di piatti malagasy e un concerto serale, con la voce e la musica di Olga del Madagascar, Taté Nsongan ed Elarco Darboe, preceduti dalla danza spettacolare di Ivana Nikolic.

Sarà anche l’occasione per celebrare il 59° Anniversario dell’Indipendenza del Madagascar (1960-2019) e il primo decennale (2009-2019) dell’attività dell’Associazione Malagasy Miray (MaMi), che accoglie i malagasy in Italia e gli appassionati del Madagascar. Speriamo di avervi nostri ospiti per trascorrere una bella Giornata insieme.

Il programma prevede presentazioni riguardanti la rigogliosa natura del Madagascar e alcuni peculiari aspetti culturali dell’isola. In particolare, il conservazionista francese Olivier Behra dell’Associazione l’Homme et l’Environnement parlerà della salvaguardia e della gestione comunitaria di Vohimana, una foresta pluviale ricca di una fauna endemica eccezionale.

Mostrerà come una coltivazione di piante destinate alla produzione di oli essenziali DOC possa diventare uno strumento per salvaguardare la biodiversità dell’area. Giuseppe Donati della Oxford Brookes University ci introdurrà al misterioso ed affascinante mondo dei lemuri, fra i mammiferi più minacciati al mondo, mentre lo scrittore Bob Fabiani presenterà il suo libro “Al di là di ogni ragionevole dubbio”, in parte ambientato in Madagascar.

Alla sera vi sarà l’occasione di gustare la cucina meticcia del Madagascar e assaggiare piatti tropicali, nonché di assistere a uno spettacolo di danze e musiche che miscelano varie esperienze ritmiche, non solo malagasy, con l’intento di favorire il dialogo fra culture diverse.

Programma

10 anni dalla fondazione dell’Associazione Malagasy Miray – Sabato 29 giugno dalle 16.00 alle 23.00 – Ingresso libero

CONFERENZE
Conduce Marie Khaella Vavizara

16.30 | Dieci anni di MaMi
a cura dell’associazione Malagasy Miray

17.00 | Lemuri del Madagascar: in bilico tra scoperta ed estinzione
Giuseppe Donati – Oxford Brookes University

17.30 | Riserva di Vohimana: conservazione attraverso l’economia e la gestione locale
Oliver Behra – L’Homme et l’Environnement

18.00 | Una storia, mille storie all’ombra dell’isola rossa
Bob Fabiani – Scrittore

DANZE, CUCINA, MUSICA
Conduce Annick Volamamy

18.30 | Danze tradizionali malagasy
a cura dell’Associazione Malagasy Miray

19.00 | Danze Gipsy
Ivana Nikolic – Ternype Dance

20.00 | Madagascar apericena
a cura dell’Associazione Malagasy Miray – Costo € 15,00 – prenotazione richiesta – Info e prenotazioni +39 338 5217090 – malagasymiray.turin@gmail.com

21.00 | World music
Concerto

Bob FabianiCasa nel ParcoElarco DarboeGiuseppe DonatiIvana NikolicMadagascarOlga del MadagascarOlivier BehraTaté Nsongan
Condividi
Previous
la fanciulla tartaruga - book pride 2018 Ranieri Teti su La ragazza tartaruga di Maria Grazia Insinga
Next
Maria Grazia Insinga, La fanciulla tartaruga. Viaggi ad alta voce. Disegni di Stefano Mura viaggi ad alta voce

Articoli correlati

More details
Articoli, Eventi

Open Afternoon con Cappuccetto Rosso di Carla Iacono

9 Marzo 2021 alle 10:25 da Fiorina Edizioni / 0

Cari amici, vi aspettiamo sabato 13 marzo 2021 dalle 15.00 alle 20.00 alla presentazione del Leporello Fiorina Edizioni 2020 Il Cappuccetto Rosso di Charles  Perrault portato in rima da Emma Mahul Dejean liberamente tradotto e illustrato da Carla Iacono Cappuccetto Rosso, pur avendo uno stile narrativo destinato all’infanzia, rivela, forse più di altre fiabe, la propria funzione “iniziatica”, propedeutica ad affrontare e superare le prove della vita. Ricca di significati antropologici e psicologici, è conosciuta in due versioni; quella più antica…

More details
Articoli, Leporelli, Recensioni

I Serpentelli, uno spazio di espressione nuovo ed eccentrico

18 Novembre 2020 alle 22:55 da Fiorina Edizioni / 0

Di Francesca – fonte: milkbook.it Mentre in questo periodo di strenne case editrici consolidate e popolari tirano fuori dal cilindro pubblicazioni a dir poco magiche, ci sono anche delle realtà meno conosciute che si guadagnano la loro fetta di pubblico con progetti nuovi e coraggiosi, che reputo importante seguire e incoraggiare. È il caso per esempio de I serpentelli, una collana neonata in seno all’editore genovese Fiorina edizioni su idea e intuizione di Francesca Magni. Come recita la presentazione, I…

More details
Articoli, Recensioni

Una visionaria del suono

29 Aprile 2020 alle 21:18 da Fiorina Edizioni / 0

Maria Grazia Insinga, “La fanciulla tartaruga” Recensione di Giorgio Galli Un libro che è una favola, e anche una poesia. Una favolesìa, lo definisce l’autrice. Va letto ad alta voce, o come se lo si leggesse ad alta voce. Non c’è punteggiatura, perché la lettura ad alta voce ha il compito di creare la propria punteggiatura. Come certi libri di Cortázar, richiede una collaborazione attiva da parte del lettore, che è chiamato a prestare allo snodarsi delle parole il suo fraseggio,…

More details
Articoli, Recensioni

E non mi fermo #5

29 Aprile 2020 alle 0:13 da Fiorina Edizioni / 0

Recensione di Anna Maria Curci Ci sono libri – ho avuto modo di sperimentarlo più volte – che sanno attendere il momento in cui saranno letti, percorsi, esplorati perché possano dispiegare una rete di associazioni e richiami, e perché, soprattutto, possano far risuonare e risplendere tutta la loro bellezza-verità. Questo è senz’altro il caso dei “viaggi ad alta voce” narrati, illustrati, fatti librare in La fanciulla tartaruga di Maria Grazia Insinga, un libro che fa confluire più registri, più vie…

More details
Articoli, Comunicati Stampa

Premio Lighea 2019

8 Ottobre 2019 alle 15:30 da Fiorina Edizioni / 0

Stefano è il solo artista in grado di dipingere con un capello presumibilmente corto, oppure un pelo di coniglio strappato in modo indolore… Guido Ceronetti Stefano Faravelli nel giardino di Lighea a Villa Piccolo La prima edizione del Premio Lighea – ideato da Maria Grazia Insinga con l’obiettivo di promuovere la poesia contemporanea e il fare poetico, e sostenuto dalla Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, presieduta dall’avvocato Andrea Pruiti Ciarello – dopo un mese di laboratori di scrittura in versi…

Lascia un commento Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Ultimi Articoli

  • 09 Mar

    Open Afternoon con Cappuccetto Rosso di Carla Iacono

    by Fiorina Edizioni
  • 18 Nov

    I Serpentelli, uno spazio di espressione nuovo ed eccentrico

    by Fiorina Edizioni
  • 29 Apr

    Una visionaria del suono

    by Fiorina Edizioni
  • 29 Apr

    E non mi fermo #5

    by Fiorina Edizioni
  • 08 Ott

    Premio Lighea 2019

    by Fiorina Edizioni

logo

Siamo orgogliosi di presentarvi la nostra collezione di Leporelli Fiorina Edizioni.

27057 Via Oramala 7, Varzi (PV)
Phone: +39 349-6347418
Email: info@fiorinaedizioni.com
P.Iva: 01307270189
www.fiorinaedizioni.com

Informazioni e Servizi

  • Spazio Librerie
  • Servizio Editoria
  • About Fiorina
  • Portfolio
  • Il Blog
  • Privacy
  • Contatti

Categorie

  • Leporelli
  • Libri
  • Carnet de voyage
  • Stampe
  • Privacy
  • Contatti

Partners

  • west egg
  • West Egg - Editing e oltre

Created by Fiorina Edizioni. All right reserved

payments

Motore di ricerca

Utilizza questo modulo per trovare quello che cerchi in questo sito

Il nostro sito utilizza i Cookies: alcuni sono essenziali per far funzionare il sito, altri ci aiutano a migliorare l'esperienza dell'utente. Utilizzando il sito, acconsenti all'utilizzo di questi Cookies. Leggi di più.