Navigation
  • Home
  • Negozio
  • Libri a Leporello
  • Altri Libri
  • Carnet de voyage
    • Taccuini di viaggio
  • Stampe
  • Blog
  • Assistenza
    • Librerie
    • Contatti
    • Newsletter
    • Condizioni di vendita
    • Spedizione
    • Restituzione
    • Privacy
Site logo
  • Home
  • Negozio
  • Libri a Leporello
  • Altri Libri
  • Carnet de voyage
    • Taccuini di viaggio
  • Stampe
  • Blog
  • Assistenza
    • Librerie
    • Contatti
    • Newsletter
    • Condizioni di vendita
    • Spedizione
    • Restituzione
    • Privacy
0
Carrello: 0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Cerca
Site logo
0
Carrello: 0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Cerca
  • Home
  • Negozio
  • Libri a Leporello
  • Altri Libri
  • Carnet de voyage
    • Taccuini di viaggio
  • Stampe
  • Blog
  • Assistenza
    • Librerie
    • Contatti
    • Newsletter
    • Condizioni di vendita
    • Spedizione
    • Restituzione
    • Privacy
poesie Salvatore Ritrovato
View large
Articoli, Leporelli

Cercando una via d’uscita dalle macerie.

Articolo di Emiliano Alessandroni
articolo originale su laletteraturaenoi.it

 

«Ancor gustate qualche leccornia / di quest’isola, quale non vi lascia / le cose vere scerner dalle false»

(William Shakespeare, La Tempesta)

«Il mare è qualcosa d’indeterminato, illimitato, infinito, e l’uomo, sentendosi in mezzo a questo infinito, è incoraggiato a varcarne il limite»

(G.W.F. Hegel, Lezioni sulla storia della filosofia)

Sulle ultime poesie di Salvatore Ritrovato

Benjamin e le rovine

Riprendendo il filo della prima raccolta, Quanta vita (1997), l’ultima silloge di versi di Salvatore Ritrovato Cercando l’isola, Fiorina, Varzi 2017 torna a proiettare il senso dell’opera su un orizzonte esistenziale di immagini e situazioni legate alla navigazione. L’ombra di Walter Benjamin, benché il suo nome risulti assente dalla grande messe di citazioni che affollano i versi, si staglia forse piu di ogni altra sullo sfondo delle pagine, come una tela su cui si accingono a prender forma i più svariati moti d’animo. L’adesione a tale orizzonte sembra essere, invero, sia filosofica che estetica.

Filosofica giacché l’idea di realtà che i componimenti lasciano intravedere, rassomiglia per molti aspetti a quella di un arido deserto o di un cumulo di rovine. Estetica in quanto, come Benjamin riteneva, il presente appare talmente frammentato e parcellizzato che per restituirne l’unità, ovvero per attingere una qualche forma di universale, sembra non si possa far altro che ricorrere all’allegoria. Ma vi è un terzo elemento che ci riconduce ancora entro il quadro prospettico del filosofo tedesco, e che costituisce, in qualche modo, una delle chiavi con cui prepararsi ad aprire il forziere di questi versi: l’ostinato rifiuto ad accettare deserto e rovina come traguardi ultimi dell’umanità, la risoluta perseveranza con cui viene ricercata spasmodicamente quella che per l’appunto Benjamin designava come una via d’uscita dalle macerie.

Macerie e nostos

Qui si introduce allora il motivo del nostos, fulcro tematico del volumetto. Questo termine, che presta il nome ad uno dei componimenti («ma la nave andava come un albero / che stende i suoi rami al vento», Nostos), indica, sappiamo bene, nostalgia, ma significa anche, come noto, viaggio di ritorno, sicché se da un lato appare legato alla mancanza e alla pena, dall’altro resta inseparabile da quella massa di sentimenti che il viaggio (ancorché di ritorno – basti qui tener presente soltanto l’antecedente dell’Odissea) reca con sé: desiderio, ricerca, tentazione di conoscenza. Il tema della nostalgia dunque, assiepato tra i versi di queste poesie («su quest’isola nessuno parla più la lingua di un tempo, / anzi nessuno parla più, resiste qualche ombra / appesa a un chiodo come ricordo di un altro mondo», Perduta chi sa dove;

«Una lama bizzarra di ricordi recide l’ugola / della nostra indifferenza a ogni ritorno». Ultime notizie di Ulisse), non va separato dal tema del viaggio in direzione di una nuova terra che riconferisca un più stabile equilibrio tanto agli spasimi dell’anima quanto a quelli del mondo («un’isola, un approdo, un porto di mare…», Incipit). Un viaggio verso una nuova condizione storica ed esistenziale, verso un’isola, dunque, che non sia foggiata di «solo silenzio», ovvero di macerie, stagni asciutti e cuor[i] stanc[hi], qual è quella che sembra profilarsi sull’orizzonte di questa galassia occidentale, vale a dire di questa nostra «civiltà perdente» (Perduta chi sa dove).

La scrittura

Strumento privilegiato di questo viaggio sembra essere la scrittura e per certi versi la poesia stessa («Che cosa stringe allo stesso cielo il mio respiro e questa carta? / Sento in ogni verso un lungo interminabile naufragio», Incipit). Da questo punto di vista, il rapporto con il verso scritto che viene evocato, sembra collocarsi entro quel solco attitudinale che in Italia, più di ogni altri, Amelia Rosselli aveva contribuito a tracciare. Non è un caso ch’essa amava definirsi poeta della ricerca. E non è un caso, pur tenendo conto della profonda distanza che intercorre tra le loro scritture, il largo ricorso agli enjambement dei due poeti, quasi a voler ridurre al minimo i momenti degli approdi per ingenerare, nel lettore, il senso di una incessante navigazione.

Ad ostacolare gli ancoraggi (ma si badi bene non tanto per un voluttuoso piacere di viaggiare quanto per una bramosia di attracchi più significativi), oltre all’enjambement interviene il frequente ricorso all’ironia e alla parodia, sintomo di quella «civiltà perdente» precedentemente menzionata (come, d’altro canto, erano il sintomo delle contraddizioni del mondo ellenico il teatro di Aristofane e della dissoluzione della cavalleria l’opera di Cervantes). Apre significativamente la raccolta Ulisse, iniziatore letterario di tutti i viaggi, con il suo corollario di figure tratte dall’Odissea: la maga, la sirena, Nessuno. Ma quel Nessuno diventa, nel suo significato letterale, parodia del significato letterario e chiude quel senso d’angoscia tutto moderno con cui si apre il componimento: «Al porto s’imboscano ostinatamente / immoti e radi gli umori della luna».

Certezze e vento della storia

L’Ulisse stesso di cui si parla, quindi, nonostante il circondario figurale sopra menzionato, sembra rassomigliare, per molti aspetti, più all’Ulisse di Joyce che a quello di Omero. In questa mescolanza di scenari e personaggi si cela ancora una volta l’intento di ostracizzare i facili approdi, rifiutare le isole limitrofe e le certezze vane. Ma quali sono queste certezze? Sono, ci suggeriscono i versi, le certezze delle superfici, i detriti delle illusioni, costrette a lungo andare ad essere travolte dal vento della realtà:

Certi uomini trascorrono sopra la loro vita […]
Prendi questo vento, faccio a chi vive sopra.
Violento spazza ogni rumore dalla terra
rovista, strazia ombre e giorni,
laggiù le porte cigolano sui cardini di rame.
E dove vanno? Gli ospiti che incontri
ti diranno che hai la febbre
non esiste altrove, sopra, che la mente.

(Solaris)

Il vento, pertanto, veicolo della trasformazione, uccide chi sta sopra. Chi sopravvive tra la scorza dell’esistenza e non trova il coraggio di immergere anima e corpo nella polpa della vita. Costoro, appaiono al poeta, ancor più che sotto la veste di sonnambuli, sotto quella di cadaveri, sicché le loro voci, il loro reiterato invito ad abbandonare i sottosuoli e le correnti sotterranee per vivacchiare tra le schiume esteriori, suonano all’io poetante come voci che provengono direttamente dalle bocche degl’Inferi: «“Lascia perdere il sentimento; / si sta bene… Senti che silenzio!” / fece una voce nella tenebra viva / che sembrava uscire dall’inferno» (Nostos). Ma questa tirannia della superficie, più che riguardare alcune schiere di individui, sembra coinvolgere lo spirito di un’intera epoca.

Riecheggiano invero in questi ultimi versi, sia qui concesso lo strano, ma a ben vedere calzante parallelismo, le parole che Bukowski, nel racconto Rosso come un giaggiolo, pronuncia al dottore in una delle sue Storie di ordinaria follia: «L’uomo è vittima di un ambiente che non tien conto della sua anima». È questo intero ambiente che, ci suggeriscono le parole e le perifrasi di Cercando l’isola, verrà ricacciato nei suoi fondachi dal vento della storia, ovvero della trasformazione. Come e quando questo avverrà resta un mistero: quel mistero che, dal principio alla fine, aleggia fra i versi di questa raccolta e che l’insieme di allegorie, diminutio e parodie concorrono ad alimentare nel petto non meno che nella mens del lettore.

Cercando l'IsolaEmiliano AlessandroniSalvatore Ritrovato
Condividi
Previous
dove va la poesia Dove va la Poesia?
Next
Gio Ferri legge Etcetera Gio ferri legge etcetera

Articoli correlati

More details
Articoli, Leporelli, Recensioni

I Serpentelli, uno spazio di espressione nuovo ed eccentrico

18 Novembre 2020 alle 22:55 da Fiorina Edizioni / 0

Di Francesca – fonte: milkbook.it Mentre in questo periodo di strenne case editrici consolidate e popolari tirano fuori dal cilindro pubblicazioni a dir poco magiche, ci sono anche delle realtà meno conosciute che si guadagnano la loro fetta di pubblico con progetti nuovi e coraggiosi, che reputo importante seguire e incoraggiare. È il caso per esempio de I serpentelli, una collana neonata in seno all’editore genovese Fiorina edizioni su idea e intuizione di Francesca Magni. Come recita la presentazione, I…

More details
Articoli, Recensioni

Una visionaria del suono

29 Aprile 2020 alle 21:18 da Fiorina Edizioni / 0

Maria Grazia Insinga, “La fanciulla tartaruga” Recensione di Giorgio Galli Un libro che è una favola, e anche una poesia. Una favolesìa, lo definisce l’autrice. Va letto ad alta voce, o come se lo si leggesse ad alta voce. Non c’è punteggiatura, perché la lettura ad alta voce ha il compito di creare la propria punteggiatura. Come certi libri di Cortázar, richiede una collaborazione attiva da parte del lettore, che è chiamato a prestare allo snodarsi delle parole il suo fraseggio,…

More details
Articoli, Recensioni

E non mi fermo #5

29 Aprile 2020 alle 0:13 da Fiorina Edizioni / 0

Recensione di Anna Maria Curci Ci sono libri – ho avuto modo di sperimentarlo più volte – che sanno attendere il momento in cui saranno letti, percorsi, esplorati perché possano dispiegare una rete di associazioni e richiami, e perché, soprattutto, possano far risuonare e risplendere tutta la loro bellezza-verità. Questo è senz’altro il caso dei “viaggi ad alta voce” narrati, illustrati, fatti librare in La fanciulla tartaruga di Maria Grazia Insinga, un libro che fa confluire più registri, più vie…

More details
Articoli, Comunicati Stampa

Premio Lighea 2019

8 Ottobre 2019 alle 15:30 da Fiorina Edizioni / 0

Stefano è il solo artista in grado di dipingere con un capello presumibilmente corto, oppure un pelo di coniglio strappato in modo indolore… Guido Ceronetti Stefano Faravelli nel giardino di Lighea a Villa Piccolo La prima edizione del Premio Lighea – ideato da Maria Grazia Insinga con l’obiettivo di promuovere la poesia contemporanea e il fare poetico, e sostenuto dalla Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, presieduta dall’avvocato Andrea Pruiti Ciarello – dopo un mese di laboratori di scrittura in versi…

More details
Articoli, Recensioni

Maria Grazia Insinga, La fanciulla tartaruga. Viaggi ad alta voce. Disegni di Stefano Mura

13 Settembre 2019 alle 14:26 da Fiorina Edizioni / 0

  Recensione di Anna Maria Curci Articolo originale su Poetarum Silva – Foto di Maria Grazia Insinga: “Lu e Indigo Z” Ci sono libri – ho avuto modo di sperimentarlo più volte – che sanno attendere il momento in cui saranno letti, percorsi, esplorati perché possano dispiegare una rete di associazioni e richiami, e perché, soprattutto, possano far risuonare e risplendere tutta la loro bellezza-verità. Questo è senz’altro il caso dei “viaggi ad alta voce” narrati, illustrati, fatti librare in…

Lascia un commento Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Ultimi Articoli

  • 18 Nov

    I Serpentelli, uno spazio di espressione nuovo ed eccentrico

    by Fiorina Edizioni
  • 29 Apr

    Una visionaria del suono

    by Fiorina Edizioni
  • 29 Apr

    E non mi fermo #5

    by Fiorina Edizioni
  • 08 Ott

    Premio Lighea 2019

    by Fiorina Edizioni
  • 13 Set

    Maria Grazia Insinga, La fanciulla tartaruga. Viaggi ad alta voce. ...

    by Fiorina Edizioni

logo

Siamo orgogliosi di presentarvi la nostra collezione di Leporelli Fiorina Edizioni.

27057 Via Oramala 7, Varzi (PV)
Phone: +39 349-6347418
Email: info@fiorinaedizioni.com
P.Iva: 01307270189
www.fiorinaedizioni.com

Informazioni e Servizi

  • Spazio Librerie
  • Servizio Editoria
  • About Fiorina
  • Portfolio
  • Il Blog
  • Privacy
  • Contatti

Categorie

  • Leporelli
  • Libri
  • Carnet de voyage
  • Stampe
  • Privacy
  • Contatti

Partners

  • west egg
  • West Egg - Editing e oltre

Created by Fiorina Edizioni. All right reserved

payments

Motore di ricerca

Utilizza questo modulo per trovare quello che cerchi in questo sito

Il nostro sito utilizza i Cookies: alcuni sono essenziali per far funzionare il sito, altri ci aiutano a migliorare l'esperienza dell'utente. Utilizzando il sito, acconsenti all'utilizzo di questi Cookies. Leggi di più.