Navigation
  • Home
  • Negozio
  • Libri a Leporello
  • Altri Libri
  • Carnet de voyage
    • Taccuini di viaggio
  • Stampe
  • Blog
  • Assistenza
    • Librerie
    • Contatti
    • Newsletter
    • Condizioni di vendita
    • Spedizione
    • Restituzione
    • Privacy
Site logo
  • Home
  • Negozio
  • Libri a Leporello
  • Altri Libri
  • Carnet de voyage
    • Taccuini di viaggio
  • Stampe
  • Blog
  • Assistenza
    • Librerie
    • Contatti
    • Newsletter
    • Condizioni di vendita
    • Spedizione
    • Restituzione
    • Privacy
0
Carrello: 0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Cerca
Site logo
0
Carrello: 0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Cerca
  • Home
  • Negozio
  • Libri a Leporello
  • Altri Libri
  • Carnet de voyage
    • Taccuini di viaggio
  • Stampe
  • Blog
  • Assistenza
    • Librerie
    • Contatti
    • Newsletter
    • Condizioni di vendita
    • Spedizione
    • Restituzione
    • Privacy
serpentelli - fiorina edizioni
View large
Articoli, Leporelli, Recensioni

I Serpentelli, uno spazio di espressione nuovo ed eccentrico

Di Francesca – fonte: milkbook.it

Mentre in questo periodo di strenne case editrici consolidate e popolari tirano fuori dal cilindro pubblicazioni a dir poco magiche, ci sono anche delle realtà meno conosciute che si guadagnano la loro fetta di pubblico con progetti nuovi e coraggiosi, che reputo importante seguire e incoraggiare.

È il caso per esempio de I serpentelli, una collana neonata in seno all’editore genovese Fiorina edizioni su idea e intuizione di Francesca Magni. Come recita la presentazione, I Serpentelli sono dei ghirigori editoriali, uno spazio di espressione nuovo ed eccentrico. Ho qui a casa con me il primo frizzantissimo Serpentello, che mi ha solleticato la fantasia e acceso la curiosità. Si intitola La regola del vento ed è firmato da Daniela Tordi, autrice e illustratrice che ho già avuto modo di apprezzare per un suo precedente albo illustrato musicale e fiabesco (Ohhh!, pubblicato da Edizioni Corsare). Questo Serpentello è una creatura davvero simpatica e sfuggente, leggera e libera.

È una storia impaginata a soffietto, con le pagine ripiegate come una lunga fisarmonica, che racconta l’andamento del vento attraverso gli occhi di una bambina e del suo cane Ascus. Il primo giorno di vento, i due salgono veloci sulla collina e ballano, si rotolano, inseguono soffioni, si divertono allegramente. La regola del vento dice che, quando arriva, resterà per tre giorni almeno. Cadono i nidi, vorticano le foglie, fuori dalla finestra tutto si scompiglia. Ma se il quarto giorno ti svegli e il vento tira forte, durerà fino al sesto. E che succede in città, in campagna, alla mamma, se il vento non si placa e sembra un nemico? Di certo il soffio del vento può essere un bellissimo gioco per chi lo sa riconoscere e ama lasciarsi spettinare.

Per un bambino può essere una scoperta e un mistero, una sorpresa sulla pelle, un guizzo da seguire. La particolare forma a leporello è particolarmente congeniale alla natura di questa storia, che è fatta per scorrere veloce avanti e indietro, fluida ed elegante. Il libro è interamente stampato e imbastito a mano in Italia. Ciascuna copia è firmata a matita dall’editore. Ma non pensate che sia troppo delicato o fragile per finire in mano ai bambini. Le pagine sono di un bel cartone robusto e si può sfogliare come un libro “normale”. In più però custodisce una sorpresa: alla fine si può srotolare e allungare tutto, come fanno i serpentelli, con il loro corpo flessibile e sorprendente.

Una geometria a zig zag che regala stupore e buonumore. La regola del vento di Daniela Tordi è acquistabile a un prezzo lancio sul sito dell’editore

Daniela TordiFrancesca MagniSerpentelli
Condividi
Previous
la fanciulla tartaruga Una visionaria del suono

Articoli correlati

More details
Articoli, Recensioni

Una visionaria del suono

29 Aprile 2020 alle 21:18 da Fiorina Edizioni / 0

Maria Grazia Insinga, “La fanciulla tartaruga” Recensione di Giorgio Galli Un libro che è una favola, e anche una poesia. Una favolesìa, lo definisce l’autrice. Va letto ad alta voce, o come se lo si leggesse ad alta voce. Non c’è punteggiatura, perché la lettura ad alta voce ha il compito di creare la propria punteggiatura. Come certi libri di Cortázar, richiede una collaborazione attiva da parte del lettore, che è chiamato a prestare allo snodarsi delle parole il suo fraseggio,…

More details
Articoli, Recensioni

E non mi fermo #5

29 Aprile 2020 alle 0:13 da Fiorina Edizioni / 0

Recensione di Anna Maria Curci Ci sono libri – ho avuto modo di sperimentarlo più volte – che sanno attendere il momento in cui saranno letti, percorsi, esplorati perché possano dispiegare una rete di associazioni e richiami, e perché, soprattutto, possano far risuonare e risplendere tutta la loro bellezza-verità. Questo è senz’altro il caso dei “viaggi ad alta voce” narrati, illustrati, fatti librare in La fanciulla tartaruga di Maria Grazia Insinga, un libro che fa confluire più registri, più vie…

More details
Articoli, Comunicati Stampa

Premio Lighea 2019

8 Ottobre 2019 alle 15:30 da Fiorina Edizioni / 0

Stefano è il solo artista in grado di dipingere con un capello presumibilmente corto, oppure un pelo di coniglio strappato in modo indolore… Guido Ceronetti Stefano Faravelli nel giardino di Lighea a Villa Piccolo La prima edizione del Premio Lighea – ideato da Maria Grazia Insinga con l’obiettivo di promuovere la poesia contemporanea e il fare poetico, e sostenuto dalla Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, presieduta dall’avvocato Andrea Pruiti Ciarello – dopo un mese di laboratori di scrittura in versi…

More details
Articoli, Recensioni

Maria Grazia Insinga, La fanciulla tartaruga. Viaggi ad alta voce. Disegni di Stefano Mura

13 Settembre 2019 alle 14:26 da Fiorina Edizioni / 0

  Recensione di Anna Maria Curci Articolo originale su Poetarum Silva – Foto di Maria Grazia Insinga: “Lu e Indigo Z” Ci sono libri – ho avuto modo di sperimentarlo più volte – che sanno attendere il momento in cui saranno letti, percorsi, esplorati perché possano dispiegare una rete di associazioni e richiami, e perché, soprattutto, possano far risuonare e risplendere tutta la loro bellezza-verità. Questo è senz’altro il caso dei “viaggi ad alta voce” narrati, illustrati, fatti librare in…

More details
Articoli, Eventi

9ª Giornata del Madagascar

27 Giugno 2019 alle 16:46 da Fiorina Edizioni / 0

a cura di mrsntorino.it – location: La Casa nel Parco Sabato 29 giugno 2019 presso la Casa nel Parco di Via Panetti, 1 a Torino, si tiene la 9ª Giornata del Madagascar. Nel corso di tale Giornata ci saranno conferenze di tre relatori (Olivier Behra, Giuseppe Donati e Bob Fabiani), una degustazione di piatti malagasy e un concerto serale, con la voce e la musica di Olga del Madagascar, Taté Nsongan ed Elarco Darboe, preceduti dalla danza spettacolare di Ivana Nikolic….

Lascia un commento Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Ultimi Articoli

  • 18 Nov

    I Serpentelli, uno spazio di espressione nuovo ed eccentrico

    by Fiorina Edizioni
  • 29 Apr

    Una visionaria del suono

    by Fiorina Edizioni
  • 29 Apr

    E non mi fermo #5

    by Fiorina Edizioni
  • 08 Ott

    Premio Lighea 2019

    by Fiorina Edizioni
  • 13 Set

    Maria Grazia Insinga, La fanciulla tartaruga. Viaggi ad alta voce. ...

    by Fiorina Edizioni

logo

Siamo orgogliosi di presentarvi la nostra collezione di Leporelli Fiorina Edizioni.

27057 Via Oramala 7, Varzi (PV)
Phone: +39 349-6347418
Email: info@fiorinaedizioni.com
P.Iva: 01307270189
www.fiorinaedizioni.com

Informazioni e Servizi

  • Spazio Librerie
  • Servizio Editoria
  • About Fiorina
  • Portfolio
  • Il Blog
  • Privacy
  • Contatti

Categorie

  • Leporelli
  • Libri
  • Carnet de voyage
  • Stampe
  • Privacy
  • Contatti

Partners

  • west egg
  • West Egg - Editing e oltre

Created by Fiorina Edizioni. All right reserved

payments

Motore di ricerca

Utilizza questo modulo per trovare quello che cerchi in questo sito

Il nostro sito utilizza i Cookies: alcuni sono essenziali per far funzionare il sito, altri ci aiutano a migliorare l'esperienza dell'utente. Utilizzando il sito, acconsenti all'utilizzo di questi Cookies. Leggi di più.