Navigation
  • Home
  • Negozio
  • Libri a Leporello
  • Altri Libri
  • Carnet de voyage
    • Taccuini di viaggio
  • Stampe
  • Blog
  • Assistenza
    • Librerie
    • Contatti
    • Newsletter
    • Condizioni di vendita
    • Spedizione
    • Restituzione
    • Privacy
Site logo
  • Home
  • Negozio
  • Libri a Leporello
  • Altri Libri
  • Carnet de voyage
    • Taccuini di viaggio
  • Stampe
  • Blog
  • Assistenza
    • Librerie
    • Contatti
    • Newsletter
    • Condizioni di vendita
    • Spedizione
    • Restituzione
    • Privacy
0
Carrello: 0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Cerca
Site logo
0
Carrello: 0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Cerca
  • Home
  • Negozio
  • Libri a Leporello
  • Altri Libri
  • Carnet de voyage
    • Taccuini di viaggio
  • Stampe
  • Blog
  • Assistenza
    • Librerie
    • Contatti
    • Newsletter
    • Condizioni di vendita
    • Spedizione
    • Restituzione
    • Privacy
la fanciulla tartaruga - book pride 2018
View large
Articoli, Recensioni

Nostografie in versi

Di Maria Grazia Insinga – Presentazione di “La fanciulla tartaruga”

La vista isola gli elementi, l’udito li unifica. Mentre la vista pone l’osservatore al di fuori di ciò che vede, a distanza, il suono fluisce verso l’ascoltatore. A differenza della vista, che seziona, l’udito è dunque un senso che unifica.

Walter J. Ong

È anche grazie alle tecnologie della parola e in particolare al rito laico della tv che oggi comprendiamo l’importanza della tradizione orale nella formazione secolare dell’opera scritta. In questo maldestro recupero dell’oralità dominato dai media – dopo un lungo periodo in cui la civiltà era caduta nella dimensione plumbea della scrittura privata di prosodia e ritmo – si colloca “La fanciulla tartaruga”: poème en prose o, meglio ancora, favolesìa. Qui i segni tentano di sfuggire al recinto della scrittura e, vocati a un ritorno alla dimensione orale, si lasciano sedurre da un’invincibile prosodia.Non esiste punteggiatura: quasi fosse un plumbeo intralcio al sé. D’altronde, se la punteggiatura è funzionale alla lettura silenziosa e la fanciulla tartaruga è totalmente priva di punteggiatura, è chiaro, allora, il sottotitolo – viaggi ad alta voce – che suggerisce la modalità elettiva per la comprensione. Ad alta voce – sicché tu goda ascoltando la voce delle Sirene (Odissea, XII, 52) – pertanto, si svilupperà l’inclinazione a un ascolto attento e non distratto come quello naturalmente indotto dalle tecnologie e dalla società di massa. Intonazione, ritmo, durata e accento sono ciò che conferiscono significato alla parola anche quando questa è scritta.

I tratti sovrasegmentali sono, in fondo, simili al fraseggio musicale e agli armonici, i suoni acuti e meno intensi di un suono fondamentale, che in musica determinano, tra l’altro, il riconoscimento del timbro di uno strumento.Così come in musica esiste una acquisizione del senso tonale che consente all’ascoltatore occidentale di completare armonicamente, anticipandola, una melodia tonale sconosciuta, esiste nella lettura di un testo verbale scritto una sorta di acquisizione prosodica per via della quale un lettore è capace di trovare il significato corretto dei segni e la corretta separazione delle parti del discorso grazie all’ascolto attento nell’atto della lettura ad alta voce seppure il testo in questione sia caratterizzato dall’assenza di interpunzione. Leggere ad alta voce assimila, dunque, l’atto della lettura a quello dell’ascolto in musica. La fanciulla tartaruga si ribella alla “civilizzazione” emotiva della comunicazione di cui parla il linguista Otto Jespersen e che ha allontanato il parlato dal canto. Lasciate che una persona cara vi legga questo carnet de voyage ad alta voce: rileggendo, un giorno, riascolterete ancora quel canto, quella voce. La voce è il corpo del pensiero e non c’è nulla di più affascinante che ascoltare i tratti sovrasegmentali e gli armonici del corpo di chi legge.

Il carnet de voyage scritto da Maria Grazia Insinga e illustrato da Stefano Mura è un viaggio incantato e stupefacente tra natura e cultura, sul filo dell’allusione e della citazione dotta che, accanto all’aspetto godibilissimo del puro racconto e di un’iconografia particolarmente evocativa, dialoga e contrappunta finemente il testo. Un libro pieno di grazia, un piccolo scrigno custode di una storia preziosa.

Ora in promozione in occasione del Book Pride!

Festina lente, ma non troppo lentamente, potete prenotare ora, con uno sconto del 15%, qui. La FanciullaTartaruga vi aspetta al BookPride18 di Genova dal 28 al 30 settembre – Palazzo Ducale, Stand 78 – insieme alle altre creazioni Fiorina di Giovanni Fassio.

PRENOTA
Maria Grazia Insinga

Maria Grazia Insinga vive in Sicilia dove insegna Pianoforte presso le Acquedolci dell’Istituto “G. Verga”. Dopo la laurea in Lettere moderne e gli studi musicali, si dedica all’attività concertistica e al censimento, alla trascrizione e all’analisi dei manoscritti musicali del poeta Lucio Piccolo. Ha pubblicato tre libri di poesia: Persica (Anterem, 2015), Etcetera (Fiorina, 2017), Ophrys (Anterem, 2017).

Stefano Mura

Stefano Mura vive in Lombardia dove lavora come architetto. Dopo la laurea al Politecnico di Milano, si occupa di fumetti e illustrazione. Ha partecipato al RainBowie festival, ha pubblicato due storie a fumetti da E. A. Poe e A. S. Puškin (Menhir edizioni, 2017) e ha in preparazione un graphic novel.

Erwin SchrödingerFiorina EdizioniLa fanciulla tartarugaMaria Grazia Insingaparadosso di Achille e la tartarugaPaul ValéryStefano Mura
Condividi
Previous
book pride Genova 2018 Book Pride Genova 2018
Next
Il ponte di Genova, Viadotto Morandi: una cronaca Viadotto Morandi

Articoli correlati

More details
Articoli, Leporelli, Recensioni

I Serpentelli, uno spazio di espressione nuovo ed eccentrico

18 Novembre 2020 alle 22:55 da Fiorina Edizioni / 0

Di Francesca – fonte: milkbook.it Mentre in questo periodo di strenne case editrici consolidate e popolari tirano fuori dal cilindro pubblicazioni a dir poco magiche, ci sono anche delle realtà meno conosciute che si guadagnano la loro fetta di pubblico con progetti nuovi e coraggiosi, che reputo importante seguire e incoraggiare. È il caso per esempio de I serpentelli, una collana neonata in seno all’editore genovese Fiorina edizioni su idea e intuizione di Francesca Magni. Come recita la presentazione, I…

More details
Articoli, Recensioni

Una visionaria del suono

29 Aprile 2020 alle 21:18 da Fiorina Edizioni / 0

Maria Grazia Insinga, “La fanciulla tartaruga” Recensione di Giorgio Galli Un libro che è una favola, e anche una poesia. Una favolesìa, lo definisce l’autrice. Va letto ad alta voce, o come se lo si leggesse ad alta voce. Non c’è punteggiatura, perché la lettura ad alta voce ha il compito di creare la propria punteggiatura. Come certi libri di Cortázar, richiede una collaborazione attiva da parte del lettore, che è chiamato a prestare allo snodarsi delle parole il suo fraseggio,…

More details
Articoli, Recensioni

E non mi fermo #5

29 Aprile 2020 alle 0:13 da Fiorina Edizioni / 0

Recensione di Anna Maria Curci Ci sono libri – ho avuto modo di sperimentarlo più volte – che sanno attendere il momento in cui saranno letti, percorsi, esplorati perché possano dispiegare una rete di associazioni e richiami, e perché, soprattutto, possano far risuonare e risplendere tutta la loro bellezza-verità. Questo è senz’altro il caso dei “viaggi ad alta voce” narrati, illustrati, fatti librare in La fanciulla tartaruga di Maria Grazia Insinga, un libro che fa confluire più registri, più vie…

More details
Articoli, Comunicati Stampa

Premio Lighea 2019

8 Ottobre 2019 alle 15:30 da Fiorina Edizioni / 0

Stefano è il solo artista in grado di dipingere con un capello presumibilmente corto, oppure un pelo di coniglio strappato in modo indolore… Guido Ceronetti Stefano Faravelli nel giardino di Lighea a Villa Piccolo La prima edizione del Premio Lighea – ideato da Maria Grazia Insinga con l’obiettivo di promuovere la poesia contemporanea e il fare poetico, e sostenuto dalla Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, presieduta dall’avvocato Andrea Pruiti Ciarello – dopo un mese di laboratori di scrittura in versi…

More details
Articoli, Recensioni

Maria Grazia Insinga, La fanciulla tartaruga. Viaggi ad alta voce. Disegni di Stefano Mura

13 Settembre 2019 alle 14:26 da Fiorina Edizioni / 0

  Recensione di Anna Maria Curci Articolo originale su Poetarum Silva – Foto di Maria Grazia Insinga: “Lu e Indigo Z” Ci sono libri – ho avuto modo di sperimentarlo più volte – che sanno attendere il momento in cui saranno letti, percorsi, esplorati perché possano dispiegare una rete di associazioni e richiami, e perché, soprattutto, possano far risuonare e risplendere tutta la loro bellezza-verità. Questo è senz’altro il caso dei “viaggi ad alta voce” narrati, illustrati, fatti librare in…

Lascia un commento Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Ultimi Articoli

  • 18 Nov

    I Serpentelli, uno spazio di espressione nuovo ed eccentrico

    by Fiorina Edizioni
  • 29 Apr

    Una visionaria del suono

    by Fiorina Edizioni
  • 29 Apr

    E non mi fermo #5

    by Fiorina Edizioni
  • 08 Ott

    Premio Lighea 2019

    by Fiorina Edizioni
  • 13 Set

    Maria Grazia Insinga, La fanciulla tartaruga. Viaggi ad alta voce. ...

    by Fiorina Edizioni

logo

Siamo orgogliosi di presentarvi la nostra collezione di Leporelli Fiorina Edizioni.

27057 Via Oramala 7, Varzi (PV)
Phone: +39 349-6347418
Email: info@fiorinaedizioni.com
P.Iva: 01307270189
www.fiorinaedizioni.com

Informazioni e Servizi

  • Spazio Librerie
  • Servizio Editoria
  • About Fiorina
  • Portfolio
  • Il Blog
  • Privacy
  • Contatti

Categorie

  • Leporelli
  • Libri
  • Carnet de voyage
  • Stampe
  • Privacy
  • Contatti

Partners

  • west egg
  • West Egg - Editing e oltre

Created by Fiorina Edizioni. All right reserved

payments

Motore di ricerca

Utilizza questo modulo per trovare quello che cerchi in questo sito

Il nostro sito utilizza i Cookies: alcuni sono essenziali per far funzionare il sito, altri ci aiutano a migliorare l'esperienza dell'utente. Utilizzando il sito, acconsenti all'utilizzo di questi Cookies. Leggi di più.