Navigation
  • Home
  • Negozio
  • Libri a Leporello
  • Altri Libri
  • Carnet de voyage
    • Taccuini di viaggio
  • Stampe
  • Blog
  • Assistenza
    • Librerie
    • Contatti
    • Newsletter
    • Condizioni di vendita
    • Spedizione
    • Restituzione
    • Privacy
Site logo
  • Home
  • Negozio
  • Libri a Leporello
  • Altri Libri
  • Carnet de voyage
    • Taccuini di viaggio
  • Stampe
  • Blog
  • Assistenza
    • Librerie
    • Contatti
    • Newsletter
    • Condizioni di vendita
    • Spedizione
    • Restituzione
    • Privacy
0
Carrello: 0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Cerca
Site logo
0
Carrello: 0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Cerca
  • Home
  • Negozio
  • Libri a Leporello
  • Altri Libri
  • Carnet de voyage
    • Taccuini di viaggio
  • Stampe
  • Blog
  • Assistenza
    • Librerie
    • Contatti
    • Newsletter
    • Condizioni di vendita
    • Spedizione
    • Restituzione
    • Privacy
Viadotto Morandi
View large
Articoli, Recensioni

Il ponte di Genova, Viadotto Morandi: una cronaca

Di Stefano Mura – Presentazione di “Il ponte di Genova, Viadotto Morandi: una cronaca”

 

Ho conosciuto Giovanni Fassio sull’Appennino pavese. Interesse comune: la bellezza delle farfalle. Con serenità e coraggio, dopo aver visto alcuni miei disegni, Giovanni mi ha suggerito di pensare a come avrei potuto illustrare un racconto, il primo di una nuova collana di carnet de voyage a leporello: “La fanciulla tartaruga”, scritto da Maria Grazia Insinga.

Conoscendo la qualità dei libri di Fiorina e avendo molto apprezzato il testo, ho accolto più che volentieri l’opportunità. Terminata la fatica della “fanciulla”, l’editore mi ha poi coinvolto nella preparazione di questo carnet sul Ponte Morandi a cui, per molteplici motivi, teneva molto. Il tema era delicato. Si trattava di parlare di un dramma appena accaduto con enormi conseguenze umane e materiali. Il rischio di urtare la sensibilità delle persone coinvolte, soprattutto le vittime, era alto.

Inoltre, io non sono genovese. Avrei potuto dare un’interpretazione parziale e riduttiva, o banale. Ho cercato di mettermi nei panni di chi si è visto costruire un viadotto sulla testa, in tutti i sensi: in senso concreto, perché il viadotto Morandi è passato sopra case già costruite e manufatti industriali; in senso metaforico, perché il ponte che sovrastava Genova era gestito e controllato da soggetti esterni alla città. Genova non era padrona del ponte. La vita del Ponte Morandi inizia nel 1967 con l’inaugurazione e finisce nel 2018 con il crollo. Durante questo periodo il viadotto è stato importante per la crescita economica, permettendo a tante persone di andare al lavoro e in vacanza, diventando veicolo di esperienze anche positive.

Negli anni il ponte si è rovinato. L’aumento esponenziale del traffico, soprattutto pesante; l’aumento dell’acidità dell’acqua piovana che ha aggredito il calcestruzzo insieme alla salsedine; tutto questo lo ha deteriorato rapidamente. Più rapidamente del previsto. A fronte di tutto questo, oggi veniamo a sapere di ispezioni, perizie, verbali, e manutenzioni non effettuate. Tanta tanta carta è stata prodotta. Ma non è bastata a tenere in piedi il Ponte Morandi. Il disegno che ho preparato vuole rappresentare tutto questo. Esso stesso è un racconto. Si svolge su due registri: uno più “leggero” fino al crollo; uno più realistico e drammatico dal crollo in avanti. Non troverete in esso la raffigurazione precisa del ponte; è semplicemente una riflessione sulla vita di un manufatto e delle tante vite che lo hanno vissuto, annotata su un carnet de voyage.

Promo Book Pride Genova 2018

Puoi prenotare il leporello “Il ponte di Genova, Viadotto Morandi: una cronaca” e ottenerlo a prezzo scontato in occasione del Book Pride di Genova 2018

PRENOTAZIONI
Stefano MuraViadotto Morandi
Condividi
Previous
la fanciulla tartaruga - book pride 2018 Nostografie in versi
Next
Presentazione dei leporelli a “Spazio E” presentazione spazio e

Articoli correlati

More details
Articoli, Leporelli, Recensioni

I Serpentelli, uno spazio di espressione nuovo ed eccentrico

18 Novembre 2020 alle 22:55 da Fiorina Edizioni / 0

Di Francesca – fonte: milkbook.it Mentre in questo periodo di strenne case editrici consolidate e popolari tirano fuori dal cilindro pubblicazioni a dir poco magiche, ci sono anche delle realtà meno conosciute che si guadagnano la loro fetta di pubblico con progetti nuovi e coraggiosi, che reputo importante seguire e incoraggiare. È il caso per esempio de I serpentelli, una collana neonata in seno all’editore genovese Fiorina edizioni su idea e intuizione di Francesca Magni. Come recita la presentazione, I…

More details
Articoli, Recensioni

Una visionaria del suono

29 Aprile 2020 alle 21:18 da Fiorina Edizioni / 0

Maria Grazia Insinga, “La fanciulla tartaruga” Recensione di Giorgio Galli Un libro che è una favola, e anche una poesia. Una favolesìa, lo definisce l’autrice. Va letto ad alta voce, o come se lo si leggesse ad alta voce. Non c’è punteggiatura, perché la lettura ad alta voce ha il compito di creare la propria punteggiatura. Come certi libri di Cortázar, richiede una collaborazione attiva da parte del lettore, che è chiamato a prestare allo snodarsi delle parole il suo fraseggio,…

More details
Articoli, Recensioni

E non mi fermo #5

29 Aprile 2020 alle 0:13 da Fiorina Edizioni / 0

Recensione di Anna Maria Curci Ci sono libri – ho avuto modo di sperimentarlo più volte – che sanno attendere il momento in cui saranno letti, percorsi, esplorati perché possano dispiegare una rete di associazioni e richiami, e perché, soprattutto, possano far risuonare e risplendere tutta la loro bellezza-verità. Questo è senz’altro il caso dei “viaggi ad alta voce” narrati, illustrati, fatti librare in La fanciulla tartaruga di Maria Grazia Insinga, un libro che fa confluire più registri, più vie…

More details
Articoli, Comunicati Stampa

Premio Lighea 2019

8 Ottobre 2019 alle 15:30 da Fiorina Edizioni / 0

Stefano è il solo artista in grado di dipingere con un capello presumibilmente corto, oppure un pelo di coniglio strappato in modo indolore… Guido Ceronetti Stefano Faravelli nel giardino di Lighea a Villa Piccolo La prima edizione del Premio Lighea – ideato da Maria Grazia Insinga con l’obiettivo di promuovere la poesia contemporanea e il fare poetico, e sostenuto dalla Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, presieduta dall’avvocato Andrea Pruiti Ciarello – dopo un mese di laboratori di scrittura in versi…

More details
Articoli, Recensioni

Maria Grazia Insinga, La fanciulla tartaruga. Viaggi ad alta voce. Disegni di Stefano Mura

13 Settembre 2019 alle 14:26 da Fiorina Edizioni / 0

  Recensione di Anna Maria Curci Articolo originale su Poetarum Silva – Foto di Maria Grazia Insinga: “Lu e Indigo Z” Ci sono libri – ho avuto modo di sperimentarlo più volte – che sanno attendere il momento in cui saranno letti, percorsi, esplorati perché possano dispiegare una rete di associazioni e richiami, e perché, soprattutto, possano far risuonare e risplendere tutta la loro bellezza-verità. Questo è senz’altro il caso dei “viaggi ad alta voce” narrati, illustrati, fatti librare in…

Lascia un commento Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Ultimi Articoli

  • 18 Nov

    I Serpentelli, uno spazio di espressione nuovo ed eccentrico

    by Fiorina Edizioni
  • 29 Apr

    Una visionaria del suono

    by Fiorina Edizioni
  • 29 Apr

    E non mi fermo #5

    by Fiorina Edizioni
  • 08 Ott

    Premio Lighea 2019

    by Fiorina Edizioni
  • 13 Set

    Maria Grazia Insinga, La fanciulla tartaruga. Viaggi ad alta voce. ...

    by Fiorina Edizioni

logo

Siamo orgogliosi di presentarvi la nostra collezione di Leporelli Fiorina Edizioni.

27057 Via Oramala 7, Varzi (PV)
Phone: +39 349-6347418
Email: info@fiorinaedizioni.com
P.Iva: 01307270189
www.fiorinaedizioni.com

Informazioni e Servizi

  • Spazio Librerie
  • Servizio Editoria
  • About Fiorina
  • Portfolio
  • Il Blog
  • Privacy
  • Contatti

Categorie

  • Leporelli
  • Libri
  • Carnet de voyage
  • Stampe
  • Privacy
  • Contatti

Partners

  • west egg
  • West Egg - Editing e oltre

Created by Fiorina Edizioni. All right reserved

payments

Motore di ricerca

Utilizza questo modulo per trovare quello che cerchi in questo sito

Il nostro sito utilizza i Cookies: alcuni sono essenziali per far funzionare il sito, altri ci aiutano a migliorare l'esperienza dell'utente. Utilizzando il sito, acconsenti all'utilizzo di questi Cookies. Leggi di più.