Navigation
  • Home
  • Negozio
  • Libri a Leporello
  • Altri Libri
  • Carnet de voyage
    • Taccuini di viaggio
  • Stampe
  • Blog
  • Assistenza
    • Librerie
    • Contatti
    • Newsletter
    • Condizioni di vendita
    • Spedizione
    • Restituzione
    • Privacy
Site logo
  • Home
  • Negozio
  • Libri a Leporello
  • Altri Libri
  • Carnet de voyage
    • Taccuini di viaggio
  • Stampe
  • Blog
  • Assistenza
    • Librerie
    • Contatti
    • Newsletter
    • Condizioni di vendita
    • Spedizione
    • Restituzione
    • Privacy
0
Carrello: 0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Cerca
Site logo
0
Carrello: 0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Cerca
  • Home
  • Negozio
  • Libri a Leporello
  • Altri Libri
  • Carnet de voyage
    • Taccuini di viaggio
  • Stampe
  • Blog
  • Assistenza
    • Librerie
    • Contatti
    • Newsletter
    • Condizioni di vendita
    • Spedizione
    • Restituzione
    • Privacy
isola
View large
Articoli, Leporelli

Salvatore Ritrovato, Cercando L’isola

Articolo di Anna Maria Curci
originariamente pubblicato sul trimestrale Periferie – direttori Manuel Cohen e Vincenzo Luciani

 

L’isola, l’approdo a un’isola, il sogno di un’isola, ha accompagnato nell’immaginario l’esistenza di molti di noi; per quanto riguarda la mia generazione, dai romanzi della fanciullezza, prima Salgari, poi Stevenson e Swift, questi ultimi riletti in anni universitari, alle isole dell’Odissea, scoperte nelle ore di epica in prima media e poi riesplorate al liceo e attraverso la letteratura del Novecento. C’è stato poi l’universo di un esilarante bestiario con la Corfù di Gerald Durrell (La mia famiglia e altri animali). E, ancora, la poesia, dal romanticismo di Coleridge e Shelley (e «l’isola de’ poeti» di Carducci in Presso l’urna di Percy Bisshe Shelley) fino a Hilde Domin con l’isola di Santo Domingo dalla quale la poetessa trae il nome con il quale battezza la sua seconda nascita, la nascita alla creazione poetica.

Leggere Cercando l’isola di Salvatore Ritrovato, “libretto alla leporello”, arricchito dagli acquerelli di Sighanda, e tornare, con lo stesso entusiasmo degli anni giovanili, a quella ricerca, è una cosa sola, stavolta, forse, con una memoria di viaggi passati che aguzza lo sguardo e rende tanto più apprezzabile la nota personale, l’arguta inventio così come il nuovo pensoso, meditato approdo. Nel tragitto da Ulisse/Nessuno a sé, il viaggio è variegato, eppure ha una sua profonda unità. Cercando l’isola – e ‘alla cerca’ ci si imbatte nelle diversità più affini e nelle familiarità più stranianti – si toccano approdi intermedi, si lambiscono sponde di conoscenza e ri-conoscenza.

Ultime notizie di Ulisse mescola abilmente l’atmosfera animata da un viavai di persone – tutte senza nome, sono «uno», «un altro», poi ancora «uno» e infine «la gente» – e dalla polifonia di elementi naturali e indizi di episodi omerici con la sorpresa tagliente del ricordo, che spiazza e sperde sicurezze: «Una lama bizzarra di ricordi recide l’ugola/ della nostra indifferenza a ogni ritorno/ “Nessuno”, disse uno, e si perse fra la gente.» L’isola del tesoro, esplicito riferimento a Stevenson, ha invece il ritmo irresistibile della strofa ricordata da Mark Twain in Punch, Brothers, Punch (che la mia generazione ricorda come “O fattorino dal ciuffo nero”): «Marinaio, salta a bordo, prendi il timone. / Presto si salpa verso l’isola dove fu nascosto / (né fu mai trovato) il bauletto di Arpagone. / Colà giunto scendi cauto (qualora / te ne sia dimenticato) nella scialuppa: / porta un cuscino per stare comodo. / A mezzogiorno guarda in alto sul posto / vola un colombo travestito da storione; / laggiù potrai assaggiare anche l’arrosto.»

Poco più avanti, chi legge si trova nella terribile bonaccia narrata da Coleridge. The ancient mariner si configura, escluso il penultimo verso, come narrazione al passato, proprio come avveniva nel testo dell’autore di riferimento. Colpiscono qui, tuttavia, le formulazioni sapide e incisive che non solo condensano il racconto del vecchio marinaio, facendo ri-conoscere i tratti salienti, ma riescono perfino ad aggiungere accenti, sfumature, esiti: «Un marinaio dall’occhio lesto / la barba candida scomparve / in un rogo di fischi il giorno dopo. / Sempre più lontana la costa fuma. / Il mio diario di bordo era finito.» Una «barba candida» ritorna nella poesia L’esilio, dedicata a un destinatario la cui esistenza stessa è avvolta nel mistero: il poeta Mehmet Gayuk.

Che il tema dell’esilio fosse una tappa importante di questo viaggio, forse non sorprende, e forse non era peregrino, a questo proposito, il mio richiamo iniziale alla poesia di Hilde Domin. Anche qui, tra i punti cardinali di questo universo della ricerca troviamo il ritorno (che tornerà poi, già nel titolo, in Nostos, poesia a sua volta dedicata allo scrittore greco Vassilis Vassilikos), insieme all’approdo; anche qui una rivelazione spiazzante, senz’altro non consolatoria, è in agguato: «Ha l’occhio luminoso, la barba candida per gli anni / l’ultimo ospite che ha lasciato ogni cosa / soggiogato dal ricordo di un nuovo approdo. / Ma non c’è approdo, gli dicono, solo navigazione.»

Nella navigazione il pericolo è sempre in vista; ne Il pescecane, il pericolo si palesa come a sua volta minacciato, «sbattuto contro gli scogli di Naupatto», e il pensiero va alla storia, alla guerra del Peloponneso. Che cosa è più cieco e furioso, ci si chiede allora, chi inghiotte chi? Ecco che, cercando l’isola, ci si imbatte nell’immaginario shakespeariano, non, tuttavia, come ci si potrebbe aspettare, nell’isola della Tempesta, bensì in Otello, sua eco nelle stanze vuote. Attenzione, però: anche in questo caso, come nelle poesie precedenti, un componimento sembra tendere la mano a quello precedente, attraverso una formula, un indizio, un elemento di congiunzione.

Se in precedenza una «barba candida» era stata il trait d’union, tra Il Pescecane e Otello, sua eco nelle stanze vuote è una tempesta ad assicurare la continuità, prima dipinta nelle sue conseguenze (il pescecane sbattuto contro gli scogli), poi menzionata esplicitamente: «Eccomi alla fine del viaggio. / Senza la bussola ma più vicino / al faro del più nero approdo. / Perché indietreggiare? / Oh tenebre, oh tempesta / per che paura? Dolce e buia / è la verità puntata al petto / come una cometa nello spazio / fra l’aorta e la vena mitrale / mentre io mento ancora / nel ruolo di amante modello.» In Nostos, componimento al quale abbiamo accennato prima, troviamo invece nella bonaccia un ulteriore collegamento con The ancient mariner: «Quel giorno la bonaccia tenne ferme / le bandiere sull’altana e planavano i gabbiani / come ombre lente sulla stiva.»

Dopo la «distesa scabra di dune», la desolazione di una riva che sembra attendere l’emancipazione da un naufrago che vi approdi in Leggendo Shelley, è la terra «di sopra», di «chi vive sopra», dove un vento «strazia ombre e giorni», a spiccare in contrasto con un mondo fantastico delle profondità in Solaris. Sarà, forse, quello stesso vento a cadere beffardo su un’isola raggiunta, «su quest’isola», come si sottolinea a più riprese nel componimento conclusivo, Perduta chi sa dove. Tutta l’esistenza, e il suo volgere altrove, l’anelito e il dolore, scorrono qui e confluiscono l’uno nell’altro. Chi legge, si ferma qui con commozione.

Di un’assenza si parla – la dedica è A Anna / (au fond d’un petit café en fumé, mal éclairé) – e di un’attesa, così che è in questo finale che, per la prima volta in questa raccolta, all’imperfetto si intrecciano i tempi del futuro semplice e del futuro anteriore: «Fumare una sigaretta sarà una cosa vecchia: / la tua ‘ultima’ volerà via come una foglia secca. / Su quest’isola, qualcuno un giorno troverà macerie, / gli stagni asciutti, un pozzo che scende / nel cuore stanco di una civiltà perdente. / Su quest’isola nessuno parla più la lingua di un tempo, / anzi nessuno parla più, resiste qualche ombra / appesa a un chiodo come ricordo di un altro mondo. / Su quest’isola ti avrò aspettato a lungo.»

Chi legge prende congedo da questo libro con il desiderio e l’impegno a tornare, con ri-conoscenza per il suo equilibrio perfetto, per il confluire e fondersi di pathos e forma cristallina. Salvatore Ritrovato, Cercando l’isola, Fiorina Edizioni 2017.

Anna Maria CurciCercando l'IsolaPeriferieSalvatore Ritrovato
Condividi
Previous
Federica Corpina Federica Corpina – Per fuoco non per tempo
Next
Per fuoco, non per tempo. Una mostra di illustrazioni per fuoco non per tempo

Articoli correlati

More details
Articoli, Leporelli, Recensioni

I Serpentelli, uno spazio di espressione nuovo ed eccentrico

18 Novembre 2020 alle 22:55 da Fiorina Edizioni / 0

Di Francesca – fonte: milkbook.it Mentre in questo periodo di strenne case editrici consolidate e popolari tirano fuori dal cilindro pubblicazioni a dir poco magiche, ci sono anche delle realtà meno conosciute che si guadagnano la loro fetta di pubblico con progetti nuovi e coraggiosi, che reputo importante seguire e incoraggiare. È il caso per esempio de I serpentelli, una collana neonata in seno all’editore genovese Fiorina edizioni su idea e intuizione di Francesca Magni. Come recita la presentazione, I…

More details
Articoli, Recensioni

Una visionaria del suono

29 Aprile 2020 alle 21:18 da Fiorina Edizioni / 0

Maria Grazia Insinga, “La fanciulla tartaruga” Recensione di Giorgio Galli Un libro che è una favola, e anche una poesia. Una favolesìa, lo definisce l’autrice. Va letto ad alta voce, o come se lo si leggesse ad alta voce. Non c’è punteggiatura, perché la lettura ad alta voce ha il compito di creare la propria punteggiatura. Come certi libri di Cortázar, richiede una collaborazione attiva da parte del lettore, che è chiamato a prestare allo snodarsi delle parole il suo fraseggio,…

More details
Articoli, Recensioni

E non mi fermo #5

29 Aprile 2020 alle 0:13 da Fiorina Edizioni / 0

Recensione di Anna Maria Curci Ci sono libri – ho avuto modo di sperimentarlo più volte – che sanno attendere il momento in cui saranno letti, percorsi, esplorati perché possano dispiegare una rete di associazioni e richiami, e perché, soprattutto, possano far risuonare e risplendere tutta la loro bellezza-verità. Questo è senz’altro il caso dei “viaggi ad alta voce” narrati, illustrati, fatti librare in La fanciulla tartaruga di Maria Grazia Insinga, un libro che fa confluire più registri, più vie…

More details
Articoli, Comunicati Stampa

Premio Lighea 2019

8 Ottobre 2019 alle 15:30 da Fiorina Edizioni / 0

Stefano è il solo artista in grado di dipingere con un capello presumibilmente corto, oppure un pelo di coniglio strappato in modo indolore… Guido Ceronetti Stefano Faravelli nel giardino di Lighea a Villa Piccolo La prima edizione del Premio Lighea – ideato da Maria Grazia Insinga con l’obiettivo di promuovere la poesia contemporanea e il fare poetico, e sostenuto dalla Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, presieduta dall’avvocato Andrea Pruiti Ciarello – dopo un mese di laboratori di scrittura in versi…

More details
Articoli, Recensioni

Maria Grazia Insinga, La fanciulla tartaruga. Viaggi ad alta voce. Disegni di Stefano Mura

13 Settembre 2019 alle 14:26 da Fiorina Edizioni / 0

  Recensione di Anna Maria Curci Articolo originale su Poetarum Silva – Foto di Maria Grazia Insinga: “Lu e Indigo Z” Ci sono libri – ho avuto modo di sperimentarlo più volte – che sanno attendere il momento in cui saranno letti, percorsi, esplorati perché possano dispiegare una rete di associazioni e richiami, e perché, soprattutto, possano far risuonare e risplendere tutta la loro bellezza-verità. Questo è senz’altro il caso dei “viaggi ad alta voce” narrati, illustrati, fatti librare in…

Lascia un commento Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Help

  • Condizioni di vendita
  • Restituzione
  • Spedizione
  • Privacy
  • Contatti

logo

Siamo orgogliosi di presentarvi la nostra collezione di Leporelli Fiorina Edizioni.

27057 Via Oramala 7, Varzi (PV)
Phone: +39 349-6347418
Email: info@fiorinaedizioni.com
P.Iva: 01307270189
www.fiorinaedizioni.com

Informazioni e Servizi

  • Spazio Librerie
  • Servizio Editoria
  • About Fiorina
  • Portfolio
  • Il Blog
  • Privacy
  • Contatti

Categorie

  • Leporelli
  • Libri
  • Carnet de voyage
  • Stampe
  • Privacy
  • Contatti

Partners

  • west egg
  • West Egg - Editing e oltre

Created by Fiorina Edizioni. All right reserved

payments

Motore di ricerca

Utilizza questo modulo per trovare quello che cerchi in questo sito

Il nostro sito utilizza i Cookies: alcuni sono essenziali per far funzionare il sito, altri ci aiutano a migliorare l'esperienza dell'utente. Utilizzando il sito, acconsenti all'utilizzo di questi Cookies. Leggi di più.