Navigation
  • Home
  • Negozio
  • Libri a Leporello
  • Altri Libri
  • Carnet de voyage
    • Taccuini di viaggio
  • Stampe
  • Blog
  • Assistenza
    • Librerie
    • Contatti
    • Newsletter
    • Condizioni di vendita
    • Spedizione
    • Restituzione
    • Privacy
Site logo
  • Home
  • Negozio
  • Libri a Leporello
  • Altri Libri
  • Carnet de voyage
    • Taccuini di viaggio
  • Stampe
  • Blog
  • Assistenza
    • Librerie
    • Contatti
    • Newsletter
    • Condizioni di vendita
    • Spedizione
    • Restituzione
    • Privacy
0
Carrello: 0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Cerca
Site logo
0
Carrello: 0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Cerca
  • Home
  • Negozio
  • Libri a Leporello
  • Altri Libri
  • Carnet de voyage
    • Taccuini di viaggio
  • Stampe
  • Blog
  • Assistenza
    • Librerie
    • Contatti
    • Newsletter
    • Condizioni di vendita
    • Spedizione
    • Restituzione
    • Privacy
Franca Alaimo
View large
Articoli, Recensioni

Franca Alaimo legge Etcetera di Maria Grazia Insinga

Recensione di Franca Alaimo
articolo originale su Un posto di vacanza

Inusuale quanto decisamente funzionale appare la veste editoriale di Etcetera dell’autrice Maria Grazia Insinga, se è vero che l’accostamento verbale-pittorico dei segni, la qualità della carta e la struttura a fisarmonica del libro (così vuoto e silenzioso sul retro assolutamente bianco, forse in attesa, come dice l’ultimo verso dell’ultimo testo e non ho finito di altri segni, o forse soltanto alternativa di purezza), servono a confezionare la scena cartacea più adatta al raffinato sperimentalismo di una scrittura, in cui ricchezza culturale, sapienza musicale, elementi biografici determinano un effetto di continuità pur all’interno di un’instancabile variazione. Tutto questo sollecita, insieme al godimento intellettuale, quello della vista e del tatto, coinvolti anch’essi in un’elaborazione simbolica a tutto campo.

E, dunque, i delicati acquarelli di Alessandra Varbella raffiguranti una serie di conchiglie, non vanno ammirati come semplici presenze “ornative”, ma come portatori di altri sensi ai sensi già veicolati dalle parole poetiche, le quali pure, in una sorta di imitazione delle trasparenze cromatiche di quelli, tessono un mobilissimo acquatico fluire di suoni, spesso germinanti l’uno dall’altro come si legge in: terribile tutto ciò che inizia/ con terra e finisce con moto / e con bile e terreo con ore, dove i corpi verbali integri di terrore, terribile, terremoto vengono scomposti in terreo, bile, moto, tutti attinenti all’orrifico, al monstrum, ma anche all’angoscia dell’eros. La frammentazione del corpo-lingua corrisponde a quello del corpo fisico, ché le sue parti (seni, gambe, testa, cuori) si spargono nei versi distruggendo una unità, un kosmos di ordine e bellezza obbediente al criterio della reciproca funzionalità e insieme acquisendo una nuova, autonoma significazione, con un rimando, per analogia figurativa e metaforica, al mito orfico dello smembramento del dio Dioniso. Con esso si istituiva, infatti, un processo trasmutativo grazie al quale l’atto separativo della coscienza normale diventa necessario per la sua reintegrazione e trasfigurazione, intesa, quest’ultima, come capacità di andare oltre le sue figure. Dioniso, che secondo Socrate è il dio che ispira i poeti, è, inoltre, portatore di furor e di traboccamento anche amoroso.

Né va dimenticato, per tornare alla simbologia delle conchiglie, straordinarie concrezioni del tempo (così come le parole e i miti) e creature acquatiche custodi del morbido della carne, che esse alludono agli organi genitali, soprattutto alla vulva e, dunque, si collegano al concetto di procreazione e fertilità. Avanzando nel territorio della realtà, come in quello dell’irrealtà, il linguaggio descrive contemporaneamente l’impossibilità del possibile e il possibile dell’impossibilità, in una sorta di groviglio inestricabile, che accosta il nitore dei dettagli alla visionarietà, creando un enigmatico teatro calcato da uomini che diventano bestie (capovolgendo il significato escatologico dell’incarnazione cristica e la centralità di un umano sempre più corrotto), avvelenatrici, divinità incapaci di compassione, tuffatori, personaggi della cultura come Idrisi e Paul Celan, giumente (che salgono e scendono scale a spirale al posto degli angeli della scala di Giobbe) e animali fantastici, come l’unicorno.

A esso rimanda l‘exergo da Rainer Maria Rilke, in cui la chiave di lettura, in rapporto a questo libro della Insinga, va colto nella capacità di rendere presente e reale l’assente, il quale egualmente è stato (…) amato, tentando l’innesto di una situazione biografica nel sistema mitico: così va letto il testo: la divinità non può toccare terra/ sono il portatore consacrato/ sollevo l’altra ridotta a divinità/ e non do mai il cambio a nessuno// il suo tappeto è interdetto ai morti/ e ai non l’altra siede su una pelle/ uno scranno la mia schiena a pezzi/ carponi i suoi piedi sui miei piedi che evoca una raffigurazione cinese della dea Kuan-yin, che troneggia su un unicorno disteso. All’eros rimanda comunque il corno dell’animale, simbolo bipolare, unificatore dell’elemento maschile, in quanto penetrante e fallico, e di quello femminile, in quanto, se capovolto, mostra la sua cavità. Al primo alludono i versi: mentre Paul tornava all’oscuro/ col membro eretto per l’ultima volta/ a succhiare l’ultima acqua dell’ultimo fiume, in cui Paul è lo scrittore Celan.

A questo proposito così scrive Antonio Devicienti: “Paul è l’unicorno che si lascia affondare nell’acqua-madre, il portatore del verbo che, però, non addiviene a una risoluzione positiva della propria vicenda (l’incarnazione che salva il mondo), ma, al contrario, torna all’indistinto dove principio e fine si confondono e sono inidentificabili.” Ma l’unicorno è anche metafora della poesia, in quanto, come l’animale si ammanta, all’interno delle varie civiltà che lo hanno accolto nel loro immaginario, di qualità e poteri opposti (distruttori e/o riparatori), così essa è chiamata a decodificare, destrutturare, desacralizzare per poi ri-dire, ri-fondare, ri-sacralizzare ciò che vive nel reale e nell’immaginario: è quanto accade nei versi prima citati, che attingono a un mito paleocristiano, secondo il quale l’unicorno entra in un lago avvelenato e, tracciando il segno della croce con il corno, lo purifica.

Solo che, nell’appropriarsi del mito, la Insinga lo sveste di ogni significazione religiosa per sottometterlo alle ragioni laiche della Storia e della Poesia ed all’insondabile mistero della Morte: nelle acque entra un uomo (uno scrittore nello specifico, che trovò la morte per acqua) e non l’unicorno-Cristo; e tutto scivola in una indeterminatezza che non sa dire, se non nell’impossibilità del dire, con chiaro riferimento alle vicende biografiche e letterarie di Celan, di certo uno dei più amati riferimenti dell’autrice, se è vero che, come lo scrittore ebreo-tedesco, anche lei tenta (ma senza ricorrere alla facilità della rima riparatrice) il ritmo della musica nei suoi testi poetici. E così torniamo a citare il breve testo conclusivo: Sigillo, concepito come una sorta di controcanto ai versi di Thibault de Champagne (poeta molto stimato dallo stesso Dante), che probabilmente vuole sottolineare il lungo cammino della poesia, dal duecento ad oggi: un viaggio senza sosta nelle parole, e senza stanchezza alcuna, ché, anzi, il baio “oscuro” e “puro” scalpita e non ho finito.

La silloge possiede una qualità iniziatica a partire dalla sua struttura: tre i testi per ogni sezione per un numero complessivo (se si esclude il sigillo che sostituisce il proemio) di 12 (multiplo di tre); quattro le sezioni che alludono ai quattro elementi in cui s’inverbano i quattro componenti fondamentali del mondo fisico: la terra messa in relazione con la bile (terribile tutto ciò che inizia/ con terra e finisce con moto/ e con bile e terreo con ore); l’aria messa in relazione con il sangue, i colori (e disperati i tuffatori arabici in un mar rosso/ in cerca della coralligena); l’acqua, linfa vitale e insieme principio distruttivo (affondamento, annegamento): mentre Paul tornava all’oscuro/ col membro eretto per l’ultima volta/ a succhiare l’ultima acqua del fiume; e, infine il fuoco, anch’esso ambivalente che scalda, illumina e purifica, ma porta anche morte: fuoco con altro fuoco a capo e il sole sul suo capo ma l’altra/ splende e splende sette anni.

Etcetera chiude una trilogia compatta e intensissima (le altre due sillogi sono Persica e Ophris) che imita una sorta di viaggio nei tre regni della natura e della psiche culminante nell’affermazione: la beatitudine supera/ la vocazione alla beatitudine/ non posso essere più precisa di così, senza però che si progetti, in itinere, un termine, un luogo che non sia un Non-luogo, in cui l’avanzamento moltiplica il rischio dell’inespresso e il miracoloso ventaglio delle possibilità, perché, come scrive Celan, tutto è meno di/ quanto è, tutto di più.

AnteremCelanEtceteraFiorina EdizioniFranca AlaimoleporelloMaria Grazia InsingaOphrysPatrizia SardiscoPersicarecensioniUnpostodivacanzasite
Condividi
Previous
bookpride Bookpride 2018 a Milano
Next
Etcetera, doppia nota di lettura doppia nota di lettura etcetera

Articoli correlati

More details
Articoli, Leporelli, Recensioni

I Serpentelli, uno spazio di espressione nuovo ed eccentrico

18 Novembre 2020 alle 22:55 da Fiorina Edizioni / 0

Di Francesca – fonte: milkbook.it Mentre in questo periodo di strenne case editrici consolidate e popolari tirano fuori dal cilindro pubblicazioni a dir poco magiche, ci sono anche delle realtà meno conosciute che si guadagnano la loro fetta di pubblico con progetti nuovi e coraggiosi, che reputo importante seguire e incoraggiare. È il caso per esempio de I serpentelli, una collana neonata in seno all’editore genovese Fiorina edizioni su idea e intuizione di Francesca Magni. Come recita la presentazione, I…

More details
Articoli, Recensioni

Una visionaria del suono

29 Aprile 2020 alle 21:18 da Fiorina Edizioni / 0

Maria Grazia Insinga, “La fanciulla tartaruga” Recensione di Giorgio Galli Un libro che è una favola, e anche una poesia. Una favolesìa, lo definisce l’autrice. Va letto ad alta voce, o come se lo si leggesse ad alta voce. Non c’è punteggiatura, perché la lettura ad alta voce ha il compito di creare la propria punteggiatura. Come certi libri di Cortázar, richiede una collaborazione attiva da parte del lettore, che è chiamato a prestare allo snodarsi delle parole il suo fraseggio,…

More details
Articoli, Recensioni

E non mi fermo #5

29 Aprile 2020 alle 0:13 da Fiorina Edizioni / 0

Recensione di Anna Maria Curci Ci sono libri – ho avuto modo di sperimentarlo più volte – che sanno attendere il momento in cui saranno letti, percorsi, esplorati perché possano dispiegare una rete di associazioni e richiami, e perché, soprattutto, possano far risuonare e risplendere tutta la loro bellezza-verità. Questo è senz’altro il caso dei “viaggi ad alta voce” narrati, illustrati, fatti librare in La fanciulla tartaruga di Maria Grazia Insinga, un libro che fa confluire più registri, più vie…

More details
Articoli, Comunicati Stampa

Premio Lighea 2019

8 Ottobre 2019 alle 15:30 da Fiorina Edizioni / 0

Stefano è il solo artista in grado di dipingere con un capello presumibilmente corto, oppure un pelo di coniglio strappato in modo indolore… Guido Ceronetti Stefano Faravelli nel giardino di Lighea a Villa Piccolo La prima edizione del Premio Lighea – ideato da Maria Grazia Insinga con l’obiettivo di promuovere la poesia contemporanea e il fare poetico, e sostenuto dalla Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, presieduta dall’avvocato Andrea Pruiti Ciarello – dopo un mese di laboratori di scrittura in versi…

More details
Articoli, Recensioni

Maria Grazia Insinga, La fanciulla tartaruga. Viaggi ad alta voce. Disegni di Stefano Mura

13 Settembre 2019 alle 14:26 da Fiorina Edizioni / 0

  Recensione di Anna Maria Curci Articolo originale su Poetarum Silva – Foto di Maria Grazia Insinga: “Lu e Indigo Z” Ci sono libri – ho avuto modo di sperimentarlo più volte – che sanno attendere il momento in cui saranno letti, percorsi, esplorati perché possano dispiegare una rete di associazioni e richiami, e perché, soprattutto, possano far risuonare e risplendere tutta la loro bellezza-verità. Questo è senz’altro il caso dei “viaggi ad alta voce” narrati, illustrati, fatti librare in…

Lascia un commento Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Ultimi Articoli

  • 18 Nov

    I Serpentelli, uno spazio di espressione nuovo ed eccentrico

    by Fiorina Edizioni
  • 29 Apr

    Una visionaria del suono

    by Fiorina Edizioni
  • 29 Apr

    E non mi fermo #5

    by Fiorina Edizioni
  • 08 Ott

    Premio Lighea 2019

    by Fiorina Edizioni
  • 13 Set

    Maria Grazia Insinga, La fanciulla tartaruga. Viaggi ad alta voce. ...

    by Fiorina Edizioni

logo

Siamo orgogliosi di presentarvi la nostra collezione di Leporelli Fiorina Edizioni.

27057 Via Oramala 7, Varzi (PV)
Phone: +39 349-6347418
Email: info@fiorinaedizioni.com
P.Iva: 01307270189
www.fiorinaedizioni.com

Informazioni e Servizi

  • Spazio Librerie
  • Servizio Editoria
  • About Fiorina
  • Portfolio
  • Il Blog
  • Privacy
  • Contatti

Categorie

  • Leporelli
  • Libri
  • Carnet de voyage
  • Stampe
  • Privacy
  • Contatti

Partners

  • west egg
  • West Egg - Editing e oltre

Created by Fiorina Edizioni. All right reserved

payments

Motore di ricerca

Utilizza questo modulo per trovare quello che cerchi in questo sito

Il nostro sito utilizza i Cookies: alcuni sono essenziali per far funzionare il sito, altri ci aiutano a migliorare l'esperienza dell'utente. Utilizzando il sito, acconsenti all'utilizzo di questi Cookies. Leggi di più.