Navigation
  • Home
  • Negozio
  • Libri a Leporello
  • Altri Libri
  • Carnet de voyage
    • Taccuini di viaggio
  • Stampe
  • Blog
  • Assistenza
    • Librerie
    • Contatti
    • Newsletter
    • Condizioni di vendita
    • Spedizione
    • Restituzione
    • Privacy
Site logo
  • Home
  • Negozio
  • Libri a Leporello
  • Altri Libri
  • Carnet de voyage
    • Taccuini di viaggio
  • Stampe
  • Blog
  • Assistenza
    • Librerie
    • Contatti
    • Newsletter
    • Condizioni di vendita
    • Spedizione
    • Restituzione
    • Privacy
0
Carrello: 0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Cerca
Site logo
0
Carrello: 0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Cerca
  • Home
  • Negozio
  • Libri a Leporello
  • Altri Libri
  • Carnet de voyage
    • Taccuini di viaggio
  • Stampe
  • Blog
  • Assistenza
    • Librerie
    • Contatti
    • Newsletter
    • Condizioni di vendita
    • Spedizione
    • Restituzione
    • Privacy
Gio ferri legge etcetera
View large
Articoli, Leporelli

Gio Ferri legge Etcetera

di Gio Ferri
articolo originale su Testuale critica – Fotografia di Beppe Ferrigno

In Testuale critica n.60/2017 Gio Ferri legge “Etcetera” di Maria Grazia Insinga (Fiorina Edizioni, Varzi, 2017)

Milano, 16 giugno 2017

Gentilissima Insinga,
la ringrazio innanzitutto di questo “Etcetera”: un vero e proprio gioiellino editoriale. Da tenere sul tavolo come un oggetto splendidamente decorativo. Bellissimi, e … metafisici, gli acquarelli di Alessandra Varbella. Ma quelli che più contano, ovviamente, sono i testi. Appropriato e indicativo è l’esergo che riporta la poesia di Rainer Maria Rilke su quell’animale favoloso, surreale appunto, che è l’Unicorno. Questa citazione fra l’altro scatena una dialettica poetica paradossale e passionale fra la bestia, il mostro, il terrore e l’amore:

la beatitudine supera
la vocazione alla beatitudine…

mentre Paul tornava all’oscuro
col membro eretto per l’ultima volta…

La fascinazione del membro maschile, della bestia meravigliosa, e la sua amorevole fantasmatica minaccia:

… le giumente in minuscoli pruni scomposte
vi scendevano e di così sensuale
non avevo mai visto

Rammento l’arte ‘scandalosa’ dei tempi di Oscar Wilde, nell’ipocrisia vittoriana (posso dire, anche attualmente, per quanto attiene le pruderie di gran parte della poesia pseudoromantica che svilisce il senso stesso delle nascoste passioni?). Quando non si dà poesia senza passioni. Tensioni sessuali potenti e per l’appunto anche paurose. E ricordiamo la sensualissima Salomé che bacia la terribile testa di Giovanni:


un intero bosco di bestemmie silvestri …
…
lei è sana e io
maledetta!
…
l’odio tutto e l’amo di banale amore amaro

Se è vero che la poesia si basa sulla selezione e combinazione delle parole in una sequenza dominata dal principio di equivalenza (lo stretto rapporto semantico e fonetico dei segni), in “Etcetera” tale rapporto non è tanto, o solo, un principio di equivalenza secondo questa ipotesi classica, quanto una realtà scritturale il cui rapporto, al di là del ritmo (qui assolutamente diseguale) e delle figure classiche, si pone fra esclamazione e tormento sensuale. C’è tutta una insistita serie di figure traslate, ambiguità, polisemie da transcodificare. Il lettore per l’appunto è costantemente chiamato a ricollegare i vuoti lasciati dagli enjambement. Dovendo prendere atto tuttavia che la parola


… non sa dire non c’è fine se non da finire
non c’è inizio non c’è inizio da iniziare

È persin banale pensare a un’aura freudiana: va messo l’accento, piuttosto, non sulle sequenze dell’inconscio, bensì della dichiarata corporeità. Il dio è il corpo:


dentro il nicchio di ulivo preservate
il sacro corpo da sacrilegi

La caratteristica costante, dal punto di vista formale, è l’asintattismo: i salti, i baratri dell’espressione spingono all’idea, anche figurativa, di una corporeità scritturalmente sovente distorta. Come, si possono citare in proposto, solo per fare un esempio utile a capirci, le fantasmatiche contorsioni surrealistiche delle ‘bambole fanciulle’ di Hans Bellmer. Ma d’altro canto, per diversa via, sono frastagliare e diseguali le stesse striature nervose delle conchiglie di Alessandra Varbella.

È il corpo bramato e ‘massacrato’ del Giovanni di Salomé. Acutamente nota Rosa Pierno: “La scena è non più umana né divina, il divino vi appare come ciò che è ridimensionato rispetto all’umano, ma anche l’umano, senza l’aiuto dei precedenti recinti, smarrisce la possibilità di finire e la capacità di pensare l’inizio”. Devo capire che i “precedenti recinti” altro non sono che le norme innaturali imposte dalla stanca tradizione alla scrittura?

Alessandra VarbellaEtceteraFiorinaGio FerriHans BellmerMaria Grazia InsingaOscar WildePaul CelanRainer Maria RilkeRichard StraussRosa PiernoSalomèSonetti a OrfeoTestuale criticaunicorno
Condividi
Previous
poesie Salvatore Ritrovato Cercando una via d’uscita dalle macerie.
Next
Tornano i Leporelli, la letteratura pieghevole leporello

Articoli correlati

More details
Articoli, Leporelli, Recensioni

I Serpentelli, uno spazio di espressione nuovo ed eccentrico

18 Novembre 2020 alle 22:55 da Fiorina Edizioni / 0

Di Francesca – fonte: milkbook.it Mentre in questo periodo di strenne case editrici consolidate e popolari tirano fuori dal cilindro pubblicazioni a dir poco magiche, ci sono anche delle realtà meno conosciute che si guadagnano la loro fetta di pubblico con progetti nuovi e coraggiosi, che reputo importante seguire e incoraggiare. È il caso per esempio de I serpentelli, una collana neonata in seno all’editore genovese Fiorina edizioni su idea e intuizione di Francesca Magni. Come recita la presentazione, I…

More details
Articoli, Recensioni

Una visionaria del suono

29 Aprile 2020 alle 21:18 da Fiorina Edizioni / 0

Maria Grazia Insinga, “La fanciulla tartaruga” Recensione di Giorgio Galli Un libro che è una favola, e anche una poesia. Una favolesìa, lo definisce l’autrice. Va letto ad alta voce, o come se lo si leggesse ad alta voce. Non c’è punteggiatura, perché la lettura ad alta voce ha il compito di creare la propria punteggiatura. Come certi libri di Cortázar, richiede una collaborazione attiva da parte del lettore, che è chiamato a prestare allo snodarsi delle parole il suo fraseggio,…

More details
Articoli, Recensioni

E non mi fermo #5

29 Aprile 2020 alle 0:13 da Fiorina Edizioni / 0

Recensione di Anna Maria Curci Ci sono libri – ho avuto modo di sperimentarlo più volte – che sanno attendere il momento in cui saranno letti, percorsi, esplorati perché possano dispiegare una rete di associazioni e richiami, e perché, soprattutto, possano far risuonare e risplendere tutta la loro bellezza-verità. Questo è senz’altro il caso dei “viaggi ad alta voce” narrati, illustrati, fatti librare in La fanciulla tartaruga di Maria Grazia Insinga, un libro che fa confluire più registri, più vie…

More details
Articoli, Comunicati Stampa

Premio Lighea 2019

8 Ottobre 2019 alle 15:30 da Fiorina Edizioni / 0

Stefano è il solo artista in grado di dipingere con un capello presumibilmente corto, oppure un pelo di coniglio strappato in modo indolore… Guido Ceronetti Stefano Faravelli nel giardino di Lighea a Villa Piccolo La prima edizione del Premio Lighea – ideato da Maria Grazia Insinga con l’obiettivo di promuovere la poesia contemporanea e il fare poetico, e sostenuto dalla Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, presieduta dall’avvocato Andrea Pruiti Ciarello – dopo un mese di laboratori di scrittura in versi…

More details
Articoli, Recensioni

Maria Grazia Insinga, La fanciulla tartaruga. Viaggi ad alta voce. Disegni di Stefano Mura

13 Settembre 2019 alle 14:26 da Fiorina Edizioni / 0

  Recensione di Anna Maria Curci Articolo originale su Poetarum Silva – Foto di Maria Grazia Insinga: “Lu e Indigo Z” Ci sono libri – ho avuto modo di sperimentarlo più volte – che sanno attendere il momento in cui saranno letti, percorsi, esplorati perché possano dispiegare una rete di associazioni e richiami, e perché, soprattutto, possano far risuonare e risplendere tutta la loro bellezza-verità. Questo è senz’altro il caso dei “viaggi ad alta voce” narrati, illustrati, fatti librare in…

Lascia un commento Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Ultimi Articoli

  • 18 Nov

    I Serpentelli, uno spazio di espressione nuovo ed eccentrico

    by Fiorina Edizioni
  • 29 Apr

    Una visionaria del suono

    by Fiorina Edizioni
  • 29 Apr

    E non mi fermo #5

    by Fiorina Edizioni
  • 08 Ott

    Premio Lighea 2019

    by Fiorina Edizioni
  • 13 Set

    Maria Grazia Insinga, La fanciulla tartaruga. Viaggi ad alta voce. ...

    by Fiorina Edizioni

logo

Siamo orgogliosi di presentarvi la nostra collezione di Leporelli Fiorina Edizioni.

27057 Via Oramala 7, Varzi (PV)
Phone: +39 349-6347418
Email: info@fiorinaedizioni.com
P.Iva: 01307270189
www.fiorinaedizioni.com

Informazioni e Servizi

  • Spazio Librerie
  • Servizio Editoria
  • About Fiorina
  • Portfolio
  • Il Blog
  • Privacy
  • Contatti

Categorie

  • Leporelli
  • Libri
  • Carnet de voyage
  • Stampe
  • Privacy
  • Contatti

Partners

  • west egg
  • West Egg - Editing e oltre

Created by Fiorina Edizioni. All right reserved

payments

Motore di ricerca

Utilizza questo modulo per trovare quello che cerchi in questo sito

Il nostro sito utilizza i Cookies: alcuni sono essenziali per far funzionare il sito, altri ci aiutano a migliorare l'esperienza dell'utente. Utilizzando il sito, acconsenti all'utilizzo di questi Cookies. Leggi di più.